VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi del mese: Luglio 2016
Benvenuti al “Viaggio di Ritorno”, qui riciclare rifiuti è un’opera d’arte
17/07/2016
In un casale in Toscana si sperimenta un’architettura che fa uso dei rifiuti, o meglio degli scarti per produrre installazioni artistiche. L’articolo de la Repubblica
“Per le periferie la bellezza non basta”
17/07/2016
L’estetica non basta a risollevare le periferie. Il curatore della Biennale di architettura Alejandro Aravena ospite a Milano alla Triennale parla del suo lavoro e delle nuove parole d’ordine necessarie per combattere la diseguaglianza nelle nostre città. L’intervista da la Repubblica
Le Olimpiadi a Roma nel Paese a due velocità
17/07/2016
Critica alla posizione assunta da alcune associazioni ambientaliste che appoggiano la candidatura di Roma all’organizzazione delle Olimpiadi. La priorità non dovrebbe essere quella di recuperare un gap innanzitutto infrastrutturale, che riguarda specialmente il Meridione? L’articolo di Cesare De Seta da la Repubblica
La sfida delle città tra povertà e rendita
17/07/2016
Il fenomeno che si è intensificato nel periodo recente nelle nostre città è l’espulsione dei ceti popolari dai centri storici, che hanno finito per essere spogliati dei luoghi identitari come le botteghe artigiane. Una politica possibile di riequilibrio è utilizzare la fiscalità per ottenere risorse da chi, come la rendita e i mega centri commerciali, costituiscono un costo per città, risorse da riutilizzare per tutelare e promuovere l’identità urbana. L’articolo de il manifesto
Spoleto, dove la storia si fa innovazione
17/07/2016
La città umbra di Spoleto si candida a diventare capitale italiana della cultura 2018. Il mix di tradizione, innovazione e sperimentazione, in campi come quelli dell’urbanistica e della mobilità, alla base della sfida. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Domenica”
Edilizia, un piano da 30 miliardi
15/07/2016
Le idee dell’Ance per avviare un piano massiccio di investimenti per riqualificare città e infrastrutture. La richiesta di un periodo di transizione per il passaggio al nuovo codice degli appalti per frenare la contrazione dei bandi. L’articolo del Sole 24 Ore
La città perfetta
15/07/2016
Reportage dalla norvegese Oslo, dove si riscontra un tasso di soddisfazione e vivibilità molto alto, che scaturisce da un mix di politiche e tradizioni. Ma la città è in movimento, e si discute di un grande piano di trasformazione urbana che dovrebbe cambiare il volto di uno dei suoi luoghi simbolo. L’articolo di Internazionale ripreso da El Pais
“Non è una strage di Stato, investiamo in sicurezza”
15/07/2016
La sicurezza, gli investimenti, le competenze. Le considerazioni del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio dopo il grave incidente ferroviario in Puglia. L’intervista dal Corriere della Sera
Democrazia e crescita, ecco il potere delle città
15/07/2016
Partecipazione e spazio pubblico sono tra le parole d’ordine che sono risuonate nella prima giornata della Conferenza sull’urbanistica globale “Urban Age” organizzata nell’ambito della Biennale di Venezia. Tra gli interventi quelli del sindaco di Barcellona Ada Colau. L’articolo del Corriere del Veneto e la riflessione di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera
Spiagge, stop alle concessioni a vita
15/07/2016
Arriva la prevista bocciatura della Corte di giustizia europea alla politica italiana sulle concessioni demaniali marittime, che prevede da tempo una proroga sostanzialmente automatica delle autorizzazioni. La Ue reclama le gare. La Corte sembra tuttavia lasciare spazi negoziali nell’ambito della messa a punto della riforma del settore, che tengano conto degli investimenti già effettuati. Gli articoli del Sole 24 Ore, de Il Messaggero e del Corriere della Sera
Unesco, ultimatum a Venezia
15/07/2016
Se entro il febbraio del 2017 non verranno presi provvedimenti urgenti Venezia finirà nella lista dei siti in pericolo. Lo annuncia l’Unesco. Tra le criticità segnalate il passaggio delle grandi navi in prossimità del centro storico e i flussi turistici incontrollati. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere del Veneto (con la risposta polemica del sindaco)
Città accessibili a tutti, il programma di lavoro dell’Inu al centro di un evento alla Camera
12/07/2016
“Città accessibili a tutti” è il nome del programma di lavoro che l’Inu ha avviato nell’ambito del suo Progetto Paese. Se ne discuterà in un evento il 19 luglio prossimo a Roma, alla Camera dei deputati.
