VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archvi dell'anno: 2016
Un grattacielo a Nervi, idea Coop per l’Aura
03/05/2016
Il progetto di riqualificazione di un’area dove aveva sede uno stabilimento, nella zona genovese di Nervi, suscita perplessità e critiche. Si vuole realizzare un complesso edilizio da 15 piani. L’articolo de la Repubblica
Dalla Grande Brera agli Uffizi, i nuovi interventi per la cultura
03/05/2016
Un miliardo di risorse, 33 interventi dislocati in 13 regioni. Sono i numeri dello stanziamento per i beni culturali presentato dal ministro Dario Franceschini. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica
Assemblea elettiva dei soci, le relazioni e il verbale
30/04/2016
Stamattina a Cagliari all’Auditorium di piazza di Dettori l’Assemblea nazionale dei soci Inu. Di seguito il materiale.
– Relazione presidente
– Relazione segretario
– Relazione tesoriere
– Allegati al bilancio: 1 – 2 – 3
Il verbale dell’Assemblea elettiva
La registrazione video dell’Assemblea e dello spoglio delle votazioni
Progetto Paese, concluso il XXIX Congresso Inu
01/05/2016
Concluso il Congresso Inu “Progetto Paese”. Sul sito congressuale la rassegna stampa e tutte le informazioni e i materiali aggiornati in tempo reale dal Congresso. Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha inviato un messaggio di saluto al Congresso – la risposta della presidente Inu
I comunicati stampa redatti e diffusi nel corso delle giornate del Congresso
Nona Biennale internazionale di architettura del paesaggio a Barcellona
02/05/2016
In programma dal 29 settembre al 1° ottobre prossimi, a Barcellona, la nona Biennale internazionale di architettura del paesaggio. Il sito con le informazioni
Enrico Costa è Professore Emerito
Già vicepresidente dell’Inu dal 1981 al 1983, Enrico Costa diventa Professore Emerito. Le informazioni e i dettagli dal sito dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’articolo de La Gazzetta del Sud
La newsletter di Urbanpromo – Filiere progettuali più inclusive ed efficaci
01/05/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
“Il Tecnopolo può partire in diciotto mesi”
01/05/2016
Un anno e mezzo per partire, quattro per andare a regime. Sono i tempi stimati per le attività dello Human Technopole, il polo di ricerca sulla qualità della vita che dovrà essere anche il cuore della trasformazione e del riutilizzo dell’area Expo. L’articolo del Sole 24 Ore
Imprese pronte a spostarsi a Rho
01/05/2016
La necessità di certezze e finanziamenti per avviare in modo concreto il riutilizzo delle aree dove si è svolto Expo. Il Masterplan non sarà pronto prima della metà del 2017. L’articolo del Sole 24 Ore
Le case che parlano
01/05/2016
Reportage da Civita, un borgo in provincia di Cosenza dove è visibile lo spettacolo di una serie di edifici che sembrano avere un volto umano. L’articolo de la Repubblica
L’eredità dell’Expo
01/05/2016
Un anno fa cominciava Expo. La sua eredità principale dal punto di vista dei contenuti è stata la Carta di Milano. Che effetti ha prodotto, dal punto di vista culturale e legislativo? L’articolo de la Repubblica
I Comunicati stampa del Congresso Inu
Comunicato stampa
27/04/2016
Presentazione del Congresso al Municipio di Cagliari
“Sarà un evento che raccoglie l’eredità dell’Inu e la rilancia, per puntare a cambiare in profondità”: così la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Silvia Viviani ha presentato stamattina il XXIX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, “Progetto Paese”, in programma domani 28 e il 29 aprile a Cagliari all’Auditorium di Piazza Dettori.
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche gli assessori all’Urbanistica del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna, Paolo Frau e Cristiano Erriu (entrambi si sono detti orgogliosi di patrocinare e sostenere l’evento), la presidente e il vicepresidente di Inu Sardegna, Roberta Porcu e Francesco Licheri.
