Archivi categoria: Rassegna Stampa

Il Pil della Grande Milano batte Berlino e Barcellona

12/06/2015
Le grandi potenzialità dell’area di Milano “sommata” a quella di Lodi, Monza e Brianza, che formano un distretto che in Europa è quarto per Prodotto interno lordo e sesto per reddito pro capite. L’articolo del Corriere della Sera

Un inserto sulle nuove frontiere per le città

11/06/2015
L’inserto del Corriere della Sera “Corriere Innovazione” offre focus sulle smart city e le prospettive di innovazione nelle città e negli ambienti urbani. Una selezione di articoli sul mondo delle app, sulla nuova edilizia, sulla megalopoli cinese Chongqing, sulle classifiche che misurano sostenibilità e innovazione nelle città, sull’esperimento di Nizza e sulle frontiere offerte dalla tecnologia

Milano, De Cesaris: “Entro luglio accordo per gli ex Scali Fs”

11/06/2015
Tra le principali operazioni da condurre in porto nella città italiana che cambia per eccellenza, Milano, c’è la partita degli ex scali ferroviari. Da riconvertire 1,2 milioni di metri quadrati di aree sui quali è aperto il dialogo tra Comune e Ferrovie dello Stato. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”

Undici fari pronti all’affitto

11/06/2015
Un progetto promosso dall’Agenzia del Demanio “chiama” privati e associazioni all’affitto e alla riqualificazione di undici fari. Se l’esperimento riuscirà l’obiettivo è proseguire con altri. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”

Navigli aperti, il sogno possibile. Lo studio che svela costi e tempi

11/06/2015
Lo studio di fattibilità consegnato dal Politecnico al Comune di Milano calcola in circa 400 milioni i costi per la riapertura dei Navigli nel capoluogo lombardo, con benefici quantificabili nel doppio della cifra. I dettagli dell’analisi. L’articolo del Corriere della Sera

Derby al Portello tra Milan e Vitali

10/06/2015
Nella contesa per la riqualificazione dell’area del Portello a Milano esce di scena uno dei tre progetti in gara, quello dello stadio del Milan resta in lizza ma presenta problemi tecnici tra cui la necessità di acquisire altri terreni. L’articolo del Sole 24 Ore

Iomappo, la presentazione

10/06/2015
Il progetto di “cartografia partecipata” della Provincia di Prato. Il 18 giugno prossimo la presentazione. La locandina

Il piano del G7 sul clima è così ambizioso che non lo vedremo mai

10/06/2015
L’accordo sul clima del G7 e i rischi che le promesse e gli impegni non si concretizzino mai. L’articolo de Il Foglio

Roma, progetto stadio: ecco perché non va

10/06/2015
In un’intervista radiofonica (Radio Centrosuonosport 101.5) il presidente di Inu Lazio Domenico Cecchini ribadisce e ricapitola le ragioni dell’opposizione al progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. La registrazione

Chef, designer e paesaggisti rilanciano l’Italia creativa

10/06/2015
Il rapporto della Fondazione Symbola fotografa l’importanza crescente delle cultura e della creatività per il nostro Paese. Un valore di 84 miliardi ogni anno che ne “trainano” altri 143. L’articolo del Corriere della Sera

Città, per la Campania è ora di agire

09/06/2015
Suggerimenti alla nuova amministrazione regionale campana per rimettere al centro, all’insegno delle sviluppo, una politica per le città che è assolutamente mancata in questi anni. L’articolo de la Repubblica

Riforma appalti, i 50 principi – chiave

09/06/2015
La riforma degli appalti esce dalla Commissione e approda in Aula. I principi cardine, che tentano di migliorare il sistema nel segno della trasparenza e della legalità. L’articolo di Edilizia e territorio

Città: sempre più grandi, mai così popolate. Sono la nuova chiave della sostenibilità

09/06/2015
E’ vertiginosa la crescita delle città in tutto il mondo e della quota della popolazione complessiva che le abita. In prospettiva esse rappresentano una straordinaria opportunità di sostenibilità, nell’immediato rischiano di produrre un’ampia fascia di abitanti “ai margini”. L’articolo del Corriere della Sera

Le domande sulle Regioni che nessuno osa ancora fare

09/06/2015
La crisi di autorevolezza delle Regioni è certificata una volta di più dal tracollo dei votanti alle ultime elezioni. Sarebbe arrivato il momento di affrontare il problema in maniera efficace, ponendo in discussione alcuni elementi dell’identità delle istituzioni regionali così come le conosciamo oggi. L’articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

I Grandi trovano l’intesa sull’ambiente

09/06/2015
Primo importante accordo di massima in vista del vertice di dicembre di Parigi tra i Paesi del G7: entro il 2050 impegno a ridurre le emissioni di gas serra di un livello compreso tra il 40 e il 70 per cento rispetto al 2010. Ora sarà importante che i Paesi emergenti, a cominciare dalla Cina, seguano l’esempio. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera

Il valore strategico della rigenerazione urbana, intervista alla presidente Inu

09/06/2015
L’importanza della pratica della rigenerazione urbana intesa come approccio integrato e complesso. Parla la presidente Inu, Silvia Viviani. L’intervista da Edilio

Cambi d’uso con meno vincoli

08/06/2015
Un’importante sentenza del Consiglio di Stato sembra “scavalcare” le discipline regionali e rendere più facile il mutamento di destinazione d’uso degli immobili. L’articolo del Sole 24 Ore

Crisi e fonti rinnovabili tagliano le emissioni

08/06/2015
I dati del rapporto Ispra mettono in evidenza come il combinato disposto di crisi economica e boom dell’energia “pulita” abbiano fatto crollare i consumi di petrolio e in parallelo causato la crescita importante delle rinnovabili. Le pagine del Sole 24 Ore

Roma e Milano insieme, sono una città bellissima

08/06/2015
L’Alta Velocità avvicina le due metropoli italiane e ne mette a confronto vizi e differenze. Diminuiscono le diffidenze. L’articolo de Il Foglio

La forza del petrolio

08/06/2015
La partita globale che si gioca attorno alla produzione e al costo del petrolio, e come questa finisce con l’influenzare massicciamente la nostra vita quotidiana. L’articolo del Corriere della Sera