Campagna Associativa 2013

Inu ti sostiene – Sostieni Inu
Iscriviti o rinnova la quota

E’ tempo di solidarietà e di alleanze, per non disperdere il patrimonio delle buone pratiche di governo del territorio, per rilanciare il ruolo delle istituzioni a presidio della salvaguardia e della gestione dei beni comuni, per innalzare la qualità degli interventi, per promuovere l’aggiornamento professionale.


Per Statuto e per esperienze, per presenza nel suo corpo associativo di accademici, liberi professionisti ed enti preposti al governo del territorio, INU ha gli strumenti utili per innalzare il dibattito nazionale sui temi tipici dei territori locali e incrementare la produzione di progetti per la riqualificazione delle città, la difesa del suolo e la valorizzazione dei paesaggi.

Sostegno reciproco

Nelle manovre finanziarie, finalizzate alla stabilità, non vi sono elementi in grado di compensare la pesantezza dei tagli alla finanza locale, agli Enti locali, ed a quella parte della spesa pubblica indispensabile per il governo del territorio e la costruzione della “città pubblica”.

Vi è, invece, un pesante soffocamento della buona amministrazione, alla quale vengono negati strumenti ordinari di aggiornamento e di presenza nel dibattito culturale e nella diffusione delle buone pratiche.

In questo quadro, a favore di investimenti culturali e propositivi, lanciamo la campagna associativa 2013.

Vogliamo attualizzare e rafforzare le forme e le modalità del nostro sostegno alla pubblica amministrazione.

Cogliamo questa occasione per chiederti di dare un contributo, segnalare esigenze, proporre servizi alle attività di governo del territorio che potremmo offrire.

Chi siamo

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, fondato nel 1930 e ricostituito dal Presidente della Repubblica con DPR 2.11.1949, è Ente di diritto pubblico, di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto; membro dell’European Council of Town Planners –Conseil européen des urbanistes e, dal 1997, anche Associazione di protezione ambientale.

L’Istituto è organizzato come libera associazione di Enti e persone fisiche, senza fini di lucro.

In tale forma INU persegue con costanza nel tempo i propri scopi statutari: la diffusione di una cultura sociale sui temi della città, del territorio, dell’ambiente e dei beni culturali, la ricerca nei diversi campi di interesse dell’urbanistica, l’aggiornamento continuo e il rinnovamento della cultura e delle tecniche urbanistiche, sostenendo gli Enti che governano città e territori.
http://www.inu.it/statuto-e-regolamento/

Servizi e quote associative    http://www.inu.it/quote/    http://www.inu.it/come-associarsi/

L’importo della quota comprende ordinariamente:

–          abbonamento ad Urbanistica (dal 2012 in uscita semestrale) e  Urbanistica Informazioni, da questo anno inviata sia in versione cartacea che in formato pdf;

–          sconto del 20% per la partecipazione alle iniziative a pagamento di URBIT (fra queste UrbanPromo), e quelle dei corsi di formazione della Fondazione Astengo.

Tramite apposite inteseè possibile concordare quote calibrate sulle esigenze degli Enti, in funzione delle loro pratiche applicative dei princìpi di buon governo del territorio, quali la formazione di piani associati, i metodi di governance, le esperienze di perequazione territoriale; ma soprattutto affinchè l’associazione all’Inu sia correttamente bilanciata sulle possibilità di spesa e sulle condizioni territoriali di governo (Unioni dei Comuni, Comuni montani, piccoli Comuni, Aree metropolitane).

attività e servizi

–          sostegno alla pianificazione territoriale e urbanistica

Con i propri strumenti e la forza dei presìdi territoriali delle nostre sezioni regionali, Inu fornisce formazione e approfondimenti utili per le politiche pubbliche locali e la loro messa in opera, come ricerche apposite, corsi di formazione, ricognizioni generali e sistematiche.

