VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archvi dell'anno: 2016
Per capire quant’è bella l’Italia deve essere vista dall’alto
23/12/2016
Osservando il territorio del nostro Paese dall’alto emergono le sue grandi bellezze ma anche le storture e le fragilità. Il documentario televisivo che andrà in onda il 28 dicembre su Raiuno. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “Sette”
“Senza soldi, pronti a chiudere la metropolitana”
23/12/2016
L’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Paolo Berdini reclama in un’intervista televisiva risorse per la manutenzione della metropolitana. Altrimenti, spiega, si rischia a breve la chiusura. L’articolo de la Repubblica
Turismo, l’Italia vola. Più 6,2 per cento
23/12/2016
I dati parlano di un aumento incoraggiante del flusso turistico verso il nostro Paese nel periodo natalizio, che segue e conferma quello dei mesi precedenti. La sfida della diversificazione. L’articolo del Corriere della Sera
Inaugurata in Francia la prima “strada solare” del mondo
23/12/2016
Ieri in Normandia l’inaugurazione della prima strada, realizzata in via sperimentale, costruita a pannelli solari. L’articolo del Corriere della Sera
Ecco la Salerno – Reggio Calabria. “Scusate il ritardo”
23/12/2016
Dopo oltre cinquant’anni il governo celebra la conclusione dei lavori sull’autostrada Salerno – Reggio Calabria. Si chiamerà A2 oppure Autostrada Mediterranea. Gli articoli del Corriere della Sera, Avvenire, Il Messaggero, la Repubblica e l’analisi del Sole 24 Ore sulla strategia adottata per velocizzare i tempi
A Trento il prossimo Congresso Inu
22/12/2016
Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha scelto Trento come sede del prossimo Congresso Nazionale, il trentesimo. L’evento arriva a Trento in un momento cruciale: la città si appresta infatti ad avviare i lavori di revisione generale dello strumento urbanistico comunale sulla base della nuova legge provinciale del 2015.
Giovanna Ulrici, presidente di Inu Trentino, considera l’evento per la sezione “una grande opportunità di apertura e consolidamento. Abbiamo tutta la volontà di coinvolgere e fare rete con le altre realtà associative e gli Ordini provinciali, nonché con gli Enti locali, in particolare quelli iscritti all’Inu. Progettiamo un percorso di avvicinamento che coinvolga le sezioni confinanti e che offra ai lavori congressuali temi cruciali per i nostri territori, quali area vasta, realtà montane, trasporti, ambiente”.
Nuovo terminal a Fiumicino
22/12/2016
Inaugurata ieri all’aeroporto di Roma Fiumicino una nuova area di imbarco per i voli extra – Schengen. Il progetto a cui sono legate le possibilità di espansione commerciale dello scalo. L’articolo del Sole 24 Ore
MappaNapoli, la magnifica ossessione del professore
22/12/2016
L’incredibile lavoro di un professore di progettazione architettonica in pensione che ha ricavato dieci volumi da una minuziosa “mappatura” a mano del capoluogo campano, ricostruendone le stratificazioni che si sono succedute nei secoli. L’articolo de la Repubblica
Quattro mesi di scosse, paure e sogni
22/12/2016
Nel diario di Sergio Serafini, il bibliotecario di Amatrice, le difficoltà ma anche la voglia e la speranza di rinascere dopo le scosse sismiche che hanno distrutto il centro laziale. Le pagine dell’inserto de La Stampa “Origami”
Altro che rifiuti, qui si accelera verso la smart city
22/12/2016
Rifiuti e risparmio energetico, ma non solo. A Milano è la multiutility A2A che gestisce il “parco” di innovazioni riconducibili alla smart city. L’articolo de Il Foglio
Le caserme diventano uffici pubblici
22/12/2016
Il progetto Federal Building è l’orizzonte entro cui si muoverà l’Agenzia del Demanio nei prossimi anni. In luogo della pura e semplice dismissione del patrimonio immobiliare pubblica si punta a una valorizzazione e razionalizzazione organiche. Lo stato dell’arte. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”
Arrivate 54 proposte per 20 fari
22/12/2016
Il bando 2016 su fari, torri ed edifici costieri fa riscontrare una buona risposta. L’obiettivo è fare tornare i beni a disposizione della comunità attraverso percorsi di riqualificazione. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”
Ecco il Gran Tour nel degrado Capitale
21/12/2016
I quartieri romani di San Basilio e Tor Sapienza sono le tappe della prima uscita pubblica dei componenti della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie. Il reportage de Il Tempo
Uber, fatturato ancora in crescita ma perdite “senza precedenti”
21/12/2016
Uber, la piattaforma che mette in contatto autisti e utenti in tutto il mondo, è diventata un simbolo della cosiddetta sharing economy. Ma la redditività, a leggere i resoconti, lascia molto a desiderare. L’articolo del Sole 24 Ore
“Garanzie concrete o Venezia rischia”
21/12/2016
L’Unesco attende per il prossimo febbraio il report dall’amministrazione comunale del capoluogo veneto. Si chiedono garanzie per la tutela o la città rischia di uscire dalla prestigiosa lista dei patrimoni dell’umanità. L’intervista alla direttrice del Centro per il Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco da la Nuova
Le periferie obese e la rovina chic dei centri storici
21/12/2016
Il male del degrado dei centri storici affrontato con l’approccio limitato dell’immobiliarismo e della gentrificazione richiama la necessità di un metodo più complessivo che adotti la complessità della rigenerazione, in una visione sistemica di città e paesaggio. L’articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
C’è l’ok definitivo alla Torino – Lione
21/12/2016
Dopo quello del Senato arriva il sì definitivo della Camera dei deputati all’Alta velocità ferroviaria Torino – Lione. I dettagli del progetto, le ragioni del fronte che si oppone. Gli articoli del Sole 24 Ore, La Stampa e la Repubblica
La Commissione Ambiente della Camera ha approvato la Risoluzione “Salvailsuolo”: la tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo. Il ruolo della coalizione con l’Inu
20/12/2016
Il suolo torna in Parlamento, questa volta per parlare all’Europa: è stata approvata oggi all’unanimità, dalla VIII Commissione della Camera dei Deputati, la risoluzione proposta dal suo Presidente, l’on.le Ermete Realacci, e firmata anche dai colleghi Borghi, Braga, De Rosa, Mannino, Pastorelli e Zaratti, con cui l’organo parlamentare impegna il Governo a farsi promotore nelle sedi internazionali, e in primo luogo a livello di Unione Europea, della adozione di strumenti giuridicamente vincolanti per la tutela dei suoli. Una risoluzione che si richiama esplicitamente alla petizione popolare europea People4soil, sostenuta da oltre 400 organizzazioni che aderiscono alla campagna in tutta Europa, e che in Italia sono guidate dalla coalizione #salvailsuolo fo
Catania e Palermo, mobilità a confronto
20/12/2016
L’inaugurazione a Catania del nuovo tratto della metropolitana è l’opportunità per una riflessione e un confronto con Palermo, dove invece si è puntato sul tram. Nodi, debolezze e punti di forza di tentativi importanti di modificare la mobilità degli abitanti delle principali città siciliane. L’articolo di Meridionews con le dichiarazioni del presidente di Inu Sicilia Paolo La Greca e dei soci Inu Maurizio Carta e Carmelo Nigrelli
La manovra “allarga” i bonus
20/12/2016
Una mappa e un riepilogo dei bonus per la riqualificazione degli edifici estesi e potenziati dalla Legge di stabilità recentemente approvata. Le novità importanti in materia di prevenzione sismica. L’articolo del Sole 24 Ore