VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi del mese: Luglio 2016
Edilizia, la porta stretta della ripresa nelle città del No al consumo di suolo
04/07/2016
Le difficoltà dell’edilizia in un passaggio che appare epocale, tra disagio abitativo, necessità di mettere a sistema le risorse pubbliche per i progetti urbani e di dare impulso alla riqualificazione del patrimonio esistente. L’articolo di Affari e finanza e l’intervista al presidente Ance Claudio De Albertis
Dal Tecnopolo la filiera della ricerca
03/07/2016
Dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea ora si punta a trasferire nell’area dove si è svolto Expo l’Agenzia europea dei medicinali, costruendo un altro tassello per dare al sito la propulsione per crea un ecosistema ad alto tasso di innovazione. L’articolo del Sole 24 Ore
Olimpiadi, sì degli ecologisti: “E’ possibile migliorare la città”
03/07/2016
E’ un sì sostanziale quello di molte importanti associazioni ambientaliste, tra le quali il Wwf e Legambiente, ai progetti del dossier di candidatura di Roma all’organizzazione delle Olimpiadi del 2024. L’articolo de la Repubblica
I costruttori: lavori crollati del 75 per cento con le nuove regole sugli appalti
03/07/2016
Il nuovo codice degli appalti e le prescrizioni più stringenti causano un rallentamento dei lavori pubblici. I costruttori chiedono misure per mitigare gli effetti del passaggio alle nuove norme. L’articolo del Corriere della Sera
Le ville abusive in Calabria demolite a 30 anni dalle sentenze
03/07/2016
Nell’area di Reggio Calabria il lavoro della Procura tenta di rimettere ordine e agire contro l’abusivismo edilizio. Facendo emergere inerzie impressionanti, accumulatesi negli anni. L’articolo del Corriere della Sera
Tav Torino – Lione, ok al nuovo percorso: “Dimezzati i costi”
03/07/2016
Il lavoro dell’Osservatorio che ha raggruppato gli enti interessati dalla tratta italiana della Tav Torino – Lione permette una modifica profonda dell’opera: i costi saranno notevolmente ridimensionati, in parte si potenzieranno infrastrutture già esistenti. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa
Carta della Partecipazione, le adesioni di Milano, Firenze e Matera. L’otto luglio all’Aquila un laboratorio per fare il punto
22/06/2016
Alla Carta della Partecipazione aderiscono anche i Comuni dell’Aquila, di Milano (nell’ambito della elaborazione delle linee guida per la sperimentazione di percorsi partecipati), di Firenze e di Matera, questa ultima capitale della cultura 2019. Il prossimo 8 luglio, tra gli eventi e gli incontri del Festival della Partecipazione, organizzato all’Aquila tra gli altri da Cittadinanzattiva, si svolgerà un laboratorio animato dalla Commissione “Governance e diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che vedrà il contributo di numerose associazioni e organizzazioni per fare il punto del percorso di diffusione e approfondire i contenuti della Carta. (altro…)
Trasformare il territorio: la regola delle 3P
03/07/2016
Il prossimo 8 luglio all’Aquila, nell’ambito del Festival della Partecipazione, si tiene un evento promosso tra gli altri dalla sezione Abruzzo e Molise dell’Inu. Al centro le parole d’ordine: “Pianificazione e progettazione partecipata”, su cui è costruita una proposta normativa da sottoporre alla Regione Abruzzo. La locandina
Le opportunità dell’Amma, incontro con il viceministro Riccardo Nencini
25/06/2016
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani il prossimo 8 luglio all’incontro dedicato al piano di sviluppo dell’Area Metropolitana Medio Adriatica, con il viceministro delle Infrastrutture Riccardo Nencini, ad Ancona. Il programma e l’articolo di approfondimento del progetto dal sito di Urbanpromo
Presentato Soil Monitor al Senato. Uno strumento innovativo di monitoraggio dei suoli a supporto della pianificazione
29/06/2016
E’ stato presentato al Senato “Soil Monitor”, strumento realizzato dal centro di ricerca Crisp (formato dall’Università di Napoli Federico II e dal Cnr) diretto da Fabio Terribile con la collaborazione di Ispra, di Geosolutions e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. (altro…)
Tutti a piedi fino a Roma, il turismo riscopre le strade dei pellegrini
01/07/2016
Il progetto di valorizzazione e messa in rete delle antiche vie che i pellegrini utilizzavano per raggiungere a Roma in una valenza non solo religiosa, ma anche culturale e naturalistica. L’articolo de la Repubblica
Post – Expo, passi avanti per il processo di riutilizzo del sito
01/07/2016
C’è l’assenso sostanziale, anche se deve ancora essere ufficializzato, del team di esperti internazionale al progetto dello Human Technopole che dovrebbe sorgere nell’area dove si è svolto Expo. Nel frattempo, mentre si prepara una governance più inclusiva, fa passi avanti anche l’Università Statale che vorrebbe insediare nel sito le sue Facoltà scientifiche. L’articolo de la Repubblica
Tutta la bellezza che ci è proibita
01/07/2016
E’ sempre esistita una parte delle ricchezze dell’umanità che non può essere fruita per i rischi dovute alle crisi e alle guerre. In questo momento, tuttavia, la lista è particolarmente e tristemente nutrita. L’articolo de l’Espresso
Le metropoli del futuro: sindaci, architetti e tecnici a confronto alla Biennale
01/07/2016
Il 14 e 15 luglio prossimi, alla Biennale di architettura a Venezia, conferenza sull’urbanistica di livello globale: “Urban ages/Shaping cities”. Organizza la London School of Economics Cities. L’articolo del Corriere della Sera