VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archvi dell'anno: 2016
Cosa c’è nella scatola della smart city
17/01/2016
Innovazione, partecipazione, condivisione, tecnologia. Ecco come negli ultimi anni il capoluogo lombardo ha saputo rinnovarsi e rilanciarsi. L’articolo di pagina99
A chi convengono le Olimpiadi
17/01/2016
Le difficoltà e gli interrogativi che accompagnano la candidatura di Roma all’organizzazione delle Olimpiadi del 2024, dai costi di gestione al miglior modo di valorizzare dopo l’evento le strutture che verrebbero realizzate. L’articolo di left
Il governo delle metropoli italiane
03/01/2016
Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani, assieme al presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia, il 21 gennaio prossimo, al convegno sulla pianificazione delle città metropolitane a Napoli, all’Università Federico II. Il programma
Contratto di Fiume per l’Entella: predisposto dossier preliminare. Il ruolo dell’Inu
15/01/2016
Il percorso per la messa a punto di un contratto di fiume per l’Entella, in Liguria, è arrivato alla redazione di un dossier preliminare. Decisiva la collaborazione dell’Inu. Gli articoli di Genova24, Genova Post, BjLiguria e Il Secolo XIX e il comunicato stampa del Comune di Chiavari
Accessibili a tutti
17/01/2016
L’accessibilità dei nostri centri urbani, il contributo dell’Inu attraverso il Progetto Paese che sarà presentato a Cagliari al XXIX Congresso nell’articolo del direttore di Urbit Iginio Rossi da L’Architetto
Periferie, 500milioni nella Legge di Stabilità. Le proposte di Architetti, Anci e Legambiente
15/01/2016
Il 31 gennaio prossimo il governo pubblicherà il bando per selezionare i progetti di riqualificazione delle periferie e utilizzare così i 500 milioni messi a disposizione nella Legge di Stabilità. Le posizioni di Cnappc, Legambiente e Anci nell’articolo di Ppan e il comunicato stampa dell’Inu diffuso nel novembre scorso
La doppia sostenibilità dell’economia
15/01/2016
La differenza tra ecologia e ecologismo: la prima è una pratica virtuosa e necessaria, il secondo un condensato di demagogia che usa l’ambiente per obiettivi che in sostanza danneggiano la società. Una riflessione. L’articolo del Sole 24 Ore
E’ la legge la riforma degli appalti
15/01/2016
Più trasparenza ed efficacia sono gli obiettivi della riforma degli appalti. Ieri il sì definitivo del Senato alla legge delega, ora spetta alla commissione di esperti nominata dal ministro delle Infrastrutture mettere a punto il provvedimento. L’analisi. Le pagine del Sole 24 Ore
Il primo rischio globale per i grandi di Davos? Il cambiamento climatico e l’incapacità di adattarsi
15/01/2016
Il cambiamento climatico, per la prima volta, in cima alla lista dei rischi globali redatta dai leader del World Economic Forum. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
Terra dei Fuochi, vent’anni di incuria e silenzi complici
14/01/2016
L’emergenza sanitaria nella Terra dei Fuochi, i ritardi accumulati per gestire al meglio il ciclo dei rifiuti in Campania, che può essere considerata lo specchio di una certa cattiva abitudine dei nostri amministratori a non prendere di petto i problemi per il timore di perdere consensi. L’articolo de l’Unità
Bagnoli, il tavolo tra le polemiche
14/01/2016
La cabina di regia per la riqualificazione di Bagnoli ieri ha ascoltato le associazioni del territorio. Entro marzo sarà redatto un progetto. L’articolo del Sole 24 Ore
Roma, le miserie del sottosuolo
14/01/2016
Reportage nelle inefficienze e nella malagestione della metropolitana romana, tra le due vecchie linee e la terza in perenne fase di realizzazione. L’articolo di Francesco Merlo da la Repubblica
L’architettura etica di Aravena
14/01/2016
E’ il cileno Alejandro Aravena, direttore della Biennale 2016, il vincitore del Premio Pritzker, considerato una sorta di Nobel per l’architettura. L’articolo del Corriere della Sera
Trivelle, la decisione fra una settimana
13/01/2016
La Corte costituzionale deciderà il 19 gennaio prossimo sull’ammissibilità dell’ultimo quesito referendario rimasto dopo che la Legge di Stabilità ha accolto le richieste delle Regioni e dei comitati sullo stop delle trivellazioni in mare. L’articolo del Sole 24 Ore
Piste ciclabili e non solo, l’Europa si rimette a pedalare
13/01/2016
Copenaghen, Amsterdam ma anche Barcellona e Friburgo. Ecco una rassegna delle città europee che sono riuscite a orientare la mobilità verso l’utilizzo della bicicletta attraverso l’utilizzo di misure che scoraggiano l’uso dell’automobile. Le città italiane appaiono in ritardo. L’articolo di Avvenire
Emergenza bambini nella Terra dei Fuochi: “I tumori già a un anno”
13/01/2016
Uno studio dell’Istituto superiore di sanità riporta in evidenza l’allarme salute nella cosiddetta Terra dei Fuochi. Emerge un tasso più alto di incidenza di malattie e tumori in questa area, anche tra i bambini. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
Scoppia la rivolta anti – trivelle di Regioni e ambientalisti. Guidi: “Sono solo ricerche”
12/01/2016
Il presidente della Regione Puglia solleva conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, le associazioni ambientaliste protestano. Sono le reazioni al provvedimento del ministro dello Sviluppo economico che ha prorogato le autorizzazioni per le ricerche degli idrocarburi in mare, mentre la Legge di Stabilità si limitava a vietarne di nuove. L’articolo de la Repubblica
Bologna, la beffa dei 50mila alberi abbattuti in riva al fiume
12/01/2016
Alberi tagliati per ripulire il torrente Savena in Emilia – Romagna, con la formula dell’appalto a compensazione: le ditte sono ricompensate con il legname disboscato. Ma secondo il Wwf è stata stimolato l’intervento indiscriminato, con effetti devastanti. L’articolo de la Repubblica
Il Demanio regala i suoi gioielli. Ex conventi e caserme ai Comuni
12/01/2016
Ecco a che punto è il federalismo demaniale, nella parte che attiene ai trasferimenti di proprietà dal Demanio ai Comuni: sono poco meno di tremila le procedure completate su tutto il territorio nazionale. L’articolo de Il Giorno
I sotterranei di Londra che scatenano le ambasciate
11/01/2016
La vicenda di un multimilionario a Londra che tenta di espandere i sotterranei della sua lussuosa abitazione, incontrando l’inedita opposizione di un fronte di diplomatici, riflette i cambiamenti a cui sta andando incontro la capitale britannica, segnata dalle disparità. L’articolo de la Repubblica