–          organizzazione di iniziative ed eventi su temi specifici che possano incontrare le esigenze dell’Ente sui temi del governo del territorio

Al proposito ricordiamo le rassegne nazionali e regionali, nostre attività statutarie, seminari e convegni.

–          spazi riservati sui nostri strumenti editoriali e pubblicazioni nella nostra rete editoriale con incentivi riservati ai soci

Garantiamo una vasta attività di divulgazione scientifica e disciplinare attraverso le rivisteUrbanistica, storico organo dell’Istituto, Urbanistica Informazioni e, dal 2011, ancheUrbanistica Informazioni online (http://www.urbanisticainformazioni.it/); oltre a strumenti specialistici come Urbanistica Dossier e Urbanistica Quaderni, e infine Planum, (http://www.planum.net/), prima rivista europea in rete totalmente indirizzata ai pianificatori, non solo europei, e alla comunità scientifica, accademica e tecnica interessata ai temi dello sviluppo urbano e alla tutela dell’ambiente.

–          accesso alla rete internazionale Inu

Inu è membro dell’European Council of Spatial Planners – Conseil européen des urbanistes(http://www.ceu-ectp.eu/). Insieme i due Istituti svolgono attività di ricerca, pubblicazioni, seminari e convegni e una specifica Biennale europea della città e degli urbanisti d’Europa, la cui IX edizione si è tenuta a Genova nel settembre 2011 (http://www.biennaleurbanistica.eu/). In questa rete, è possibile avere la conoscenza aggiornata delle esperienze europee in materia di processi e progetti di sviluppo urbano, lo scambio di buone pratiche e l’aggiornamento costante su tutte le misure europee in tema di governo della città e del territorio, oltre alla possibilità di partecipare attivamente alla formazione, al miglioramento e all’utilizzo di tali misure e dei fondi europei.

INU EDIZIONI           http://www.inuedizioni.com/it/content/chi-siamo

INU Edizioni s.r.l. nasce nel 1995 con l’obiettivo di fornire una gestione imprenditoriale alle attività editoriali dell’ INU Istituto Nazionale di UrbanisticaPresente su tutto il territorio nazionale grazie alle diciannove sezioni regionali dell’INU e alle ottantacinque librerie e agenzie commissionarie, la società copre con la sua attività vasti campi del “sapere urbanistico”. I periodici UrbanisticaUrbanistica informazioni, e Urbanistica Informazioni on line, e le monografie delle collane Urbanistica Quaderni e Urbanistica Dossier affrontano i principali temi dell’innovazione disciplinare: le questioni ambientali, l’economia urbana, la progettazione partecipata e comunicativa, la riqualificazione urbana, la pianificazione comunale e d’area vasta, il dibattito internazionale e altro ancora. Gli atti dei numerosi convegni e seminari dell’INU, delle rassegne urbanistiche regionali e della rassegna urbanistica europea offrono, inoltre, un vasto ed esaustivo panorama del “fare” urbanistica che, peraltro, trova la sua sintesi e sistematizzazione nella edizione biennale del Rapporto dal territorio, strumento indispensabile per chi vuole essere informato delle pratiche attuate in Italia e nei relativi processi di governo; ma anche per chi ha compiti precisi in materia, didattici e di studio o professionali, pubblici o privati   che siano e per chi, infine, ha un compito di direzione politica o legislativa, regionale o nazionale. Completano le proposte editoriali due recenti collane multimediali: i ManualINU, manuali tecnici in formato tascabile corredati da repertori e documenti su cd-rom e la CollanaDigitale, una serie di Cd-rom che, attraverso immagini, mappe e disegni raccontano i luoghi e documentano le attività di pianificazione, i progetti e le ricerche.

