La fabbrica torna nel centro della città

28/02/2016
Dopo la fuga la fabbrica riprende possesso delle città, anche se in nuove forme dettate dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti della produzione. Si apre una nuova fase dei rapporti tra manifattura e centri urbani, che la storia sembrava avere separato per sempre. L’articolo di pagina99

La vita nuova della Baia dove tutto è app e tutto è social

28/02/2016
Reportage da San Francisco, dove tra innovazione, sharing economy ma anche gentrificazione sembra essersi già affermato un mondo nuovo, in cui la tecnologia ha cambiato società e socialità. L’articolo de Il Foglio

Ciclo virtuoso

28/02/2016
Qualcuna delle esperienze virtuose delle città del Nord Europa, che con gli anni sono riuscite a rendere la bicicletta un alternativa valida al trasporto in automobile, in alcuni casi addirittura prevalente. Ci si muove, con ritardo e ancora in maniera isolata, anche nel nostro Paese. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “D”

I peggiori treni della nostra vita

26/02/2016
La famigerata Roma – Lido, ma non solo. Alcune delle tratte ferroviarie più inefficienti del nostro Paese servono aree delicate e centrali per la mobilità delle nostre città, e attendono un adeguamento da molti anni. Il reportage dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”

Piste ciclabili, nuove frontiere dei trasporti

26/02/2016
Gli investimenti del governo sulle ciclovie turistiche rappresentano un importante primo passo, che per la prima volta riconosce il “peso” di un mezzo alternativo di spostamento e prova a valorizzarne le potenzialità. L’articolo de l’Unità

Giardini e stalle galleggianti. Ecco la Rotterdam eco

26/02/2016
Le esperienze architettoniche all’insegna della sostenibilità e del riciclo in sperimentazione a Rotterdam. Progetti ambiziosi e avveniristici. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “Sette”

Dai grandi progetti la sfida della crescita

25/02/2016
Cultura, immobiliare, innovazione: breve analisi sulle opportunità e le potenzialità di sviluppo del capoluogo lombardo, già in parte colte negli ultimi anni. L’articolo del Sole 24 Ore

Il libretto rosso delle città

25/02/2016
La stretta del Partito comunista cinese, per ora vaga, sulle influenze occidentali nell’architettura delle città. Una risposta che rischia di essere parziale e inefficace a un’espansione incontrollata che ha fatto esplodere problemi, estetici ma non solo, nei centri urbani. L’articolo de la Repubblica e l’intervista a Vittorio Gregotti

Human Technopole, Renzi annuncia il via al cantiere a maggio

25/02/2016
L’evento di ieri a Milano serve al presidente del Consiglio per annunciare il via ai cantieri dello Human Technopole, il megacentro di ricerca sulla qualità della vita che sorgerà nell’area Expo, a maggio. Sarà il tassello centrale per il riutilizzo del sito, a cui dovranno essere affiancate altre iniziative, tra cui quella dell’Università Statale. Gli articoli del Corriere della Sera, La Stampa e Sole 24 Ore e l’intervento della senatrice a vita Elena Cattaneo da la Repubblica che evidenzia le contraddizioni e i paradossi di un’operazione che fonde ricerca e narrazione politica

L’Italia deve giocare la carta delle città

24/02/2016
La forte carica innovativa che avrebbe per il nostro Paese la definitiva presa di coscienza delle potenzialità di una politica per le città, che ormai sono i veri laboratori e incubatori di sviluppo e innovazione. L’articolo di Walter Tocci da l’Unità

Budelli e Carcoforo, proposte per una nuova vita

24/02/2016
Gli studenti di una scuola media propongono, ottenendo un successo inaspettato, l’adozione di Budelli per farne l’isola dei giovani. Un paesino piemontese a un passo dallo spopolamento definitivo trova nuova vita e stimoli grazie a Facebook. Le storie proposte da La Stampa

Dai Giochi una dote per Roma da 3,9 miliardi

24/02/2016
Oggi viene presentato uno studio dell’Università di Tor Vergata sull’impatto economico che deriverebbe per la città di Roma dall’eventuale ottenimento dell’organizzazione delle Olimpiadi del 2024. I numeri. L’articolo del Sole 24 Ore

Lecce – Venezia pedalando, ecco l’Autosole delle biciclette

24/02/2016
L’impegno del governo per il finanziamento del sistema delle ciclovie è un importante precedente. Si comincia a riconoscere l’importanza, per il turismo e l’economia in generale, della predisposizione di itinerari sostenibili. Ecco i quattro al centro della programmazione, che coprono una larga fetta della Penisola. L’articolo de la Repubblica

E’ suonata l’ora del Megafotovoltaico. Isole, strade e canali daranno energia

23/02/2016
A giudicare dalle applicazioni che si cominciano a mettere a punto a livello globale, l’utilizzo attuale del fotovoltaico dispone di margini molto ampi di miglioramento. L’articolo de La Stampa

Un bosco urbano per disinquinare da C02 e polveri

23/02/2016
E’ crescente la consapevolezza dell’importanza della presenza degli alberi nelle città, per molteplici a scopi a cominciare dalla mitigazione climatica, tanto che cominciano ad assumere un peso importante a livello globale i progetti di infrastrutture verdi. L’articolo de La Stampa

Al convegno sul porto di Viareggio interviene anche la presidente Inu

07/03/2016
Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma il prossimo 11 marzo a Viareggio, organizzato da Comune, Regione e Autorità portuale, sulla valorizzazione del sistema portuale. Il programma

L’influenza sui percorsi valutativi dell’Enciclica “Laudato si'”

23/02/2016
Il 14 e il 15 aprile prossimi,
a Roma, la Società Italiana di Estimo e Valutazione-SIEV, con la collaborazione della Comunità di S. Egidio e con il patrocinio dell’Inu, dell’ENEA e dell’Università di Roma La Sapienza, organizza un seminario a partire dall’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si'”. Per l’invio degli abstract la scadenza è il 15 marzo prossimo. Le informazioni

Napoli, Tuccillo: “Rilanciare l’area metropolitana”

23/02/2016
Gli scopi e gli obiettivi di Omen, l’osservatorio metropolitano di Napoli, promosso tra gli altri dalla sezione Campania dell’Inu, in questo articolo da la Repubblica scritto dal presidente dell’associazione dei costruttori napoletani Francesco Tuccillo

La sindrome dell’Abbondanza, così Pompei si riscopre fragile

23/02/2016
La preoccupazione che il numero elevato di turisti metta a rischio la conservazione delle bellezze di Pompei è un’altra versione dell’eterno dibattito attorno alla gestione del patrimonio culturale e sui due poli, la tutela e la valorizzazione. L’articolo de Il Mattino

La Biennale di Aravena: “Uno sguardo sui problemi dell’oggi”

23/02/2016
Il 28 maggio inizia la XV Biennale di architettura, il curatore è il cileno Alejandro Aravena. Ieri la presentazione: l’ambizione è un maggiore avvicinamento ai problemi e alle tematiche della società. Gli articoli del Corriere della Sera, il manifesto e l’Unità e l’intervista ad Aravena da la Repubblica