Inu – Istituto Nazionale di Urbanistica

Istituto Nazionale di Urbanistica
Associazione di protezione ambientale

L'INU, fondato nel 1930, promuove gli studi edilizi e urbanistici, diffonde i princìpi della pianificazione territoriale e urbanistica (Dpr 1114/49) e protegge l'ambiente (DM 162/1997)
 
    • Home
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Sezioni Regionali
    • Cariche Istituzionali
    • Contatti
    • Eventi
    • Newsletter

Domani online il nuovo sito web dell'Inu

27/04/2020Domani martedì 28 aprile sarà online il nuovo sito web dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, al consueto indirizzo www.inu.it. La fase di emergenza sanitaria, la Leggi tutto

Pubblicato il: 27/04/2020

Nuove opportunità per l’urbanistica? Intervista al Presidente dell’INU

24/04/2020Nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha lanciato “una elaborazione collettiva sulle vie di uscita dall’emergenza post Covid 19, e sui possibili Leggi tutto

Pubblicato il: 24/04/2020

Il contributo dell’urbanistica italiana al superamento dell’emergenza. L’INU apre una discussione collettiva: ecco come partecipare

21/04/2020Anche se il diffondersi del contagio da Covid 19 è ancora in pieno svolgimento, è ormai evidente che le conseguenze sociali, economiche e psicologiche dell’epidemia Leggi tutto

Pubblicato il: 22/04/2020

Giornata mondiale della Terra, l'appello di Inu e Aiapp

22/04/2020L'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e l’Associazione italiana di architettura del paesaggio (AIAPP) in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2020 Leggi tutto

Pubblicato il: 22/04/2020

La rigenerazione ha bisogno dell'urbanistica

21/04/2020Urbanistica e rigenerazione urbana: una riflessione da parte del segretario dell'Inu Francesco Domenico Moccia. L'intervento da il Giornale dell'architettura Leggi tutto

Pubblicato il: 22/04/2020

Ad 1 metro di distanza

23/04/2020L'Associazione Biennale dello spazio pubblico lancia una riflessione condivisa sullo Spazio pubblico e sul futuro delle città. La scadenza per partecipare è il 15 Leggi tutto

Pubblicato il: 21/04/2020

La crisi dei porti durante la pandemia

26/04/2020Nei mesi passati abbiamo istituito la Community "Porti città territori", avviando un progetto di collaborazione con Assoporti e Anci. L’emergenza della pandemia ci ha Leggi tutto

Pubblicato il: 21/04/2020

(A proposito di) verde e città contemporanea post Covid 19

26/04/2020“Non può stupire se, incrociando i dati sulle polveri sottili con i casi di contagio da Covid-19, alcuni ricercatori abbiano evidenziato la correlazione tra Leggi tutto

Pubblicato il: 21/04/2020

I cambiamenti dopo il contagio. Nuovi strumenti in cantiere, tra smart city e partecipazione

17/04/2020Sono svariate le ipotesi e le supposizioni sulle modalità e le caratteristiche della fine del cosiddetto lockdown nelle nostre città. Un comitato tecnico costituito Leggi tutto

Pubblicato il: 17/04/2020

Urbanpromo, le date e le sedi dell'edizione 2020

Urbanpromo, le date e le sedi dell'edizione 2020 08/04/2020 Stabilite le date e le sedi delle edizioni 2020 di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. La prima Leggi tutto

Pubblicato il: 11/04/2020

Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza

06/04/2020E' disponibile la call del convegno scientifico internazionale organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che si svolgerà a Milano in occasione della Leggi tutto

Pubblicato il: 11/04/2020

Io resto a casa. Ma come?

10/04/2020“Io resto a casa”, è lo slogan e l’invito letto e sentito innumerevoli volte nell’ultimo mese, da quando le misure di distanziamento sociale emanate per Leggi tutto

Pubblicato il: 11/04/2020

1234
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Seguici su:

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
  • Soci

    • L’associazione a Inu
    • Archivio soci
  • Attività

    • Attività 2014 – 2019
    • XXIX Congresso
    • XXX Congresso
    • Le communities Inu
    • Programma Città accessibili a tutti
    • Biblioteca e Archivio
    • Assemblee dei Soci
    • Congressi
    • Rassegne Urbanistiche Nazionali
    • Convegni Nazionali
    • Accordi e Intese
    • Ricerche e Consulenze
    • Archivio Commissioni e Gruppi
  • Riviste INU

