Archivi categoria: Rassegna Stampa

Clima, solo pochi Paesi rispettano gli impegni

02/12/2019
Si apre oggi a Madrid la Conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, un’altra opportunità a livello internazionale per fare il punto sugli impegni necessari. Le azioni restano complessivamente insufficienti. L’articolo de il Fatto quotidiano

L’arte al verde assetata di risorse taglia le bollette e recupera fondi

02/12/2019
Alla ricchezza culturale e artistica del nostro Paese fa da contraltare la penuria di investimenti. Alcune iniziative cercano di valorizzare “dal basso” i beni. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Laurea per geometri, il CNGeGL riaccende i riflettori sulla riforma

02/12/2019
Concludere entro il prossimo anno la riforma che porterà al corso di laurea triennale abilitante per geometri, caratterizzato da un piano di studi altamente professionalizzante e da un impianto didattico capace di tutelare la specificità dell’indirizzo. Questo l’obiettivo del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) ribadito nel corso del 45esimo Congresso nazionale tenutosi dal 28 al 30 novembre. L’articolo di Edilportale

Case abusive, arriva il condono nella zona rossa del Vesuvio

01/12/2019
Causa discussioni e polemiche la misura approvata dal Consiglio regionale della Campania che di fatto dà il via libera a un maxi condono delle costruzioni abusive realizzate nella “zona rossa” del Vesuvio. L’articolo de La Stampa

Il filo verde dell’Europa

01/12/2019
Ha di fatto appena iniziato il proprio percorso la nuova Commissione europea, che stando agli annunci e ai programmi dovrà essere segnato dalla svolta verde e della transizione energetica. L’articolo del Corriere della Sera

Europarlamento, dichiarata l’emergenza climatica

29/11/2019
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui dichiara l’emergenza climatica. L’articolo del Sole 24 Ore

Riconversione è la parola chiave

29/11/2019
Le operazioni complesse, ma sempre più necessarie in un’epoca di trasformazione dell’economia e nuova sensibilità ambientale. di riconversione di siti industriali. L’articolo di Left

“L’Italia senza manutenzione”

29/11/2019
Il nostro Paese e la cultura e la pratica della manutenzione delle opere e del territorio, del tutto mancanti. Le considerazioni di Renzo Piano. L’intervista dal Corriere della Sera

Timmermans: “L’Europa riparta dal patto sul clima e il mondo ci seguirà”

28/11/2019
Parla Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, responsabile della realizzazione del Green New Deal. L’intervista da la Repubblica

Non è poi così difficile arginare il mare

28/11/2019
La protezione dei territori e delle popolazioni dalle piene e dalle inondazioni è possibile. Alcuni esempi di livello internazionale. L’articolo de la Repubblica

Crisi climatica, le attività umane al tempo delle grandi piogge

28/11/2019
Il cambiamento climatico aumenta la frequenza degli eventi estremi che condizionano anche le attività umane, eppure il nostro Paese stenta a dotarsi delle necessarie contromisure. L’articolo de il manifesto

Boeri: “Serve un patto tra Stato e cittadini per tracciare il Paese”

27/11/2019
Prevenzione e pianificazione, parla Stefano Boeri. La proposta di un patto con i cittadini che aiuti lo Stato a mappare i rischi sul territorio. L’intervista da La Stampa

Roma sblocca i fondi per terminare il Mose: in arrivo 325 milioni

27/11/2019
Le risorse e i provvedimenti per Venezia sono l’occasione per il governo di esaminare lo stato dell’arte per quanto riguarda dissesto e infrastrutture, e le misure necessarie. L’articolo del Sole 24 Ore

Sessanta miliardi già stanziati ma i cantieri restano fermi

27/11/2019
Il “contatore” dell’Ance che rileva le risorse stanziate e le opere bloccate, a centinaia, sul territorio. L’articolo de Il Messaggero

Lavori urgenti per duemila cavalcavia

26/11/2019
Infrastrutture e interventi contro il dissesto idrogeologico, a che punto è la strategia messa a punto dal governo. Un riepilogo. L’articolo del Sole 24 Ore

Contro il dissesto idrogeologico

26/11/2019
Il nostro Paese negli ultimi anni si è scoperto incapace di realizzare le infrastrutture, sottraendo un importante tassello alla modernizzazione e al rilancio. Un’analisi. L’articolo de Il Foglio

L’Italia fragile di frane e alluvioni

26/11/2019
Di fronte agli ultimi eventi e danni che hanno coinvolto anche il sistema infrastrutturale del nostro Paese l’attenzione è tornata sulla fragilità del territorio. I dati. Gli articoli del Corriere della Sera e de il manifesto

Da noi l’ottanta per cento di frane di tutta Europa: manca prevenzione

25/11/2019
Il nostro Paese è fragile anche per la miopia con cui si è intervenuti sul territorio. I dati: prevenire conviene sotto molti punti di vista. L’articolo de Il Messaggero

“Apriamo mille cantieri, qui nessuno è sicuro”

25/11/2019
L’urgenza di intervenire in tutto il territorio nazionale contro il rischio idrogeologico, le risorse a disposizione e i provvedimenti che devono essere approvati. Parla il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. L’intervista da Il Messaggero

La piaga dell’incuria

25/11/2019
Ancora una volta il maltempo provoca danni e disastri sul territorio del nostro Paese. La necessità di intervenire in tempo, attraverso la prevenzione. L’articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera