L’addio all’Alta Velocità ci costerebbe due miliardi

18/05/2018
I rischi e i costi esorbitanti che dovrebbero essere affrontati nel caso in cui venga abbandonato dal nuovo governo il progetto dell’Alta Velocità Torino – Lione. L’articolo de La Stampa

Strategia paziente verso la Via della Seta

18/05/2018
Le opportunità per il sistema portuale italiano derivanti dalla strategia cinese della Via della Seta e dall’inevitabile spostamento del baricentro commerciale europeo dal Nord al Sud. L’articolo del Sole 24 Ore

L’incertezza favorisce chi vuole cancellare l’opera

18/05/2018
Sulle infrastrutture si gioca una partita fondamentale nell’ambito del confronto tra Lega e Movimento Cinque Stelle, con la prima che assecondando l’inerzia su alcuni grandi progetti fondamentali per lo sviluppo rischia di tradire quello che è un vero e proprio mandato del suo elettorato di riferimento. L’articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore

Infrastrutture una priorità, non cancellare gli impegni

18/05/2018
L’analisi del cosiddetto contratto di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle nella parte che riguarda le infrastrutture rivela da una parte avventurosi progetti di abbandonare scelte strategiche esponendo il Paese a costi notevoli, dall’altro ignora la programmazione di questi anni in un settore che per definizione deve guardare al lungo periodo. L’articolo di Oscar Giannino da Il Messaggero

L’invasione dei condizionatori: “E’ il nuovo allarme ambientale”

18/05/2018
La diffusione a livello globale dei condizionatori sta raggiungendo livelli tali che, è lo scenario, nel giro di pochi decenni potrebbero balzare in testa alle cause di consumo di energia. Con effetti inevitabili sul fronte del contrasto al cambiamento climatico. L’articolo del Corriere della Sera

Reddito architetti, Almalaurea: a 5 anni dal titolo non supera i 1.267 euro al mese

17/05/2018
A cinque anni dalla laurea le retribuzioni medie dei laureati in architettura non superano i 1.267 euro al mese. A sostenerlo Almalaurea nel Rapporto 2017, in cui ha analizzato il profilo e la condizione occupazionale dei laureati a 1, 3 e 5 anni dalla laurea. L’articolo di Edilportale

Stop alla Tav Torino – Lione: “Progetto da ridiscutere”

17/05/2018
Ridiscussione del progetto della Tav Torino – Lione, ok per il Terzo Valico. Sono i passaggi del “contratto” di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle che riguardano la realizzazione di alcune importanti opere infrastrutturali. L’articolo de La Stampa

L’economia della “seconda mano” che salva CO2

17/05/2018
Una ricerca mette in luce e quantifica il contributo ambientale concreto che arriva dalla “economia della seconda mano”. L’articolo del Corriere della Sera

Che tempo farà? Ora ci vuole una laurea

16/05/2018
Cresce la centralità della meteorologia nella nostra società, sempre più importante in settori come quello connesso alle attività di Protezione civile. Di conseguenza la figura del meteorologo, anche nel nostro Paese, richiede specializzazioni e certificazioni. L’articolo de la Repubblica

La rete idrica è un colabrodo

16/05/2018
Le condizioni critiche della nostra rete idrica, gli sprechi e i danni per i cittadini. L’articolo di Milena Gabanelli dal Corriere della Sera

Riconnettere per governare il cambiamento: l’ultima newsletter di Urbanpromo

18/05/2018

L’ultima newsletter di Urbanpromo è su “Riconnettere per governare il cambiamento“: i progetti di InvestiRE e La Immobiliare Veneziana, videointerviste a Mario Breglia, Carla Tedesco e Angela Barbanente, materiale e spunti dall’edizione 2017 della manifestazione

Un Manifesto per la casa sostenibile

14/05/2018
La Community “Politiche e servizi per l’abitare sociale” organizza un primo incontro sul tema della casa sostenibile, che si terrà a Milano il 21 maggio prossimo presso la sede di Inu Lombardia. La giornata di lavoro, introdotta da Laura Pogliani e Laura Fregolent, prevede anche l’intervento dell’assessore Rabaiotti del Comune di Milano e sarà concluso dalla presidente Inu Silvia Viviani. Il programma

Cambiamenti climatici e progetti di resilienza urbana: il corso di formazione di Inu e Comune di Livorno

04/05/2018

L’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Comune di Livorno in collaborazione con l’Ordine degli architetti locale organizzano nella città toscana un corso nella forma del laboratorio urbano incentrato sulle sfide poste alla pianificazione dai fenomeni connessi al cambiamento climatico. Il Seminario di apertura si è svolto il 3 maggio scorso, i tre “moduli” ci saranno l’11, il 17 e il 23 maggio prossimi. Il comunicato stampa

La città di Bruno Zevi

21/05/2018
Il 23 e il 24 maggio prossimi, rispettivamente a Palermo e Catania, due giornate di studio su Bruno Zevi. Alla prima interviene anche la presidente dell’Inu Silvia Viviani. Il programma

Né centro né periferia: l’Italia in soccorso dei Comuni sperduti

15/05/2018
Lo stato dell’arte della Strategia nazionale aree interne, messa in campo per sostenere i Comuni del nostro Paese più lontani dai servizi essenziali. Una sfida sempre più attuale. L’articolo de La Stampa

Ancona, il porto nel Dna: la ripartenza è nel mare

15/05/2018
Poche città nel nostro Paese legano il proprio destino e il proprio sviluppo alla dimensione portuale come Ancona. Un rapporto tra città e porto che nel capoluogo marchigiano si sta cercando di rilanciare. L’articolo del Sole 24 Ore

L’Italia delle scuole che crollano

15/05/2018
Il pessimo stato complessivo di manutenzione del patrimonio di edilizia scolastica nel nostro Paese, situazione aggravata da una Anagrafe che ancora non esiste. L’articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera

In casa o al lavoro, l’aria è 5 volte più inquinata di quella esterna

14/05/2018
L’aria che respiriamo è inquinata. Quella che respiriamo nelle nostre case di più. Particelle microscopiche (i famigerati Pm 10 e gli ancor più pericolosi Pm 2,5) di origine organica, minerale, sintetica, fluttuano nell’atmosfera e finiscono nei nostri polmoni. E come se ciò non bastasse, al particolato si aggiungono svariati gas nocivi per la salute. Le ricerche e le sperimentazioni in campo per combattere il fenomeno. L’articolo de La Stampa

Dalla Tav alla Pedemontana leghisti e grillini litigano sulle grandi opere del Nord

14/05/2018
Lega e Movimento Cinque Stelle discutono attorno a un accordo per dare un governo al Paese. Ma a scandagliare il dibattito su un tema particolarmente sensibile per lo sviluppo, come quello della realizzazione di alcune infrastrutture al Nord, la divisione recentemente è apparsa insanabile. L’articolo de La Stampa

Sud, abusiva una casa su due

14/05/2018
E’ impressionante il dato complessivo e quello relativo all’incremento dell’abusivismo edilizio, contenuti nel Def, nel Meridione. L’articolo di Italia Oggi