    • Urbanistica
    • Urbanistica Informazioni
    • Urbanistica Dossier
    • Urbanistica Informazioni on line
    • Planum
    • Sentieri Urbani
  • Storia INU

    • Per una Storia dell’INU
    • Cariche e proposte Inu
  • Media

    • Addetto stampa
    • Area stampa
  • Centro Ricerca Consumo di Suolo

    • CRCS
  • Rapporto dal Territorio

    • Rapporto dal Territorio
  • Legislazione urbanistica

    • Legislazione nazionale, cronologia
    • Legislazione regionale
  • Concorsi e Premi

    • Concorsi INU
    • Premio INU
  • Sistema INU

    • INU Formazione
    • INU Edizioni
    • INU Urbanpromo
  • Area Riservata

    • Entra
    • Web Mail
  • Ricerca per Categorie

  • Cerca in Archivio i post precedenti

  • Tag

    abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto venezia
Sei in: Inu - Istituto Nazionale di Urbanistica > LibrINU

LibrINU

Rapporto dal Territorio 2010
XXVII Congresso nazionale
Città oltre la crisi
risorse, governo, welfare
Livorno, 7-9 aprile 2011
CRCS
Rapporto 2012
Urbanpromo Rigenerazione Urbana 2012 – Catalogo
Permalink: https://inu.it/old/librinu/
  • Share
 

I commenti sono chiusi.

  • VetrINU

    urbanistica-152 Urbanistica n. 152 SMART-CITIES_I_cover Smart cities and community-based planning: Innovazione e qualità del futuro 1copertina-OLiVETTI_def Adriano Olivetti: il lascito Urbanistica, Architettura, Design e Industria
    1Copertina-PEZZINISAVARESE_web Spazio pubblico fra semiotica e progetto – Atti workshop Biennale spazio pubblico 2013 cop-CRCS-2014_nuova Rapporto Consumo di Suolo 2014 – Politiche, strumenti e proposte legislative per il contenimento del consumo di suolo in Italia Copertina-Passati-prossimi_nuova Passati prossimi – La valorizzazione dei territori storici in chiave di sviluppo locale
    COPERTINA_DOSSIERonline_006_BIS_nuova “Città Open Source” Spazio pubblico – Network – Innovazione Sociale – Atti workshop Biennale spazio pubblico 2013 Copertina-VAS-FA_nuova Valutazione Ambientale Strategica e Pianificazione Urbanistica Comunale copertina-atti-bisp La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico – Atti workshop Biennale Spazio Pubblico 2013
    Coperina-Parole-chiave-09_nuova Perequazione, compensazione, fattibilità.
  • Tag

    abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto venezia
  • LibrINU

    Rapporto dal Territorio 2010
    XXVII Congresso nazionale
    Città oltre la crisi
    risorse, governo, welfare
    Livorno, 7-9 aprile 2011
    CRCS
    Rapporto 2012
    Urbanpromo Rigenerazione Urbana 2012 – Catalogo
Inu – Istituto Nazionale di Urbanistica

Sede Legale, Sede Operativa - Segreteria Nazionale: Via Via Castro dei Volsci 14 - 00179 Roma | Tel. +39.06.688.011.90 | segreteria@inu.it | Posta certificata: inu.pec@legalmail.it | CF: 80206670582 | P.IVA 02133621009

Crediti

© INU - Istituto Nazionale di Urbanistica

Sito basato su WordPress

Elaborazione grafica: Studio Grafica MB

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito possono essere duplicati per il solo uso personale e/o didattico. È quindi vietata la riproduzione, anche parziale, su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e cdrom ed altri supporti senza la preventiva autorizzazione dei responsabili di INU.it. Qualora venga concessa l'autorizzazione alla riproduzione è fatto obbligo di citarne la fonte (www.inu.it). Per informazioni sulla modalità di richiesta di autorizzazione inviare una mail a segreteria@inu.it. Tutti i marchi citati su inu.it sono esclusiva degli aventi diritto. Detti marchi sono citati su questo sito a solo scopo di comunicazione. Si dichiara pertanto che su di essi INU.it non vanta alcun diritto.