VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi categoria: NL
Bioedilizia: siglato accordo tra Federlegno Arredo e Inu
19/09/2017
Insieme per una rivoluzione edile, per la promozione della cultura del legno e per la pianificazione del territorio urbano e forestale. Nel corso della prima giornata di Urbanpromo Green, il 21 Settembre a Venezia presso Palazzo Badoer, verrà siglato un accordo tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e FederlegnoArredo, che intraprendono così un rapporto di collaborazione, finalizzato alla valorizzazione di tutte le iniziative che hanno come scopo la rigenerazione del contesto paesaggistico e urbano. (altro…)
Premio Letteratura Urbanistica, il 30 settembre la scadenza per partecipare
18/09/2017
C’è fino al prossimo 30 settembre per partecipare al Premio Inu Letteratura Urbanistica. La premiazione a Napoli il 16 dicembre
Summer school rigenerazione sostenibile, il patrocinio dell’Inu
28/07/2017
L’Inu patrocina la Summer school sulla rigenerazione sostenibile, in programma a Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, dal 24 settembre al 1° ottobre prossimi. La presidente Inu Silvia Viviani interviene nel corso dell’ultima giornata. Iscrizioni (entro l’8 settembre) e informazioni – programma
Il Paese che vorrei: il dossier
14/09/2017
Sulla mostra multimediale “Il Paese che vorrei” che si è tenuta nell’ambito del XXIX Congresso dell’Inu a Cagliari nell’aprile 2016 (poi seguita da un momento di confronto e approfondimento nell’ambito della Biennale dello spazio pubblico del maggio scorso) è disponibile il dossier aggiornato
A Venezia Urbanpromo Green. La città che evolve sotto la spinta delle innovazioni
Il 21 e 22 settembre, presso la Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer, si tiene la prima edizione di Urbanpromo Green. Si tratta di una manifestazione che segna l’ampliamento della proposta di Urbanpromo, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che agli eventi incentrati sul social housing e sulla rigenerazione urbana, in programma a Torino a ottobre e a Milano a novembre, fa precedere quest’anno una due giorni di discussione sulle tematiche della pianificazione e delle condizioni di vita e di funzionamento delle città, da un punto di vista delle politiche improntate ad una visione “green”. (altro…)
Ex centrali atomiche, smantellamento più caro
20/09/2017
Sale fino a oltre sette miliardi il conto per lo smantellamento delle ex centrali nucleari nel nostro Paese. In ballo anche la questione del sito unico di deposito delle scorie. L’articolo del Sole 24 Ore
Piccoli Comuni, mille progetti puntano al “bonus”
20/09/2017
Sono circa mille le richieste dai Comuni per accedere al fondo per la progettazione istituito presso il Ministero dell’Interno. La settimana prossima intanto potrebbe essere quella decisiva per l’approvazione definitiva della legge sui piccoli Comuni. L’articolo del Sole 24 Ore
Se le città perdono i ceti medi
20/09/2017
Robert J.Shiller, premio Nobel per l’economia nel 2013, esamina il fenomeno caratterizzato dalla sempre minore accessibilità delle metropoli ai ceti medi e bassi. Una tendenza che mette a rischio alcune delle peculiarità dei centri urbani, e che può essere determinata da diversi fattori. L’intervento dal Sole 24 Ore
La Sardegna in rivolta sul nucleare: “Non siamo la pattumiera d’Italia”
19/09/2017
Istituzioni e cittadini in Sardegna si mobilitano contro l’ipotesi di realizzare sull’isola il sito unico di stoccaggio delle scorie nucleari. L’articolo de La Stampa
Boeri: case low cost e tanto verde per diventare la città dei giovani
19/09/2017
Riqualificazione nel segno della sostenibilità e verde pubblico sono tra le chiavi per il futuro di Milano, che può diventare città dei giovani, dice l’architetto Stefano Boeri. L’intervista da la Repubblica
In Italia trend da primato per elettrico e termico
18/09/2017
Gli obiettivi della Strategia energetica nazionale e la situazione italiana: i progressi fatti e gli sforzi da fare nel settore dei trasporti. L’articolo del Sole 24 Ore
Ripartito il mercato della casa ma bisogna cambiare le regole
18/09/2017
Segnali concreti di rilancio del mercato immobiliari emergono dal Forum di Scenari a Santa Margherita Ligure. Si chiedono regole nuove per consolidare la ripresa. L’articolo de Il Messaggero
Arte sui muri e pittori da strada per rifare il look alle metropoli
18/09/2017
Roma e Trieste sono le ultime città italiane in cui si riscontrano esempi in cui la street art viene incoraggiata e utilizzata come strumento di riqualificazione urbana. L’articolo di Libero
C’è un’Italia in movimento, non più separata in tre
18/09/2017
Non più l’organizzazione delle imprese sembra determinare i mutamenti nella società italiana, come quando nel secolo scorso avvenne l’epocale esplosione del Nordest. Ora si ragiona e si compete in termini di flussi e di attrattività: sono sempre più in gioco le città e i territori. L’articolo di Dario Di Vico dal Corriere della Sera
Clima, Trump pronto a un accordo “migliore”
18/09/2017
Domani Assemblea generale delle Nazioni Unite, in cui i problemi legati al cambiamento climatico saranno un argomento centrale. Nelle ultime ore sembra essersi aperto uno spiraglio su una possibile collaborazione degli Stati Uniti dell’amministrazione Trump. Gli articoli del Corriere della Sera e de La Stampa
Il programma di Urbanpromo Green
18/09/2017
Il 21 e 22 settembre prossimi a Venezia, alla Scuola di Dottorato dello Iuav di Palazzo Badoer, si tiene la prima edizione di Urbanpromo Green. Una ampia e approfondita riflessione incentrata sulla città che evolve sotto la spinta delle innovazioni. Il programma e le informazioni generali sull’evento, le anticipazioni dall’ultima newsletter di Urbanpromo – aperte le iscrizioni
La quarta edizione del Festival per le città accessibili: LA CITTÀ CAPACE. Il programma delle attività
15/09/2017
Dal 21 al 23 settembre prossimi – sedi dell’evento Foligno, Assisi e Spello – si terrà la quarta edizione del Festival per le città accessibili, incentrata su “La città capace”. La manifestazione è nata da una proposta dell’Associazione Festival per le città accessibili di Foligno nel 2014 e dal 2016 vede anche l’affiancamento nella sua promozione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica attraverso il proprio programma “Progetto Paese Città accessibili a tutti”. (altro…)
Inu Veneto, le nuove cariche e il programma
18/09/2017
Il Consiglio direttivo dell’INU Veneto ha rinnovato le proprie cariche. Il Direttivo è così composto: (altro…)
A Ferrara RemTech Esonda Expo
21/08/2017
L’Inu collabora al Salone sul dissesto idrogeologico e la manutenzione e gestione del territorio a rischio. Convegni e incontri a Ferrara dal 20 al 22 settembre prossimi. Intervengono la presidente Silvia Viviani e il presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni. Il programma
Rigenerazione, intervento della presidente Inu a un convegno a Gubbio
18/09/2017
Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno “Bellezza e qualità per lo sviluppo e l’occupazione” incentrato sulla rigenerazione urbana, a Gubbio, il 23 settembre prossimo. Il programma