Archivi tag: agricoltura

Nella Terra dei Fuochi inquinati solo 33 ettari

07/12/2017
Una ricerca scientifica smentisce su tutta la linea gli allarmi riconducibili alla cosiddetta Terra dei Fuochi: irrisorio l’inquinamento dei suoli in Campania, anche lo screening sulla popolazione dà risultati confortanti. Gli articoli de Il Mattino e Sole 24 Ore

L’insalata cresce nei cunicoli di Londra

02/11/2017
Gli orti sotterranei di Londra, Tokyo e Napoli, nuove tecniche di agricoltura urbana. L’articolo di Avvenire

Il riscaldamento globale trasforma la Russia in superpotenza agricola

14/09/2017
C’è il cambiamento climatico tra le cause principali che hanno reso la Russia il primo esportatore globale di frumento. Un primato che è destinato a consolidarsi. L’articolo de La Stampa

Siccità, undici regioni verso lo stato di calamità

03/08/2017
Sono undici, annuncia il ministro delle Politiche agricole, le Regioni italiane che si apprestano a chiedere lo stato di calamità a causa della siccità. L’articolo de La Stampa

Le dighe che non dissetano l’Italia, una grande rete ormai allo stremo

25/07/2017
Il sistema delle dighe nostrane diventa sempre più strategico alla luce della carenza d’acqua, e strategici sono quindi la manutenzione e il miglioramento. L’articolo de La Stampa

Martina: “Sì allo stato di calamità ma gli invasi vanno gestiti meglio”

25/07/2017
Sulla sfida di ottimizzare l’uso dell’acqua nell’ambito agricolo, e sulle soluzioni da adottare su breve e lungo periodo, parla il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. L’intervista da la Repubblica

Con droni e app per fermare il grande spreco

25/07/2017
La siccità evidenzia e sottolinea una volta di più quanto sia prezioso il “bene acqua”. L’ambito agricolo è quello che lo utilizza maggiormente. In campo e in fase di sperimentazione metodi e tecnologie per ottimizzarne l’uso. L’articolo de la Repubblica

La campagna, il nuovo motore di sviluppo

03/07/2017
I numeri che indicano una significativa ripresa dell’attività agricola nel nostro Paese. Le opportunità, non solo economiche. L’articolo de Il Messaggero

L’Italia nella morsa della siccità

23/06/2017
Sono ingenti i danni al sistema agricolo determinati dalla siccità, che ha colpito tutto il territorio italiano, in particolare il Centro Nord. Gli articoli del Sole 24 Ore e la Repubblica

La grande sete

17/06/2017
E’ già allarme siccità in buona parte del territorio del nostro Paese. Una emergenza che mette in evidenza la necessità di dotarsi di opere in grado di sfruttare meglio la risorsa acqua, sempre più preziosa. L’articolo de la Repubblica

La crisi del grano, in un anno perso l’8,7 per cento degli ettari seminati

21/05/2017
Il combinato disposto degli effetti del calo dei prezzi e dei cambiamenti climatici porta a una diminuzione considerevole della produzione di grano. L’articolo de La Stampa

Il ritorno alla terra nella Campania felix

12/05/2017
Il ruolo crescente dell’agricoltura per l’occupazione giovanile, le opportunità per la Campania, che può essere considerato un possibile caso esemplare. L’articolo de la Repubblica

Con Obama Milano torna capitale dell’alimentazione

07/05/2017
L’intervento dell’ex presidente americano Barack Obama a Milano accende i riflettori sulle possibilità per il capoluogo lombardo di continuare a proporsi dopo Expo come metropoli mondiale di riferimento sulle tematiche dell’alimentazione. Le iniziative in preparazione. L’articolo de l’Unità

Fate sapere al contadino quanto è buona e utile l’innovazione

07/05/2017
Incursione nelle tecniche e nei principi dell’agricoltura 4.0, i pregi dell’innovazione e la necessità di smontare i pregiudizi. Il reportage de Il Foglio

L’appello social per un mulino spinge il distretto del grano

28/04/2017
Parte dalla Calabria il progetto di installare in tutte le regioni italiane un mulino a pietra. L’incredibile successo in un’area che pareva depressa fa ben sperare per lo sviluppo futuro. L’articolo de La Stampa

Una nuova Italia da bere

10/04/2017
A trent’anni dallo scandalo del metanolo panoramica sulla produzione di vino nostrana. Gli investimenti in qualità e controllo hanno dato i loro frutti. L’approfondimento de Il Foglio

Dalla politiche agricola comune a una politica comune del cibo

26/03/2017
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Oliver De Schutter, già Special Rapporteur dell’Onu per il diritto al cibo, nei giorni delle celebrazioni dei sessant’anni dalla Firma dei Trattati che hanno istituito la Comunità europea richiamano la necessità di uno spostamento di approccio: attuare provvedimenti che permettano di passare da una politica agricola comune a una politica del cibo comune. L’intervento da la Repubblica

L’Italia resta contro gli Ogm

26/03/2017
Dopo il voto a sorpresa favorevole nel gennaio scorso l’Italia esprimerà voto contrario nel Comitato d’appello per l’autorizzazione alla coltivazione di tre nuovi mais Ogm. Gli articoli del Sole 24 Ore e de l’Unità

Per i nuovi contadini nasce la banca della terra

15/03/2017
Nasce la Banca delle terre agricole nazionali, facilitazioni per i giovani che vogliono investire sull’attività agricola. Le pagine de la Repubblica

L’Italia è sempre più bio, e dopo anni di attesa arriva il sì al testo unico

19/02/2017
Il primo sì al testo unico sull’agricoltura biologica apre la strada alla organizzazione di un settore che nel nostro Paese è in crescita. L’articolo de La Stampa