Otto case su dieci costruite in aree a rischio

08/11/2016
L’Istat in audizione in Parlamento sottolinea la vulnerabilità di una larga parte degli edifici del nostro Paese, a causa della vetustà degli stessi e della fragilità del territorio. Particolarmente esposta la Calabria. L’articolo di Avvenire

Oggi al via Urbanpromo Progetto Paese. Il programma dell’evento

08/11/2016
Immagine newsletter per sito Inu
Smart city, trasformazione e rigenerazione urbana, social housing, marketing urbano, programmazione europea, energie e sostenibilità. Sono i temi di riferimento della tredicesima edizione di Urbanpromo, in programma dall’8 all’11 novembre alla Triennale di Milano, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. L’evento quest’anno è denominato “Progetto Paese” per sottolineare la connessione operativa con il Congresso dell’Inu dello scorso aprile, che è stato incentrato sul percorso di rielaborazione degli strumenti e delle priorità della disciplina dell’urbanistica e del governo del territorio. (altro…)

Oggi è la giornata mondiale dell’urbanistica

08/11/2016
WTPD 2016 logo
Dal 1949 l’8 novembre è dichiarata come Giornata mondiale dell’Urbanistica. Essa costituisce un momento privilegiato per approfondire i temi legati alla pianificazione territoriale e urbanistica ed allo sviluppo delle città e dei territori i quali quest’ultimi della prima ne rappresentano l’anima.  (altro…)

Consumo di suolo, no a provvedimenti settoriali

08/11/2016
Il presidente di Inu Piemonte e Valle d’Aosta, Carlo Alberto Barbieri, interviene e commenta il disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo approvato in prima lettura alla Camera. L’intervento da Il Giornale dell’architettura

Sistema ferroviario dell’area fiorentina, un seminario di Inu Toscana

14/11/2016
Il riassetto del sistema ferroviario del nodo fiorentino è al centro di un seminario organizzato da Inu Toscana a Scandicci, il 17 novembre prossimo. Il programma e le informazioni per partecipare (necessario prenotarsi)

Da Marrakech nuova intesa sul clima

07/11/2016
Prende il via oggi in Marocco, a pochi giorni dall’entrata in vigore dell’accordo sul clima, la Conferenza internazionale decisiva per “dare gambe” a quell’intesa e dotarla di strumenti effettivi di applicazione e controllo. L’articolo del Sole 24 Ore

Green e riqualificazione, le nuove filiere

07/11/2016
In due articoli del Sole 24 Ore si mette in evidenza come nei settori della produzione energetica e dell’edilizia negli ultimi  anni le quote di mercato di rinnovabili e di investimenti in riqualificazione hanno avuto una crescita considerevole, difficilmente prevedibile fino a qualche tempo fa 

Fondi Ue, volata finale con overbooking

07/11/2016
Mentre si registra rispetto ai cicli passati un notevole passo in avanti sulla capacità di spesa dei fondi europei, emerge la necessità di migliorare l’efficienza e la qualità dell’impiego delle risorse. L’articolo del Sole 24 Ore

Nelle periferie l’innovazione nasce dalla cittadinanza attiva

06/11/2016
Una primavera dell’idea di comunità in mille forme si fa strada nel nostro Paese, dalle aree interne alle città metropolitane. Contagiando e arricchendo il concetto di smart city. L’intervento di Aldo Bonomi dall’inserto del Sole 24 Ore “Nova 24”

La vicenda del Fascicolo di fabbricato

06/11/2016
Da Gianni Mattioli, sottosegretario ai Lavori pubblici alla fine degli anni Novanta, un’istruttiva storia della genesi e dell’affossamento dell’idea del Fascicolo di fabbricato come strumento per facilitare la manutenzione degli edifici e la sicurezza. Ci fu, riportato, l’appoggio dell’Inu. L’intervento da il manifesto