Urbanistica semestrale (2012-) ISSN 0042-1022 fornisce una completa documentazione sulle questioni attinenti ai cambiamenti in atto delle forme insediative del territorio e delle città, ma anche quelle economiche, sociali e politiche degli insediamenti umani. La rivista accoglie saggi e riflessioni sulla storia e le radici dell’urbanistica, sui suoi ulteriori sviluppi, al fine di evitare la dispersione teorica e tecnica del sapere accumulato, favorendo invece la sedimentazione e selezione di questo patrimonio. Completano l’offerta documentaria le recensioni plurime, a tema, di libri italiani e stranieri recenti e non, così da costituire percorsi di lettura ragionati e schede di lavoro.

Per i numeri della rivista:
– http://www.inuedizioni.com/it/catalogo-inu-edizioni/urbanistica
– http://www.planum.net/journals-books/urbanistica
– http://opac.iuav.it/sbda/main.php?page=1061

Urbanistica Informazioni Bollettino Informativo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – Bimestrale, pagine 96 c.a. – Illustrazioni b/n

Urbanistica Informazioni online http://www.urbanisticainformazioni.it/
Nata come “bollettino informativo” dell’attività dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, la rivista ha via via assunto sempre maggiore qualificazione e importanza sino a diventare un essenziale punto di riferimento del dibattito sulla pianificazione del territorio, anche in considerazione del supporto delle diciannove redazioni, attivate dalle sezioni regionali dell’Istituto, grazie a cui si può disporre di un osservatorio privilegiato nei diversi ambiti territoriali. Alla rinnovata veste grafica che caratterizza la serie in corso, si accompagna la ricerca di un linguaggio maggiormente divulgativo. L’attualità dei temi e la tempestività delle informazioni si avvalgono inoltre di una trasmissione postale sempre più puntuale. A ciò si aggiunge, per i lettori, l’omaggio delle monografie Urbanistica DOSSIER, strumenti per approfondire, analizzare e confrontare le esperienze e i progetti.
http://www.inuedizioni.com/it/catalogo-inu-edizioni/urbanistica-informazioni

Urbanistica Dossier Rivista Monografica Mensile, inviata agli abbonati a Urbanistica Informazioni- pagine da 24 a 68 c.a. Illustrazioni b/n, tavole a colori

Nel 1997 nasce Urbanistica Dossier, rivista monografica mensile che viene inviata agli abbonati a Urbanistica Informazioni. Ai fascicoli istituzionali si affiancano fascicoli commissionati da Enti o Istituti di ricerca. Ampia è la diffusione di questa rivista: oltre ai soci dell’INU e agli abbonati a Urbanistica Informazioni, anche gli Enti che ne hanno richiesto la pubblicazione possono infatti disporre di propri canali e referenti selezionati. La consueta rete distributiva di INU Edizioni dispone inoltre di librerie e di propri punti vendita allestiti in occasione di convegni e mostre. Gli enti ed istituti interessati possono richiedere preventivi di spesa tramite il coupon di questo catalogo. I volumi hanno costi variabili, in relazione al tipo di materiale fornito, alla quantità di pagine a colori e agli interventi redazionali operati.
http://www.inuedizioni.com/it/catalogo-inu-edizioni/urbanistica-dossier

Planum – The Journal of Urbanism registered by the Court of Rome on 4/12/2001 under the number 514/2001 – ISSN 1723-0993

Planum was the first European www and on-line journal entirely devoted to the planners and to the whole community of people involved in city development and the protection of the environment. Planum may be the ideal follower of paper journals and magazines that have been for some 90 years the sole yet unique tool for practitioners and scholars to disseminate culture, models and experiences throughout Europe. Its box of tools is still the same of scientific journals: the making up of information, critic judgements, opinions, evaluations, values, presumptions which are the foundations of public policies and actions. Planum plays the role of the virtual interface of the European town and regional planning world. It offers several services to the whole of the “actors of the city”: scholars, researchers and students, consultant planners, policy-makers especially at the local and regional level, employees in planning & design firms, people in technical professions. This happens in three ways:

