Urban-promogiovani, aperte le votazioni online

14/10/2016
13612289_1041388349278250_8505754839477911946_n
E’ stata pubblicata la gallery con i progetti candidati al premio Urban-promogiovani. Fino al 31 ottobre è possibile esprimere online la propria preferenza: una volta selezionato il progetto preferito è sufficiente compilare la scheda di voto disponibile nella pagina. Info e gallery – il comunicato stampa

Città metropolitane, una proposta Inu per l’autonomia

17/10/2016
Tra i problemi che impediscono una reale messa a frutto delle potenzialità delle città metropolitane c’è l’assenza dell’autonomia finanziaria. Dalla presidente e dal segretario Inu un’idea per segnare un cambiamento. L’intervento da Edilizia e territorio

Assemblea Ordinaria Soci INU Emilia-Romagna

Titolo: Assemblea Ordinaria Soci INU Emilia-Romagna
Luogo: via Zamboni 13, Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Assemblea con rinnovo delle cariche
Ora inizio: 15:00
Data: 2016-10-18

Tutti giù per terra

21/10/2016
Reportage da Scampia, quartiere simbolo del degrado a Napoli dove molto è cambiato negli ultimi anni, e l’amministrazione comunale è alle prese con l’operazione di parziale abbattimento del complesso delle Vele. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”

Calabria, prendi i fondi Ue e sprecali

21/10/2016
Ecco come nella regione più povera d’Italia molto spesso i fondi europei, che dovrebbero sostenere innovazione, rilancio e occupazione giovanile, finiscono senza esito in dei buchi neri. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”

Intesa sul regolamento edilizio unico

21/10/2016
Ieri intesa in Conferenza unificata sul regolamento edilizio unico, forse la principale riforma in materia programmata dal governo in carica. Ora per le Regioni ci sono sei mesi di tempo per recepire lo schema, per gli enti locali altri sei mesi per adottarlo. L’articolo del Sole 24 Ore

Città smart, prevale Milano

21/10/2016
Milano, Bologna, Venezia. E’ questo il podio delle città più smart d’Italia secondo un’indagine del Forum della Pubblica amministrazioni. I focus sul capoluogo lombardo, Roma e Venezia da la Repubblica e dal Corriere del Veneto

Rinnovabili, tra progressi e ambizioni

20/10/2016
Una selezione di articoli del focus di Corriere Innovazione sulle prospettive e i possibili progressi derivanti da una sfruttamento più efficiente delle energie rinnovabili. L’eolico, la geotermia e alcuni passi in avanti fatti dalla ricerca

Se il riscaldamento inquina più dei trasporti

20/10/2016
Sempre di meno, con l’evoluzione delle normative e delle tecnologie, gli scarichi delle automobili incidono nel bilancio complessivo dell’inquinamento delle nostre città. Molto dannosa invece la diffusione del pellet. L’articolo del Sole 24 Ore

La Camera ha ratificato l’accordo Cop 21 di Parigi, ora tocca al governo accelerare sulle energie pulite

20/10/2016
Sì della Camera dei deputati alla ratifica dell’accordo di Parigi per il contrasto ai cambiamenti climatici. L’articolo de il manifesto

Habitat III: lunedì via alla Conferenza Onu

12/10/2016
Habitat-III-Webpage_f
Da lunedì 17 ottobre a giovedì 20 ottobre a Quito, in Ecuador, si tiene la Conferenza Onu Habitat III. E’ il culmine del percorso di redazione della New Urban Agenda, il documento di programmazione condiviso a livello globale che indirizzerà i programmi e le politiche urbane per lo sviluppo sostenibile delle città e degli insediamenti umani nei prossimi decenni. L’Inu sarà a Quito, a coronamento di un ruolo di primo piano svolto nella preparazione della Conferenza. Per gli aggiornamenti e il materiale la pagina di Habitat III

I cittadini di Borgo Pio al Papa: “Santo Padre, fermi McDonald’s”

19/10/2016
Continua a far discutere il progetto di installazione di una fast – food della più celebre catena americana a due passi da Piazza San Pietro a Città del Vaticano. Nel frattempo si aggiunge un caso analogo. L’articolo de la Repubblica

Torino, Parco della Salute. Dal Comune arriva l’ok al progetto

19/10/2016
Se ne parlato molto a partire dall’ultima campagna elettorale, alla fine la nuova amministrazione comunale del capoluogo piemontese dà il via libera al progetto del Parco della Salute. Le linee guida. L’articolo de la Repubblica

Milano, un manager per i progetti sulle periferie

19/10/2016
Nelle prossime settimane prenderà forma il piano per il periferie che sta mettendo a punto l’amministrazione comunale milanese. Prevista la formazione di una struttura unica di coordinamento per gli interventi. L’articolo de la Repubblica

Milano, ex stazioni. Si riapre la trattativa sul recupero

18/10/2016
Più verde e più housing. Si muove su queste parole d’ordine la trattativa che dovrebbe portare a una nuova definizione del progetto di riqualificazione degli ex scali ferroviari nel capoluogo lombardo, che naufragò poco prima delle ultime elezioni comunali. L’articolo del Sole 24 Ore

Apple, stop all’auto senza pilota

18/10/2016
Sembrano ridimensionarsi le ambizioni di Apple di arrivare a produrre autonomamente un’automobile senza pilota. Una spia più generale di una valutazione realistica delle opportunità di un comparto la cui complessità si sta rivelando maggiore del previsto? L’articolo del Sole 24 Ore

Licata, linea dura sulle case abusive. Arriva un premio di cento milioni

18/10/2016
Paradossi in Sicilia: due Comuni nell’agrigentino, Licata e Favara, pur dovendo risolvere la medesima piaga, ovvero la presenza massiccia di edifici abusivi, si trovano in situazioni opposte. Da una parte arrivano i fondi dal governo, dall’altra non si riesce a procedere con le demolizioni. Gli articoli de la Repubblica

Elisir Acciaroli

18/10/2016
Acciaroli, nel Cilento, ha una percentuale di ultraottantenni che supera il dieci per cento della popolazione. Una quota notevole tanto da avere riscosso l’interessamento dei ricercatori universitari. E’ il borgo di Angelo Vassallo, che vinse il premio Inu nel 2011. L’articolo del Corriere della Sera

Ecco perché i soldi crescono sugli alberi

17/10/2016
Gli alberi negli ambienti urbani generano ricchezza, intesa nel senso strettamente economico. E’ quanto sostengono studi e simulazioni tra quelli che verranno presentanti alla Conferenza Onu “Habitat III” che comincia aggi a Quito, in Ecuador. L’articolo de La Stampa

Detrazione fino al 75 per cento per la ristrutturazione dei condomini “verdi”

17/10/2016
Una sintesi delle misure messe a punto dal governo per potenziare i bonus fiscali per gli interventi edilizi privati. Resi più convenienti gli incentivi per la riqualificazione energetica (più facile progettarli su interi condomini) e per il rafforzamento antisismico. L’articolo de La Stampa