Viviani ha parlato del Congresso come di uno snodo fondamentale per la storia dell’Inu: “Prenderemo degli impegni, che nasceranno anche nel corso dall’evento anche da un confronto con tutte le nostre sezioni. Usciremo da qui con una nuova cassetta degli attrezzi per l’urbanistica, per renderla di nuovo socialmente utile. Da troppo tempo è rinchiusa nelle dimensioni della regolamentazione burocratica ed edilizia”. Questo lo scopo e la natura del Congresso Inu che si apre domani: un contributo al rinnovamento della disciplina dell’urbanistica e del governo del territorio, in maniera da renderla più utile e conforme alle nuove esigenze e ai nuovi bisogni del Paese e dei cittadini.
La presidente di Inu Sardegna Porcu, rivendicando il grande sforzo della sezione sarda nell’organizzazione della manifestazione, ha quantificato in 400 le presenze attese all’evento (ci sarà in ogni caso la possibilità di assistere ai lavori in diretta streaming sul sito web www.inu.it/congressocagliari) anche grazie al riconoscimento, accreditamento e sostegno degli Ordini professionali.
In programma: domani 28 aprile via alle 14.30, ci sarà il racconto del Paese da parte delle sezioni regionali e in serata spettacolo teatrale sull’Italia di Adriano Olivetti; venerdì 29 aprile confronto sul documento congressuale (tra gli ospiti Fabrizio Barca, i responsabili Ambiente e Urbanistica dal Partito Democratico Chiara Braga e Andrea Ferrazzi, il responsabile della struttura di missione Italia Sicura Mauro Grassi, la presidente di Legambiente Rossella Muroni), in serata consegna del premio Inu ai rappresentanti del Giro d’Italia ciclistico per la sua capacità di raccontare e unire il Paese.
Alla Sede espositiva dell’archivio storico comunale inoltre apre domani la mostra multimediale permanente, ed evento collaterale del Congresso, sul “Paese che vorrei” allestita con 160 contributi video raccolti da una call apposita.
Info e programma su www.inu.it/congressocagliari
Comunicato stampa
28/04/2016
Congresso Inu, al via “Progetto Paese”
Cominciato oggi il ventinovesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, “Progetto Paese”. Un titolo che sintetizza lo scopo e la natura della manifestazione, un pacchetto operativo di proposte per il rinnovamento della disciplina, da sottoporre alle istituzioni al termine dell’evento.
La presidente dell’Inu Silvia Viviani, aprendo il Congresso ha rivolto in ringraziamento allo sforzo compiuto dalla sezione sarda dell’Istituto nell’organizzazione dell’evento: “Una volta si sarebbe detto che è una sezione piccola, ma è un modo di ragionare vecchio. Ora si lavora per progetti, se i progetti sono buoni i risultati si vedono”. Viviani definisce il Congresso uno snodo importante “del nostro viaggio, con il quale abbiamo voluto e vogliamo raccontare il Paese. Lo sforzo che abbiamo profuso ci serve per andare avanti”.
La presidente di Inu Sardegna Roberta Porcu ha ringraziato il Comune di Cagliari, la Regione e la Fondazione di Sardegna per il sostegno al Congresso, e sintetizzato un altro viaggio, quello della sezione sarda fino all’evento, con le iniziative di Alghero del 18 febbraio scorso, incentrata anche sulla preparazione della Conferenza Habitat III in programma in Ecuador a ottobre, e di Olbia del 18 marzo scorso, dove si sono sottolineati i rischi derivanti da una errata pianificazione in una città simbolo della fragilità del territorio.
Il sindaco di Cagliari Massimo Zedda ha rivendicato la forte convinzione con cui il Comune ha sostenuto l’evento, e come un segno distintivo della sua amministrazione la collaborazione con i professionisti, l’Inu e l’Università per progetti per la restituzione dei luoghi alla cittadinanza.
Oggi spazio al contributo delle sezioni regionali, domani discussione del documento congressuale con rappresentanti nazionali come Fabrizio Barca, la responsabile ambiente del Pd Chiara Braga, il responsabile della struttura di missione Italia Sicura Mauro Grassi, la presidente di Legambiente Rossella Muroni.
Comunicato stampa
29/04/2016
Premio Inu, vince il Giro d’Italia
Il Premio Inu va il Giro d’Italia. Il riconoscimento, che l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha costituito nel 1999, viene assegnato in occasione dei Congressi dell’associazione nazionale di riferimento nel campo della pianificazione e del governo del territorio.
