Archivi tag: agricoltura

Le notti dei falò in Trentino per salvare i raccolti dal gelo

09/05/2019
Fuochi notturni per fare fronte alle temperature notturne insolitamente basse, che mettono a rischio i raccolti sulle Alpi. L’articolo de la Repubblica

Sud, dove il clima è già cambiato

10/04/2019
La Sicilia alle prese con l’enorme quantità di pioggia registrata in questi mesi: una buona notizia per un territorio alle prese nei mesi estivi con problemi di siccità, ma che evidenzia anche la necessità di fare fronte alla manutenzione delle infrastrutture idriche. L’articolo di Avvenire

Dal prosecco alle nocciole. Le monocolture distruggono il suolo

03/04/2019
Il prosecco, le nocciole: il mercato condiziona le scelte delle colture, che diventano “mono” e finiscono con il condizionare il paesaggio di ampie zone del nostro Paese. Con numerosi rischi. L’articolo di Carlo Petrini da La Stampa

Clima, un deserto chiamato Italia

21/03/2019
Il degrado del suolo e il conseguente rischio desertificazione: problemi che riguardano da vicino anche il territorio del nostro Paese. I dati. L’articolo de il manifesto

La cultura del governo del territorio: firmato protocollo d’intesa tra Inu e Conaf

26/02/2019

L’Istituto Nazionale di Urbanistica e il CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali) hanno firmato, oggi, un protocollo d’intesa per collaborare alla diffusione della cultura nel governo del territorio. Con questa firma, i due enti lavoreranno assieme per promuovere l’educazione e la cultura del paesaggio e della rigenerazione urbana. (altro…)

Il paesaggio trasformato

31/01/2019
La riflessione e le preoccupazioni sui possibili effetti e rischi delle monocolture sul paesaggio. Il caso del territorio tra Toscana, Umbria e Lazio. L’articolo de la Repubblica

Italia, più boschi e alberi, meno coltivazioni e pascoli

24/12/2018
Aumenta il verde in Italia, in particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012-2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Il fenomeno si concentra nelle zone marginali del Paese e trascura invece le città dove a salire sono i valori di copertura artificiale. Nello stesso periodo l’Italia ha però ridotto del 4% le aree con vegetazione erbacea agricola o adibite a pascolo trasformandole in centri urbanizzati o aree boschive. E’ questa l’immagine odierna del territorio italiano fornita dall’ISPRA nel primo rapporto “Territorio. Processi e trasformazioni in Italia”. L’articolo de La Stampa

Bio e api, la riscossa dei residenti contadini

26/07/2018
Gli orti urbani al centro di un riuscito esperimento di riqualificazione e rivitalizzazione nella periferia della capitale. Le pagine de la Repubblica

Le “spighe verdi” che premiano il bello e il buono

24/07/2018
Agricoltura di qualità e sostenibilità perno per l’ottenimento del riconoscimento delle Spighe Verdi ad alcune località campane. Le questioni ambientali della regione stavolta fanno notizia stavolta in senso positivo. L’articolo de Il Mattino

Il turismo enogastronomico traina la ripresa e cresce del 50 per cento in un anno

25/06/2018
Un “esercito” di oltre 110 milioni di visitatori attratti dal richiamo irresistibile dell’enogastronomia, che da bisogno primario si sta trasformando in motivazione stessa del viaggio. Così cambia il turismo nel nostro Paese, con il settore del food a fare da traino alla ripresa in maniera sempre più decisa. Basti pensare che nel 2017 le presenze motivate dall’agroalimentare hanno superato i 110 milioni: un numero in aumento del 50 per cento rispetto all’anno precedente. L’articolo de La Stampa

La medaglia a Paolo l’agricoltore che salva i vecchi terrazzamenti

05/06/2018
L’opera meritoria di un contadino toscano che riesce a recuperare i vecchi terrazzamenti per la produzione di vino, valorizzando anche il paesaggio. L’articolo del Corriere della Sera

LANDSUPPORT: nasce una piattaforma rivoluzionaria per l’uso sostenibile del suolo

30/05/2018

Oggi 30 e domani 31 maggio viene presentato nella cornice della storica Reggia borbonica di Portici LANDSUPPORT, un progetto innovativo e dal respiro internazionale che porterà alla realizzazione di una piattaforma di supporto alle decisioni in ambito territoriale a piccola e grande scala.  (altro…)

Agricoltura, in bilico quattro miliardi per l’Italia

14/05/2018
La discussione sul nuovo bilancio europeo interessa da vicino il nostro Paese, con i tagli che si prospettano per le politiche di coesione e l’agricoltura in particolare. L’articolo de Il Messaggero

Per la Fao la rivoluzione verde è arrivata al capolinea

12/04/2018
Le Nazioni Unite la scorsa settimana, nel Simposio sull’Agroecologia che si è tenuto a Roma alla FAO, hanno parlato chiaro: “Il modello della rivoluzione verde, iniziata dopo la seconda guerra mondiale, è esaurito”. Necessaria una vera e propria seconda rivoluzione verde. L’articolo de La Stampa

Una bottega può salvare l’anima dei piccoli borghi

01/03/2018
L’importanza della socialità per combattere lo spopolamento dei piccoli borghi, che passa anche dalla presenza delle botteghe storiche. L’articolo di Carlo Petrini da la Repubblica

Multifunzionalità in agricoltura, il convegno di Inu Campania

21/02/2018
La sezione Campania dell’Inu organizza oggi a Nocera Inferiore, assieme a Coldiretti Salerno, un convegno sulle opportunità derivanti dalla multifunzionalità dell’agricoltura. Il programma

Il deserto avanza, pure nel Belpaese

04/01/2018
Il degrado del suolo è un fenomeno che oramai riguarda da vicino il nostro Paese, con ampie porzioni di aree a rischio. I dati. L’articolo de il manifesto

L’orto in città, una rivoluzione silenziosa

21/12/2017
La diffusione crescente dell’agricoltura urbana nel nostro Paese, un modello che risponde a più obiettivi. L’articolo de il manifesto

Ai giovani 1500 ettari di terre incolte

10/12/2017
Le misure e le procedure in campo per assegnare ai giovani le terre da coltivare di proprietà pubblica. L’interesse riscontrato è notevole. L’articolo de La Stampa

Terra dei Fuochi, altro che bufala

08/12/2017
Le indagini di due procure, una relazione del Senato: a dispetto dei risultati resi di una ricerca scientifica noti qualche giorno fa la situazione ambientale nella cosiddetta Terra dei Fuochi appare, a leggere altri resoconti, tutt’altro che rassicurante. L’articolo di Avvenire