– recovering and organising the large amount of information about cities and regions which is piled in different public and private institutions, primarily in the archives of a few eminent scientific journals

– creating a forum for a highly qualified professional activity

– providing a set of services disseminating information towards professional users, stakeholders and decision-makers
Planum is property of INU (and managed by an international association, the “Planum Association”.
http://www.inu.it/planum/

URBANPROMO          http://www.urbanpromo.it/nuovosito/index.php?page=urbanpromo-2012

Urbanpromo è l’evento culturale di riferimento sui temi della rigenerazione urbana e del marketing territoriale. Urbanpromo è luogo privilegiato per:

• rappresentare le buone pratiche di pubbliche amministrazioni e di operatori privati

• promuovere l’innovazione nel governo del territorio

• aprire nuove prospettive al partenariato pubblico privato

• sviluppare l’integrazione di competenze e di saperi qualificati

 Urbanpromo offre la possibilità di un aggiornamento avanzato ad Amministratori, operatori economici, professionisti, ricercatori sulle questioni di maggior rilievo del panorama italiano e internazionale.

IL SITO INU

Nel sito web dell’Inu (http://www.inu.it/) troverai le attività più recenti, i documenti, le iniziative nazionali e locali. Tutti gli enti in regola con il pagamento della quota associativa godono di una finestra dove riportiamo il link del loro sito. Abbiamo una rubrica accessibile direttamente dalla home dove è possibile segnalare libri o pubblicazioni di varia natura. Tutti i soci possono trasmettere al webmaster documenti o articoli che pubblichiamo giornalmente. E’ possibile iscriversi alle Newsletter del sito,  importante strumento di comunicazione e condivisione.

ACCORDI E INTESE

L’Istituto ha sottoscritto i seguenti accordi e intese:
INU e ICCD Ministero per i beni e le attività culturali, 23 giugno 2012
INU e Associazione Nazionale degli Urbanisti, 30 marzo 2012
INU e GOOGLE Italia, marzo 2012
INU e Politecnico di Bari, marzo 2012
INU e UNCEM, 29 febbraio 2012
INU e Comune di L’Aquila, 25 novembre 2011
INU e ANCI, 10 novembre 2010
INU e Legambiente onlus, 23 gennaio 2010
Adesione accordo e dichiarazione ECTP-CEU, novembre 1997
INU e APA, ottobre 1996

INTESA INU-GOOGLE

Dal 2012 Inu e Google hanno siglato un’intesa per ampliare la diffusione dell’uso del web nel governo del territorio.
Strumenti e attività sono messi a disposizione degli Enti associati dell’Inu, gratuitamente, e possono concretizzarsi in forme e modalità diverse, funzionali ai temi e problemi che gli Enti indicheranno come loro priorità e interesse, ivi comprendendo anche la formazione per la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti.
Allo sviluppo delle possibilità offerte da questa intesa, inoltre, è possibile lavorare attivamente, fornendo contributi e proposte ma anche aderendo come soci attivi nelle unità operative -nazionale e regionali- a ciò dedicate.