Oggi viene consegnato alla manifestazione ciclistica, rappresentata dal direttore Mauro Vegni, nel corso della seconda giornata del XXIX Congresso dell’Inu, in svolgimento a Cagliari, all’Auditorium di Piazza Dettori. Tra le motivazioni della scelta del Giro: mantiene forte la dimensione Paese e valorizza i sistemi locali attraverso emozioni epiche, legate alle specificità dei luoghi e delle comunità che li abitano; è un mezzo di comunicazione di massa che, seguendo tracciati diversi, racconta la rete dei paesaggi e rivolgendosi a un pubblico ampio ed eterogeneo rafforza qualità e identità dei luoghi, amplifica e promuove l’uso della mobilità dolce quale mezzo per vivere l’ambiente; collegando territori, città, sport, cultura, tradizione, arte, storia richiede visioni integrate e sistemi di pianificazione al fine di tutelare, valorizzare e riqualificare le eccellenze.
Dalla sua nascita il Premio Inu è stato conferito a personalità del mondo della cultura, della politica e delle professioni, che con la loro opera “hanno contribuito in modo particolarmente significativo al progresso, alla diffusione e al sostegno della cultura urbanistica nella società italiana”. Il premio è stato attribuito, per citarne alcuni, a: Gabriele Basilico, fotografo; Marco Paolini, attore; Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (Salerno). E’ la prima volta che non viene conferito a una persona bensì a una manifestazione.
Per informazioni
Andrea Scarchilli
Ufficio stampa Istituto Nazionale di Urbanistica
Mob: 329.6310585
E – mail: ufficiostampa@inu.it
Un nuovo modello europeo di città
30/04/2016
L’europarlamentare Andrea Cozzolino spiega come, a partire dalle risorse e dagli indirizzi della programmazione europea, si sia intrapreso un percorso che guarda allo sviluppo delle città in una maniera più coordinata e integrata rispetto al passato. L’intervento da l’Unità
Investimenti pubblici, benefici privati
30/04/2016
E’ sempre vero che lo stanziamento di risorse per la realizzazione di investimenti nelle opere pubbliche genera valore e ricchezza? Alcuni esempi italiani che dimostrano che, in mancanza di analisi e previsioni dettagliate, può accadere esattamente il contrario. L’articolo de la Repubblica
Petrolio nei torrenti, scende in campo l’Iit
30/04/2016
A Genova l’Istituto italiano di tecnologia mette a disposizione la sua tecnologia per la realizzazione di una “spugna intelligente” in grado di ripulire efficientemente i torrenti invasi dallo sversamento di petrolio nei giorni scorsi. L’articolo de la Repubblica
Primi soldi pubblici per il Blueprint, il governo stanzia 25 milioni di euro. Renzi: “Opera di rilevanza nazionale”
30/04/2016
Il governo sostiene, anche dal punto di vista finanziario, la realizzazione del progetto Blueprint per la riqualificazione del waterfront di Genova. L’articolo de la Repubblica
Fca tratta con Google per l’auto senza pilota
30/04/2016
Novità entro la fine dell’anno, promette l’amministratore delegato di Fca Sergio Marchionne: sarebbe sul tavolo un’ipotesi di alleanza con Google per la realizzazione dell’auto senza guidatore. L’articolo de la Repubblica
Dalla Spagna una città amichevole
30/04/2016
C’è un’architetta italiana al centro di un’interessante esperienza in Spagna, che attraverso il coinvolgimento della popolazione e delle amministrazioni produce progetti che ripensano l’utilizzo degli spazi pubblici. L’articolo de l’Espresso
Cosa resta dell’Expo
30/04/2016
Il Masterplan dell’area Expo non vedrà la luce prima dell’anno prossimo, la rivoluzione urbanistica dell’area sarà un processo che richiederà anni. Tempi che potrebbero non coincidere con le esigenze di alcuni attori. L’articolo de la Repubblica
Un parco urbano a tema, così inizia il dopo Expo
30/04/2016
Ancora tanti gli ostacoli e le incognite da superare per il nodo del riutilizzo dell’area dove si è svolto Expo. Intanto, a un anno dall’inizio dell’evento, si comincia con il realizzare un parco urbano a tema. L’articolo del Corriere della Sera