Rapporto dal Territorio, la recensione sulla rivista Swimez

02/05/2018
La recensione del Rapporto del Territorio 2016 uscita sul numero 4/2017 della rivista SVIMEZ, redatta da Roberto Gallia

SEMINARIO | Rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo nelle nuove leggi urbanistiche regionali

Titolo: SEMINARIO | Rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo nelle nuove leggi urbanistiche regionali
Luogo: Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna, via Risorgimento 2, Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Saranno messe a confronto le Leggi Regionali di Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto pertinenti il tema della Rigenerazione urbana e del Consumo di Suolo, all’interno della cornice di ricerca operata dai soggetti promotori l’iniziativa.

L’evento è patrocinato da INU Emilia-Romagna ed interverranno la Presidente Sandra Vecchietti, il Tesoriere nazionale Simona Tondelli, Roberto Gabrielli, Carlo Monti, oltre a vari esponenti delle sopracitate Regioni, del mondo accademico e della professione.

La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi Professionali (CFP), ottenibili solamente previa iscrizione tramite la piattaforma online http://www.iscrizioneformazione.it
Ora inizio: 14:30
Data: 2018-05-25
Ora fine: 18:30

Si sciolgono i ghiacciai. Nel cuore dell’Europa la lite sui confini “mobili”

26/04/2018
Il cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciai causano problemi e contenziosi anche nella determinazione dei confini nelle aree alpine in Europa. L’articolo de La Stampa

Quindici anni per un’opera, dieci prima del cantiere

26/04/2018
Nero su bianco, anche sul Def, il problema tutto italiano dei tempi lunghissimi per la realizzazione delle opere pubbliche e delle infrastrutture. L’articolo del Sole 24 Ore

Tagli del sei per cento nel budget Ue per coesione e agricoltura

26/04/2018
Entra nel vivo la procedura di proposta e approvazione del bilancio dell’Unione europea 2021 – 2028. I tagli in vista per coesione e agricoltura, l’ipotesi di aumentare il peso di ricerca e sviluppo, le altre ipotesi di lavoro. L’articolo del Sole 24 Ore

Murales che fanno rinascere quartieri

26/04/2018
La street art, un tempo identificata anche con l’illegalità, è sempre di più uno strumento a disposizione delle comunità e delle amministrazioni per la riqualificazione. Gli esempi di Milano e Napoli. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “Sette”

In Iraq lo stadio più grande del mondo: sarà realizzato con i soldi sauditi

25/04/2018
Un accordo tra Iraq e Arabia Saudita sarebbe alla base del progetto di realizzare a Baghdad lo stadio più grande del mondo. L’articolo de La Stampa

Intesa pensa a un grattacielo sull’area Expo

25/04/2018
Intesa San Paolo sarebbe in procinto di scegliere l’area dove si è svolto Expo a Milano per la realizzazione di un nuovo quartier generale. L’articolo del Sole 24 Ore

Energia alla paralisi per i veti M5S – Lega

25/04/2018
Le idee di Movimento Cinque Stelle e Lega nord sulle politiche energetiche. Lo scontro sui provvedimenti che il governo in carica sta adottando. L’articolo del Sole 24 Ore

Gas e petrolio, l’Italia si ritrova a secco

25/04/2018
La diminuzione costante dell’estrazione nel nostro Paese di gas e petrolio apre riflessioni sulla convenienza e l’opportunità. L’articolo de la Repubblica

Mobilità sostenibile, la Corte Costituzionale blocca il piano

24/04/2018
La scure dell’illegittimità costituzionale torna a colpire i finanziamenti deliberati senza consultare le Regioni. Dopo il programma “Scuole Innovative” e la ripartizione del Fondo Investimenti, è toccato al piano per la mobilità sostenibile. Come negli altri due casi, la questione è stata sollevata dalla Regione Veneto e accolta dalla Corte Costituzionale, che con la sentenza 78/2018 ha dichiarato illegittimo il comma 615 della Legge di Bilancio per il 2017. L’articolo di Edilportale 

Bologna – Prato, da ottobre i lavori di potenziamento

24/04/2018
Ecco la programmazione per il miglioramento infrastrutturale dei collegamenti dei porti toscani al sistema continentale. L’articolo del Sole 24 Ore

Ecobonus, entrano i “soggetti finanziari”

24/04/2018
Una circolare dell’Agenzia dell’entrate faciliterà l’applicazione dell’ecobonus per le riqualificazioni energetiche attraverso il coinvolgimento di altri soggetti finanziari. L’articolo del Sole 24 Ore

Cambiamento climatico e resilienza urbana: l’iniziativa innovativa di Inu e Comune di Livorno

24/04/2018
Come può rispondere il governo del territorio alle sfide poste dal cambiamento climatico? E’ possibile, e in che modo, prevenire e gestire attraverso la pianificazione urbanistica fenomeni come le frane, gli allagamenti, le tracimazioni, dando un contributo concreto in termini di sicurezza delle popolazioni e di risparmio di risorse che occorrono in misura maggiore in caso di interventi successivi, in un contesto di emergenza?

Sono le domande a cui vuole rispondere il corso di formazione, organizzato nella forma del laboratorio urbano, “Cambiamenti climatici e progetti di Resilienza urbana”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal Comune di Livorno, in collaborazione con l’Ordine degli architetti locale, nella città toscana. L’iniziativa prevede quattro appuntamenti: un seminario di apertura il 3 maggio, e tre “moduli”, l’11, il 17 e il 23 maggio, al Cisternino di piazza Guerrazzi, sempre a partire dalle 15.

“E’ una iniziativa che riassume quella che è una urgenza della pianificazione urbanistica contemporanea – spiega la presidente dell’Inu, Silvia Viviani – una disciplina che sta attraversando una fase di forte cambiamento perché stanno cambiando i bisogni delle comunità e dei territori. L’Inu, in particolar modo a partire dal Congresso di due anni fa, ha l’ambizione e l’obiettivo di fornire un contributo culturale concreto perché l’urbanistica si metta al passo con queste nuove esigenze: la gestione e il governo dei fenomeni legati al cambiamento climatico vi rientrano a pieno titolo”.

Non è ovviamente un caso che l’iniziativa si svolga a Livorno, città drammaticamente colpita, nel settembre scorso, da un’alluvione, e che il Comune la organizzi.

“Mai come oggi sono in corso cambiamenti climatici importanti che richiedono risposte integrate a tutti i livelli, a partire da quello globale fino a quello di ambito più locale – spiega il sindaco di Livorno Filippo Nogarin – Ogni territorio ha le sue caratteristiche e le sue specifiche vulnerabilità, per questo è importante che tutti i soggetti coinvolti a vario titolo su queste tematiche possano dare ciascuno il suo contributo nell’ottica di trovare risposte adeguate, sia in termini di sicurezza dei cittadini che di risparmio delle risorse necessarie a gestire il post emergenza, in una chiave di sviluppo sostenibile. Per questo abbiamo scelto di essere al fianco di Inu nel mese di maggio con una serie di incontri formativi aperti a tutti i cittadini, per condividere idee, punti di vista e progetti, nella consapevolezza che la loro conoscenza consentirà di effettuare una migliore pianificazione del territorio, riducendo gli effetti negativi dei cambiamenti in atto”.

Al seminario di apertura del 3 maggio, oltre al sindaco e alla presidente Inu, parteciperanno l’assessore all’Urbanistica Alessandro Aurigi, Franco Landini e Francesco Alberti di Inu Toscana, l’urbanista Francesco Musco, la vicepresidente dell’Ordine degli architetti della Provincia di Livorno Vittoria Ena, il presidente dell’Ordine regionale dei geologi Riccardo Martelli, il presidente provinciale dell’Ordine degli agronomi Andrea Costanzo, il dirigente del Dipartimento Politiche del Territorio del Comune Paolo Danti. Concluderà il segretario generale dell’Inu, Luigi Pingitore.

Agli appuntamenti formativi dell’11, del 17 e del 23 maggio si alterneranno esperti dell’Inu nei diversi e specifici campi che hanno a che vedere con la gestione dei cambiamenti climatici, la sostenibilità, la prevenzione dal rischio idrogeologico: Francesco Musco dell’Università Iuav di Venezia sull’adattamento climatico, con particolare attenzione ai contesti costieri, con un workshop operativo (11 maggio), Andrea Arcidiacono del Politecnico di Milano sulla gestione del suolo (17 maggio), Simona Tondelli dell’Università di Bologna sulla Valutazione ambientale strategica (17 maggio), Carlo Gasparrini dell’Università di Napoli sulle infrastrutture blu e verdi (23 maggio) e Francesco Alberti dell’Università di Firenze sulle diverse applicazioni della resilienza (23 maggio).

 

Per informazioni
Andrea Scarchilli
Ufficio stampa Inu
mob: 3296310585

Arte, partecipazione e sviluppo territoriale: una combinazione possibile al di là della retorica

24/04/2018
Una testimonianza diretta da chi è impegnato nella strategia di rilancio delle aree interne: il ruolo possibile della partecipazione, purché si tenga conto di requisiti e difficoltà. L’intervista da Forum diseguaglianze diversità

Scandinavia e Germania, l’autostrada è elettrica e i camion si trasformano

23/04/2018
Avanzano e danno esiti incoraggianti in Svezia e in Germania le sperimentazioni dei progetti di autostrade elettriche. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

La Cina lancia il più grande progetto al mondo per modificare il clima e aumentare la pioggia

23/04/2018
In Tibet non piove a sufficienza. Per ovviare a questa situazione, la Cina lancerà presto una tecnologia che si estenderà per un territorio pari a cinque volte l’Italia. Una vasta rete di camere di combustione permetterà di inviare particelle nell’atmosfera e contribuirà così alla formazione di grandi nubi. Il sistema permetterà di aumentare la quantità di pioggia sull’altipiano tibetano, la più grande riserva di acqua dolce della Cina. L’articolo del Corriere della Sera

Edilizia libera, in vigore il Glossario delle opere senza autorizzazione

23/04/2018
Da oggi è possibile sapere con certezza quali sono gli interventi edilizi che non richiedono alcuna autorizzazione per essere intrapresi come l’installazione di tende, gazebo e pergolati di piccole dimensioni. È uno degli effetti del DM 2 marzo 2018, entrato in vigore oggi, che contiene il Glossario delle opere di edilizia libera, in attuazione dal Decreto Scia 2. L’articolo di Edilportale

Post – metropoli: quale governo?

23/04/2018
Come cambia il governo e la forma della metropoli negli ultimi decenni. Una riflessione a partire da una recensione . L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

E’ guerra alla plastica, cosmesi in prima linea

22/04/2018
Oggi si celebra la Giornata mondiale della Terra, l’edizione 2018 è dedicata all’informazione sui comportamenti nei confronti della plastica. L’articolo de Il Messaggero