Archivi categoria: Rassegna Stampa

“Fondi 2014 – 2020, allentare il patto di stabilità”

17/08/2014
Parla Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria e coordinatore della Conferenza delle Regioni sulla materia dei fondi europei. Le contraddizioni legislative e i ritardi che frenano la spesa, da parte delle Regioni, delle risorse Ue. L’intervista dal Sole 24 Ore

Il dibattito impazzito sui fondi europei

17/08/2014
Agosto all’insegna di un dibattito confuso sui rischi di perdere le risorse derivanti dalla programmazione europea 2007 – 2013 e 2014 – 2020. Alcuni allarmi sono fuori luogo, tuttavia un quadro generale di inefficienza e mancanza di chiarezza esiste. L’articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore

Bagnoli, decreto per la governance: bonifica affidata a un commissario

17/08/2014
La scelta del governo sembra essere quella di puntare su un “accompagnamento” nazionale per la riqualificazione del sito di Bagnoli a Napoli. Da definire i soggetti che gestiranno gli interventi. L’articolo de Il Mattino

L’ultima ricostruzione (la più folle) delle Cinque Terre

17/08/2014
La storia di Pineda, borgo abbandonato delle Cinque Terre ricostruito per cinque famiglie, nonostante le condizioni logistiche proibitive. L’articolo del Corriere della Sera

Demanio e partecipate, largo ai privati

14/08/2014
Il governo studia la possibilità di introdurre nel decreto “Sblocca – Italia”, la cui approvazione è attesa per la fine del mese, una misura per incentivare le operazioni di sviluppo immobiliare sui terreni demaniali. L’articolo del Sole 24 Ore

Roma sottosopra

14/08/2014
Reportage dai cantieri della nuova linea della metropolitana romana. Progetto ambizioso, ma tempi lunghissimi e inefficienze. L’articolo de l’Espresso

Fondi Ue: il governo taglia i cofinanziamenti al Sud per 8 – 10 miliardi

14/08/2014
Il governo progetta di ridurre al minimo la quota di confinanziamento nazionale ai fondi europei per Campania, Calabria e Sicilia per risparmiare risorse da destinare all’edilizia scolastica, al contrasto al rischio idrogeologico e al contenimento del deficit. Investimenti equivalenti per le tre regioni sarebbero recuperati in una seconda fase. Palazzo Chigi, nel frattempo, ridimensiona l’allarme sul richiamo Ue sul piano di spesa relativo alla programmazione 2014 – 2020. L’articolo del Sole 24 Ore

Sorpresa: tornano i boschi

14/08/2014
Nel nostro Paese la graduale perdita delle tradizioni di cura e manutenzione delle aree verdi ha spianato la strada a un’impressionante crescita delle superficie occupate dai boschi. Da una parte è un vantaggio, perché consente un migliore assorbimento dei gas serra. Ci sono però anche dei rischi. L’articolo de l’Espresso

Sull’ambiente passi indietro di Italia e Ue

14/08/2014
La crisi economica sembra aver messo in secondo piano l’urgenza e l’importanza della lotta al cambiamento climatico e le relative misure necessarie alla riduzione delle emissioni climalteranti. Occorre recuperare, a livello nazionale ed europeo, la centralità di quell’agenda. L’articolo de il manifesto

Lettera Ue bacchetta l’Italia: “Non avete una strategia”. A rischio 40 miliardi di fondi

13/08/2014
La Commissione Europea boccia in sostanza il piano per l’utilizzo delle risorse della programmazione 2014 – 2020, inviato dal governo nell’aprile scorso. Manca chiarezza e una strategia univoca. L’articolo de la Repubblica

Quattro italiani su dieci scaricano nei fiumi o in mare. Due miliardi inutilizzati per la depurazione

13/08/2014
Fanno impressione le cifre che registrano l’incapacità di spesa e realizzazione, nel nostro Paese, di opere già finanziate, come quelle che servono per la depurazione e lo scarico “pulito” delle acque e quelle necessarie per contenere il rischio idrogeologico. L’articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

Fondi Ue 2007 – 2013: oltre metà budget ancora da spendere

13/08/2014
Rimane circa un anno e mezzo per il nostro Paese per finire di spendere i fondi europei della programmazione 2007 – 2013: ma siamo molto indietro, la cifra residua supera la metà del totale. L’articolo del Sole 24 Ore

Euroestinzione

13/08/2014
Nel mondo occidentale, e in Europa in particolare, progredisce inesorabilmente l’invecchiamento della popolazione e la natalità è bassa ormai da anni. Alla lunga, questa tendenza avrà effetti nefasti sui sistemi economici degli Stati. L’articolo de Il Foglio

Caro Renzi, l’Italia va disincagliata dalle secche della crisi

13/08/2014
Tutela  e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio, rilancio della cultura, contenimento del consumo di suolo. Sono tra i nodi da affrontare urgentemente per far uscire il nostro Paese dalla crisi, dice una lettera di Salvatore Settis al presidente del Consiglio. La lettera da la Repubblica

Case, più 13 per cento gli edifici in 10 anni

12/08/2014
L’Istat rileva che negli ultimi dieci anni il numero degli edifici sul nostro territorio è aumentato del tredici per cento, con un calo dello stock immobiliare inutilizzato. L’articolo del Corriere della Sera

La Regione blocca lo stadio della Roma

12/08/2014
Da rifare la parte che riguarda la viabilità del progetto del nuovo stadio della Roma: la Regione boccia lo svincolo autostradale, posizionato su un’area protetta. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica

Piemonte, urbanistica: bocciato il piano Cota

12/08/2014
La Corte Costituzionale boccia due articoli della legge urbanistica piemontese messa a punta dalla Giunta Cota. Ci saranno effetti di dilazione per la realizzazione di importanti progetti. L’articolo de la Repubblica

Per diventare archistar globali gli architetti fanno gli artisti visuali

11/08/2014
Il rapporto del Censis e il nodo dei progetti urbani incompiuti nel nostro Paese. Quanto pesa il cambiamento della professione dell’architetto. L’articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera

Il dovere di salvare le coste

11/08/2014
Un dato che parla da solo: solo il 29 per cento delle coste italiane è integro, in alcune regioni l’occupazione ha raggiunto livelli che superano l’ottanta per cento. Ma così si distrugge un patrimonio. L’articolo di Mario Tozzi su La Stampa

Oltre venti materie tornano allo Stato centrale

10/08/2014
Ci sono l’ambiente, le infrastrutture e l’energia tra le materie che, con la riforma del Titolo V approvata in prima lettura al Senato, torneranno di competenza statale. L’articolo del Sole 24 Ore