VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archvi dell'anno: 2018
Olimpiadi 2026, Milano guida il gruppo: si studia un’intesa con Torino
08/07/2018
Dal governo non arriva la scelta della candidata italiana ad ospitare i Giochi olimpici invernali del 2026, solo linee guida. La decisione sarà del Coni. L’articolo de La Stampa
“Abusi, niente sconti ma sostegni al reddito”
08/07/2018
Il commento del ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, a partire della vicenda della bocciatura da parte della Corte costituzionale della norma campana che apriva alla possibilità per i Comuni di riassegnare gli immobili abusivi ai proprietari. Riuso e politiche abitative. L’intervista da Il Mattino
Sostenibilità, Italia indietro su povertà e lavoro
08/07/2018
Il rapporto dell’Istat sullo stato dell’arte nel nostro Paese dell’implementazione degli obiettivi relativi alla sostenibilità. L’articolo del Corriere della Sera
Traiettorie di rigenerazione urbana a partire dalla valorizzazione di beni immobili pubblici
18/07/2018
A partire dall’accordo delle sezioni umbre di Inu e Legacoop il 23 luglio prossimo a Perugia presso la scuola di Amministrazione pubblica a Villa umbra si terrà un seminario sul tema della rigenerazione urbana. Il programma
Verso un Piano d’area del Garda: al via il percorso coordinato da Inu e Comune di Castelnuovo del Garda
05/07/2018
Verso un Piano d’area del Garda. E’ questa l’ambizione e l’obiettivo del percorso intrapreso da diversi attori del territorio del più importante lago italiano, che hanno partecipato a un incontro che si è tenuto il 3 luglio presso la sede del Comune di Castelnuovo del Garda. Proprio il Comune di Castelnuovo (l’impegno è stato assunto direttamente dal sindaco Giovanni Peretti) e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (presenti all’incontro la presidente Silvia Viviani e il segretario Luigi Pingitore e i rappresentanti delle sezioni Veneto, Lombardia e Trentino) svolgeranno il ruolo di segreteria tecnica per il coordinamento e la realizzazione del lavoro, che vedrà un altro decisivo passo a settembre, in occasione di un secondo incontro. (altro…)
ll protocollo Inu – Aiapp
08/07/2018
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Associazione italiana di architettura del paesaggio stipulano a Roma un protocollo di intesa. Iniziative comuni su ambiente, paesaggio, partecipazione e altri temi
E’ scontro sui Giochi nel derby Lega – Cinque Stelle
06/07/2018
La sfida tra Torino e Cortina d’Ampezzo, il governo dovrà indicarne una per la candidatura all’organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026, poi sarà la scelta definitiva spetterà al Coni. Motivazioni politiche sfavoriscono Milano. L’articolo de La Stampa
Da Fiumicino alle Eolie, le coste in pericolo
06/07/2018
Sempre di più le aree costiere nel nostro Paese a rischio scomparsa per inondazione entro la fine del secolo per via dei cambiamenti climatici, dice il rapporto Enea. L’articolo de Il Messaggero
Sono fuorilegge 200mila campani e 70mila alloggi
06/07/2018
La Corte costituzionale boccia la disposizione regionale della Campania che apre alla possibilità, per i Comuni, di evitare l’abbattimento degli immobili abusivi anche riassegnandoli agli occupanti. Gli articoli de Il Mattino e Sole 24 Ore
Piano ciclovie verso l’ok, in arrivo 162 milioni per le dieci dorsali nazionali
05/07/2018
Decisivo passaggio, probabilmente la settimana prossima, in Conferenza unificata per l’operatività del piano nazionale delle ciclovie. L’articolo di Edilizia e territorio
Tagli alle emissioni, Italia indietro su trasporti e riscaldamento
05/07/2018
La quantità di CO2 liberata nell’atmosfera italiana nel 2016 è diminuita dell’1,2 per cento rispetto al 2015. Ma il nostro Paese potrebbe fare di più e meglio “agendo” sui comportamenti dei cittadini. L’articolo de La Stampa
Patto per l’acqua, l’adesione dell’Inu
05/07/2018
L’Istituto Nazionale di Urbanistica aderisce alla campagna del Fai “Il Patto per l’acqua”, per un cambiamento profondo nelle modalità di gestione delle risorse idriche. Il Patto per l’acqua e le informazioni
Antisismica, dissesto idrogeologico e scuole, il nuovo Governo si riorganizza
04/07/2018
Il Governo riorganizza i suoi Ministeri e redistribuisce une serie di competenze eliminando il dipartimento “Casa Italia” e la struttura di missione “Italia Sicura” che finora hanno operato presso la Presidenza del Consiglio. Lo prevede la bozza di decreto legge approvata dal Consiglio dei Ministri. Gli obiettivi del riordino sono una gestione più efficiente e coordinata di determinate materie, ma anche il taglio dei costi. “Casa Italia” sarà quindi ‘declassata’ da dipartimento a progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri; “Italia Sicura” trasferirà le sue competenze al Ministero dell’Ambiente. L’articolo di Edilportale
Corsa (a tre) per le Olimpiadi
04/07/2018
Torino, Milano, Cortina: tre territori del nostro Paese ambiscono a essere candidati per organizzare le Olimpiadi invernali del 2026. La difficile scelta del Coni. Le pagine del Corriere della Sera
Bando periferie: pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà
03/07/2018
Il segretario generale dell’Inu Luigi Pingitore interviene su Il Giornale dell’architettura sul bando governativo per la riqualificazione delle periferie, analizzandone le criticità
Recuperare gli immobili
03/07/2018
Il percorso di Inu e Legacoop in Umbria incentrato sul recupero degli immobili inutilizzati. L’articolo de La Nazione e il comunicato stampa
Strategie per decarbonizzare la mobilità
03/07/2018
Proposte di misure per l’Unione europea per incentivare la riduzione di emissioni nel settore dei trasporti. L’articolo del Sole 24 Ore
Il Turismo alle Politiche agricole
03/07/2018
Tra le attribuzioni appena disposte dal Consiglio dei ministri, Casa Italia alla Presidenza del Consiglio e il turismo al Ministero delle Politiche agricole. L’articolo del Sole 24 Ore
Il consumo di suolo in Italia: presentazione del rapporto Snpa 2018
15/07/2018
Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani alla presentazione del Rapporto 2018 sul consumo di suolo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, il 17 luglio prossimo a Roma. Il programma
Il sito tecnologico di Ivrea sarà la nostra Silicon Valley
03/07/2018
Turismo e innovazione al centro delle prospettive future di Ivrea, appena entrata a far parte della lista dei patrimoni Unesco. L’articolo di Libero