VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi del mese: Luglio 2016
Sanatoria edilizia, la Sicilia ci riprova
29/07/2016
Il tentativo all’assemblea regionale siciliana di introdurre la sanatoria per abitazioni realizzate abusivamente nella fascia entro i 150 metri dalla battigia. L’articolo de l’Unità
Pronto il piano turistico 2017 – 2023
29/07/2016
Il governo ha messo a punto il piano strategico per il turismo per il periodo 2017 – 2023: una grande leva economica per la ripresa che nel nostro Paese ha ampi margini di miglioramento. La necessità di ampliare e diversificare l’offerta. L’articolo del Sole 24 Ore
Nasce un’Italia da scoprire in bicicletta
28/07/2016
Nasce il sistema delle ciclovie nazionali: firmati ieri i protocolli di intesa per la progettazione e la realizzazione dei percorsi per i ciclisti che andranno da Venezia a Torino, da Verona a Firenze, dall’avellinese al leccese e intorno alla capitale. Si punta all’operatività nel 2018. Gli articoli de La Stampa e de l’Unità
Camera, sì senza convinzione alla Commissione sulle periferie
28/07/2016
La Camera dei deputati vota l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulle periferie. Mappatura e suggerimenti per la rigenerazione. L’articolo de il manifesto
Regolamento edilizio, una Babele. Più facile scrivere la Costituzione
28/07/2016
Va avanti con difficoltà il processo di realizzazione di un regolamento edilizio tipo valido per tutto il territorio nazionale, come previsto dallo Sblocca – Italia. L’articolo del Corriere della Sera
Palermo, il mare ritrovato la seconda chance per la città
27/07/2016
Il ritorno alla balneabilità della costa sud del capoluogo siciliano offre importanti opportunità di rinascita per tutta la città. Da cogliere: alcune idee progettuali. L’articolo di Maurizio Carta da la Repubblica
Festival Appendino
27/07/2016
La scelta della Giunta comunale torinese di sottoporre al giudizio del web i progetti. Ma è sicuro che la procedura non finisca con il premiare criteri diversi dalla qualità vera e propria? L’articolo de Il Foglio
Samso, il modello Danimarca. L’ecorivoluzione è cooperativa
26/07/2016
Ecco come una piccola isola danese, grazie al piano del governo e all’impegno dei suoi abitanti, ha scongiurato il declino diventando un modello “green”, che riesce anche a trarre profitto dall’ecosostenibilità. L’articolo de La Stampa
Svolta Roma – Lido, la Regione boccia la cordata francese. Piano sicurezza a Fs
26/07/2016
Il no della Regione Lazio alla proposta della cordata guidata dal colosso francese Ratp Dev per la ristrutturazione della Ferrovia Roma – Lido, molto utilizzata dai pendolari e famigerata per i disagi e le scarse condizioni di sicurezza, apre la porta all’intervento di Ferrovie dello Stato. L’articolo de la Repubblica
Torino, giuria social sui progetti del Comune
26/07/2016
Azioni per le periferie ma non solo. La Giunta Appendino a Torino, come annunciato in campagna elettorale, sperimenta metodi di consultazione dei cittadini attraverso il web per la scelta dei progetti. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa
Lo sviluppo urbano sostenibile: il vero motore della crescita nell’Unione europea
25/07/2016
Il ruolo delle città nella programmazione europea: una centralità che riflette quella che i centri urbani hanno nel sistema economico. L’articolo de l’Unità
Roma, smart ma non troppo
25/07/2016
Le ricerche che misurano quanto una città può dirsi “smart”, le classifiche, le performance della capitale tra luci e ombre. L’articolo de Il Messaggero
Non chiamatele smart city
24/07/2016
A partire dall’avvio del piano indiano di realizzazione di una rete di smart city nel Paese, Carlo Olmo riflette sull’omologazione, sui paradossi e sulle contraddizioni evocati dall’uso e dall’abuso della denominazione. L’intervento da la Repubblica
New Urban Agenda, i giorni della consultazione pubblica
22/07/2016
E’ possibile, fino al 28 luglio prossimo, inviare commenti e suggerimenti all’ultimo testo preliminare della New Urban Agenda, al centro dei lavori della Conferenza Habitat III in programma a Quito dal 17 al 20 ottobre prossimi. L’Inu svolge un ruolo di primo piano nell’organizzazione della Conferenza. Per i soci Inu è possibile inviare i commenti e i suggerimenti anche al responsabile Inu Pietro Garau all’indirizzo pietro.garau@gmail.com
Zone interne, nuove strategie di ripresa
24/07/2016
La sezione sarda dell’Inu si confronta con la Giunta regionale in un’iniziativa dedicata allo sviluppo delle aree interne. L’articolo de La Nuova Sardegna
Un progetto per le città
24/07/2016
La necessità di una nuova agenda urbana e di un cambiamento di approccio per intervenire nelle nostre città e nelle nostre periferie. Gli aspetti ambientali e sociali. L’intervento di Leopoldo Freyrie dal Corriere della Sera
Prove d’architettura partecipata
24/07/2016
Parla il curatore della Biennale di architettura Alejandro Aravena. La novità del suo approccio alla progettazione, il metodo per coinvolgere i cittadini e gli abitanti. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Nova 24”
“Serve cultura per le periferie”
24/07/2016
Parla Federica Galloni, a capo della Direzione del Ministero dei Beni culturali che si occupa anche di periferie. Le iniziative in corso, l’approccio. L’intervista dal Corriere della Sera
Noi, agricoltori hi – tech
24/07/2016
Sono in rialzo le opportunità che arrivano dall’agricoltura, un settore che attrae sempre più giovani e in cui si cominciano ad affermare importanti innovazioni tecnologiche. Le pagine del Corriere della Sera
Venezia, un decimo della città è vuoto
24/07/2016
Il centro storico di Venezia analizzato nel dettaglio dagli studenti dello Iuav: un decimo delle superfici risulta inutilizzato, le cifre del progressivo spopolamento e della scomparsa degli esercizi che fanno identità urbana. La situazione tuttavia è diversa da zona a zona. L’articolo del Corriere del Veneto