Fundraising, un corso gratuito per i soci Inu

14/03/2016
Il 22 e il 24 marzo prossimi (secondo un calendario modificato rispetto a quanto comunicato inizialmente) si terranno i due webinar gratuiti riservati ai soci Inu in regola, parte del progetto progetto “INU Lombardia: innovazione e Capacity Building” finanziatoci attraverso il bando “AMBIENTE –  Capacity building 2015 della Fondazione CARIPLO”.  (altro…)

La pianificazione unitaria per il territorio, il secondo evento di avvicinamento al Congresso Inu

09/03/2016
La sezione Sardegna dell’Inu organizza il prossimo 18 marzo il secondo evento di avvicinamento all’appuntamento congressuale di Cagliari (28 – 30 aprile). Ad Olbia un convegno con un forte approccio multidisciplinare per offrire proposte a nuove esigenze che la pianificazione urbanistica si trova ad affrontare. Il programma e il comunicato stampa

Paesaggi giovani, il seminario delle sezioni Inu Trentino e Alto – Adige

16/03/2016
Nell’ambito del ciclo “A Nord di Trento a sud di Bolzano”, le sezioni Inu Trentino e Alto – Adige organizzano domani 17 marzo a Magrè sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, il seminario tecnico “Paesaggi giovani – i luoghi dei giovani, tra spazi funzionali e disfunzionali”. Il programma

Seminario di studio sui nuovi piani umbri

14/03/2016
Il 16 marzo prossimo, a Perugia, organizzato da Inu Umbria e dalla Scuola umbra di pubblica amministrazione, un corso di formazione dedicato all’esame della parte strutturale e di quella operativa dei piani umbri. Le informazioni e il programma

Eventi sostenibili, ecco il manuale dal progetto “Innovazione e Capacity Building”

13/03/2016
Dal progetto “Innovazione e Capacity Building 2015 finanziato dalla Fondazione Cariplo e condotto dall’Inu con Punto 3, ecco il Manuale per l’organizzazione degli eventi sostenibili. Il documento

Céntro, l’accento sul centro storico

11/03/2016
L’evoluzione dell’economia apre nuove prospettive per i centri storici? Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma il prossimo 18 marzo a Peccioli, in provincia di Pisa. Il programma

Progetto “Volare”, un’illustrazione

09/03/2016
Al progetto VOLARE per la valorizzazione del fiume Lambro in Lombardia ha partecipato anche l’Inu. Una brochure ne illustra gli obiettivi e l’approccio

“Ecco il porto fuori dalla laguna per le grandi navi a Venezia”

07/03/2016
La proposta di salvaguardare il centro storico di Venezia dal passaggio delle grandi navi attraverso la predisposizione di un sistema di trasporto dei passeggeri con barche elettriche. L’articolo del Corriere della Sera

I nuovi Comuni d’Italia

07/03/2016
La Lombardia, l’Emilia – Romagna e la Toscana sono tra le regioni in cui i processi di fusione tra i piccoli comuni sembrano avanzare in modo più spedito e convinto. Il fenomeno, spinto anche dalle ristrettezze dei bilanci, in generale sembra acquistare una certa rilevanza. L’articolo del Corriere della Sera

Le signore dell’architettura in gara: tecnologia e molta, molta sostenibilità

07/03/2016
L’ArcVision Prize, premio di “architettura al femminile” che esiste dal 2013 ed è promosso da Italcementi, rappresenta uno spaccato interessante delle innovazioni del settore. Un quadro dell’edizione 2016, la cerimonia conclusiva si terrà il 7 aprile prossimo a Milano. L’articolo del Corriere della Sera

In un anno aperti 2 cantieri su 33. Il governo deluso dalle Regioni

06/03/2016
A eccezione di quelle programmate a Genova e a Pescara, il primo “blocco” delle opere più impornati contro il rischio idrogeologico finanziato e stabilito dal governo assieme alle Regioni per una rapida realizzazione subisce i primi ritardi, più o meno gravi a seconda dei casi. L’articolo de La Stampa

Micromusei: la rete virtuosa è un’altra Italia

06/03/2016
Il policentrismo italiano è anche nell’eterogeneità della rete dei piccoli musei: fuori dai circuiti ufficiali e di massa, spesso sono tutt’uno con il contesto culturale e territoriale in cui sono immersi. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “la Lettura”

Tristi Rimembranze

06/03/2016
I Viali e i Parchi della Memoria, promossi dal primo fascismo per accattivarsi le simpatie e il sostegno del reducismo, sono diventati in molte città un vero e proprio patrimonio storico e ambientale. Non sempre valorizzato nel modo giusto, a causa delle scarse risorse a disposizione dei Comuni. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Domenica”

Prendi l’arte e rifai il mondo

06/03/2016
Una nuova e feconda frontiera dell’arte, di cui si accorgono ormai anche i canali e i premi riconosciuti e internazionali, è quella di mettersi al servizio della rigenerazione di pezzi di città, “toccandosi” con l’architettura. Gli esempi sono sempre di più in tutto il mondo. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “D”

Copertura Arena, da quarant’anni il nodo è l’acustica

06/03/2016
Il sindaco di Verona lancia un bando di idee per la copertura dell’Arena, riaprendo così un dibattito decennale. Per una soluzione che al momento appare complicatissima. L’articolo del Corriere di Verona

Spiagge, subito la legge sulle concessioni

04/03/2016
Una nuova legge sul demanio marittimo è una priorità per il nostro Paese, anche per fare fronte agli input che arrivano dall’Unione europea. Le proposte nell’intervento del deputato Pd Tiziano Arlotti da l’Unità

Gli esclusi della Cina

04/03/2016
E’ ancora una volta, come in passato, l’urbanizzazione forzata la risposta del governo della Cina alla povertà e alle diseguaglianze che dilagano nel Paese. Ma le contraddizioni non mancano. L’articolo de l’Espresso

Nuovo codice appalti, l’approvazione del Consiglio dei ministri

04/03/2016
Il governo approva il nuovo codice degli appalti, all’insegna dei principi della trasparenza e della semplificazione. Le novità. Gli articoli de l’Unità, la Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera, del Sole 24 Ore con le criticità e l’intervento del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio

Nuvola dell’Eur, forse è l’anno buono

03/03/2016
Entro la fine dell’anno potrebbe essere finalmente inaugurata a Roma la Nuvola di Massimiliano Fuksas. Ieri la visita del presidente del Consiglio al cantiere. L’articolo de la Repubblica

Frane, erosioni, alluvioni: un rapporto per prevenire i rischi

03/03/2016
L’Ispra, nell’ambito del lavoro della struttura di missione di Palazzo Chigi #Italiasicura, presenta un rapporto che mappa le aree nazionali a rischio idrogeologico. L’articolo de l’Unità, l’intervista al direttore della struttura di missione Mauro Grassi e l’intervento del presidente del Consiglio nazionale dei geologi Gian Vito Graziano