IL BUON GOVERNO DELLA MONTAGNA – L’intesa UNCEM-INU

UNCEM e INU hanno siglato un’intesa, il 29 febbraio 2012, avviando un percorso di collaborazione, che ha per oggetto i diversi aspetti che attengono al governo del territorio. Oggi più che mai, è necessario un “lavoro di squadra”, che permetta di diffondere buone pratiche e incrementare la cultura del buon governo.
Il protocollo d’intesa impegna UNCEM e INU nelle rispettive articolazioni regionali, nella convinzione che non si possa abbassare la guardia nella difesa delle democrazie territoriali, soprattutto di quelle più deboli. Ci si riferisce ai piccoli Comuni, ai Comuni montani in particolare, presidio fondamentale per la sicurezza e la crescita del territorio, che sono caratterizzati da ricchezza e fragilità del patrimonio territoriale e paesaggistico.
UNCEM sviluppa, anche con questa intesa, un ruolo fondamentale di supporto alle realtà locali e agli associati, ai quali offre strumenti e metodi per la salvaguardia dei territori e dei paesaggi, per il loro sviluppo socio-economico e per l’utilizzo sostenibile delle risorse, anche in riferimento alla green economy.
INU coglie l’opportunità di concretizzare, con le azioni che seguiranno l’intesa, le proprie specifiche finalità statutarie e il sostegno al sistema delle autonomie locali nell’azione di governo a tutela dei patrimoni storici e dei paesaggi, per la difesa dei suoli, la coesione sociale e lo sviluppo di forme produttive che valorizzino le risorse locali. Mette pertanto a disposizione il proprio sapere specifico e le diverse componenti del corpo societario, ove da sempre convivono la ricerca accademica, le pratiche amministrative e di governo, le esperienze professionali.
Si ribadisce, con questo protocollo, che la programmazione urbanistica è strumento adeguato per incrementare la conoscenza, base di adeguate politiche di prevenzione, e sviluppare progetti con i quali i territori possano integrarsi in una rete efficiente, così che si rafforzino le scelte strategiche dei decisori locali, mantenendone le differenze di contesto ma eliminando le solitudini di gestione.
L’applicazione dell’intesa sviluppa i primi passi in Toscana, a partire dai territori montani.
Oltre al sostegno, saranno sviluppate apposite esperienze formative, rivolte tanto agli amministratori quanto ai tecnici, si produrranno progetti per aumentare le possibilità di successo nel cogliere le scarse risorse destinate al territorio, si promuoveranno dibattiti permanenti e coordinati sui rispettivi siti, che permettano di presentare contributi congiunti in merito agli atti legislativi, alle politiche e ai piani generali e di settore emanati a livello nazionale o regionale.

Informazioni e contatti
Per ogni informazione e chiarimento siamo a disposizione, nella sede nazionale e nelle sedi regionali, dove troverai i nostri dirigenti e soci.

Segreteria di presidenza: Gabriella Seganti segreteriapresidenza@inu.it
Segreteria Inu
: Marzia Ponti segreteria@inu.it
Webmaster
 : Monica Minervino sitoweb@inu.it
Addetto stampa
: Andrea Scarchilli ufficiostampa@inu.it

Cariche istituzionali http://www.inu.it/cariche-istituzionali/

Presidente Federico Oliva
Vice Presidente
 Silvia Viviani
Segretario
 Giuseppe De Luca
Giunta
 esecutiva: Federico Oliva (Presidente), Silvia Viviani (Vice Presidente), Roberto Lo Giudice (Tesoriere), Franco Marini, Mario Piccinini, Francesco Rossi, Michele Talia

Presidenti delle sezioni regionali             http://www.inu.it/sezioni-regionali-2/

Alto Adige                               Michele Stramandinoli
Abruzzo e Molise
                   Raffaella Radoccia
Basilicata
                               Lorenzo Rota
Calabria
                                  Francesco Rossi
Campania
                                Roberto Gerundo
Emilia-Romagna
                   Mario Piccinini
Friuli Venezia Giulia
            Giorgio Dri
Lazio
                                        Daniel Modigliani
Liguria
                                     Silvia Capurro
Lombardia
                              Luca Imberti
Marche
                                     Claudio Centanni
Piemonte-Valle d’Aosta
       Mauro Giudice
Puglia
                                      Carmelo Torre
Umbria
                                     Franco Marini
Sardegna
                                 Enrico Corti
Sicilia
                                       Giuseppe Trombino
Toscana
                                   Enrico Amante
Trentino
                                  Giovanna Ulrici
Veneto
                                     Andrea Rumor

Articolo pubblicato in: Articoli Newsletter, Comunicazioni, In Evidenza
Tag articolo:  
 

I commenti sono chiusi.