Suolo bene comune da difendere: a settembre parte l’iniziativa europea PEOPLE4SOIL. L’Inu nella task force italiana
13/07/2016
E’ stata registrata dalla Commissione Europea l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ECI) che si intitola PEOPLE4SOIL “per salvare i suoli d’Europa”, e che dal prossimo settembre verrà lanciata come grande petizione popolare: occorrono le firme di un milione di cittadini europei affinché la ECI abbia successo imponendo alle istituzioni comunitarie di affrontare la scrittura e la discussione di una direttiva sui suoli. Il suolo è il bene comune imprescindibile per lo sviluppo del progetto europeo, la sua tutela deve essere una responsabilità comune di cui le istituzioni comunitarie devono farsi garanti. E’ questa l’istanza popolare di cui si fanno carico le centinaia di associazioni che hanno aderito al network di People4soil (www.people4soil.eu). (altro…)
19 luglio 1966: la frana di Agrigento. Memorie, riflessioni, immagini
17/07/2016
A cinquant’anni dalla tragica frana di Agrigento la sezione Sicilia dell’Inu è tra gli organizzatori, domani 18 luglio, di un evento di riflessione sulle implicazioni e le conseguenze. La locandina e una nota di illustrazione
La newsletter di Urbanpromo – il nostro punto di vista
17/07/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit. Ora focus sulle edizioni 2016 con le parole chiave – Il sito di Urbanpromo
Biennale di architettura, le facilitazioni per i soci Inu
09/07/2016
Care Socie, cari Soci,
la Fondazione La Biennale di Venezia e l’INU, in occasione della quindicesima Mostra Internazionale di Architettura (Venezia, 28 maggio – 27 novembre), hanno convenuto per tutti gli iscritti al nostro Istituto (in regola con il pagamento della quota sociale del corrente anno) le agevolazioni che vi illustriamo di seguito, come definite in apposita convenzione che abbiamo firmato lo scorso 6 luglio: (altro…)
Milano, Fs apre alle modifiche per salvare il piano stazioni
14/07/2016
C’è l’apertura di Ferrovie dello Stato a modificare il piano di riqualificazione degli ex scali (bocciato dal Consiglio comunale milanese sul finire della scorsa consiliatura) che dovrebbe includere una maggiore quota di verde e di residenze sociali. L’articolo de la Repubblica
La città degli uomini e quella delle donne
14/07/2016
Il lavoro dell’associazione francese Womenability fatto di studio e ricerca per produrre soluzioni e buone pratiche per rendere le città maggiormente a misura di donna. L’articolo dell’inserto de La Stampa “Origami”
Città, qui ci vuole il test d’intelligenza
14/07/2016
Cosa rende una città realmente “smart”? La tecnologia non basta, specialmente se è fruibile da pochi. Il ruolo giocato da elementi come l’accessibilità, la mobilità dolce, la resilienza. Le pagine di Avvenire
Taranto, concorso per la città vecchia: la collaborazione dell’Inu
09/06/2016
C’è la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica nella ideazione e realizzazione del concorso di idee per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della Città Vecchia di Taranto. Montepremi complessivo di 115mila euro per i professionisti e un approccio multidisciplinare. Invitalia è il soggetto attuatore, i partner istituzionali sono il Comune, la Regione e la Presidenza del Consiglio. Il sito dedicato (prima scadenza al 20 luglio) e l’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”