Il decreto sul sisma

06/11/2016
Sono all’insegna della semplificazione e del tentativo di rapidità le norme contenute nel secondo decreto terremoto per fronteggiare l’emergenza e avviare la ricostruzione nelle aree colpite. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore, l’approfondimento di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera sulla “macchina” dei Beni culturali che per la farraginosità delle procedure mette a rischio la possibilità di intervenire sui beni vincolati e l’intervista da left al geologo Mario Tozzi sulla difficile opera da mettere in campo per rendere l’Italia un Paese a prova di sisma

Emilia – Romagna, ecco la nuova legge urbanistica

06/11/2016
Presentata in Commissione la nuova legge urbanistica regionale dell’Emilia – Romagna. Molto marcato l’obiettivo di contenere il consumo di suolo, con la fissazione di limiti molto rigidi. L’articolo del Corriere di Bologna, l’intervista all’assessore alla Pianificazione territoriale Raffaele Donini dal Resto del Carlino e l’editoriale del Corriere di Bologna

Le ultime newsletter di Urbanpromo

07/11/2016
Immagine newsletter per sito Inu
Da domani fino all’11 novembre alla Triennale Urbanpromo Progetto Paese, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Le ultime newsletter dell’evento mettono in luce alcuni temi chiave del programma di convegni: smart city, Città metropolitane, housing, nuovi paesaggi e infrastrutture

Il Bando periferie e il Progetto Paese a Urbanpromo. Una proposta per un ciclo virtuoso di rigenerazione urbana

03/11/2016
Da Cagliari a Milano, prosegue il viaggio del Progetto Paese. Lo scorso aprile l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha dedicato il suo XXIX Congresso al lancio di un percorso di studio, ascolto e approfondimento che presenta al centro dell’elaborazione la disciplina stessa dell’urbanistica e del governo del territorio. Il Progetto Paese – così è stato intitolato anche l’evento di Cagliari – è un lavoro di “riassetto” dell’urbanistica, per renderla maggiormente al passo con i tempi e in grado di rispondere ai bisogni del Paese e della cittadinanza. (altro…)

A Urbanpromo i piani per innovare le città

06/11/2016
Giovedì 10 novembre a Urbanpromo alla Triennale di Milano il convegno dell’Inu che mette a confronto i progetti di alcuni Comuni che hanno partecipato al bando periferie. L’articolo di Milano Finanza

Urban Planning Society of China e Inu, firmato l’accordo

04/11/2016
La diffusione della New Urban Agenda e la collaborazione scientifica e culturale. Sono tra i punti dell’accordo siglato tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e la Urban Planning Society of China. Il testo dell’accordo in inglese e cinese e la foto della firma

Ricostruzione, corsia veloce per sindaci e imprese

04/11/2016
Il governo si appresta ad approvare le misure per la ricostruzione nei luoghi colpiti dal sisma. Semplificazione e considerazione del ruolo di Comuni e imprese. L’articolo del Sole 24 Ore e gli articoli de Il Messaggero con la situazione all’Aquila e de la Repubblica con un elenco dei casi in cui, dopo il sisma, si è scelto di edificare altrove

Clima, al via l’accordo

04/11/2016
Oggi entra in vigore l’accordo di Parigi per il contrasto ai cambiamenti climatici. Parla Carlo Carraro, vicepresidente dell’Ipcc, il panel Onu che valuta le conoscenze scientifiche sul riscaldamento globale. L’intervista da la Repubblica

“A Venezia i turisti mordi e fuggi pagheranno una tassa più alta”

04/11/2016
Sviluppo industriale, infrastrutture, una sistema di tassazione che tenga conto della permanenza in città. Parla il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. L’intervista da La Stampa

Consumo di suolo, l’audizione dell’Inu sul ddl

03/11/2016
Ieri audizione in Senato dei rappresentanti dell’Inu sul ddl sul consumo di suolo. Tra le osservazioni, la necessità di un’azione che preveda incentivi per rigenerazione e riuso. L’articolo di Edilizia e territorio