Con l’alta velocità e il supertreno l’ex paesone è diventato metropoli

08/01/2018
Ecco come Reggio Emilia si è rilanciata puntando sull’innovazione ma soprattutto sulla connessione alla rete ferroviaria ad alta velocità. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Grand Paris, il futuro da toccare con mano

07/01/2018
Con il motto “Inventiamo la metropoli della Grande Parigi” sono esposti al Pavillon de l’Arsenal, fino al 4 marzo 2018, i 153 progetti finalisti per le 55 aree previste dal bando di concorso che ridisegnerà completamente la città. Obiettivi del percorso. L’articolo de Il Giornale dell’architettura

Trump liberalizza le trivellazioni nelle aree offshore

07/01/2018
L’amministrazione americana apre alle trivellazioni per petrolio e gas una grandissima parte delle aree offshore del Paese. I rischi e le incognite. L’articolo del Sole 24 Ore

La strana classifica dove l’ateneo privato batte le grandi facoltà

07/01/2018
Le falle e i paradossi del sistema di valutazione dell’Anvur, che stabilisce la meritocrazia nella ricerca italiana. L’articolo de la Repubblica

Vieni, c’è un tesoro in provincia

07/01/2018
Cremona, Tivoli, Agrigento e non solo: c’è una Italia che si organizza e prova a puntare sul marketing territoriale per costruire alternative agli itinerari turistici tradizionali, spesso con successo. L’articolo de L’Espresso

Bonus casa: cosa cambia nel 2018, tutti gli sconti dai mobili al verde

07/01/2018
Sostanzialmente confermato per il 2018 l’impianto di agevolazioni fiscali nel comparto dell’edilizia, con novità significative per gli interventi che combinano efficientamento energetico e consolidamento antisismico. Gli approfondimenti dal Corriere della Sera e dal Sole 24 Ore

Sul Mekong dove si lotta per l’acqua

05/01/2018
Lo sfruttamento del fiume Mekong, un simbolo per il Sudest asiatico, rischia di rivelarsi troppo intensivo, mettendo a rischio quella che è una risorsa per le popolazioni. L’articolo de La Stampa

Ipotesi Salini per lo stadio della Roma

05/01/2018
Potrebbe essere il colosso Salini Impregilo ad aggiudicarsi l’appalto per la realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. L’articolo del Sole 24 Ore

Sviluppo urbanistico, Registro fisso per i patti tra pubblico e privati

05/01/2018
In Legge di Bilancio esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale ed imposta di registro in misura fissa per gli atti di trasformazione del territorio posti in essere mediante accordi tra pubblico e privati. L’articolo del Sole 24 Ore

“Ambiente, persino Merkel è meglio di Gentiloni”

05/01/2018
Rossella Muroni si è dimessa da presidente di Legambiente per partecipare alla campagna elettorale di Liberi e uguali. In questo colloquio critica le politiche ambientali del governo e del Pd. L’intervista da il manifesto

Il deserto avanza, pure nel Belpaese

04/01/2018
Il degrado del suolo è un fenomeno che oramai riguarda da vicino il nostro Paese, con ampie porzioni di aree a rischio. I dati. L’articolo de il manifesto

Napoli sold out

04/01/2018
L’impressionante incremento dei flussi turistici a Napoli, un fenomeno che richiede un miglioramento dei servizi e delle infrastrutture ma che nello stesso tempo accelera il processo di espulsione dei residenti dal centro storico. L’articolo de il manifesto

Campania, è assalto ai suoli liberi

04/01/2018
La pratica della pianificazione e del governo del territorio in Campania surclassata da leggi e provvedimenti regionali con l’elemento costante della deroga agli strumenti esistenti. L’articolo de la Repubblica

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana, il video

15/01/2018
E’ disponibile il video del convegno “La nuova stagione del governo del territorio in Toscana” a cui ha partecipato anche la presidente Inu Silvia Viviani

La password: sostenibilità urbana

04/01/2018
Nel corso dell’anno appena iniziato ricorre il cinquantesimo anniversario del decreto sugli standard urbanistici, una grande conquista del secolo scorso, da cui occorrerebbe prendere le mosse per innovazioni che tengano conto e accompagnino i mutamenti. L’intervento del presidente di Inu Sicilia Paolo La Greca da La Sicilia