La pianificazione dello spazio marittimo in Toscana

23/03/2018
Partono le attività della Community Inu “Adattamento climatico e Pianificazione del Mare”, con un primo appuntamento ospitato dal Comune di Orbetello (Grosseto), un workshop che si terrà il 27 marzo prossimo. L’evento è promosso in collaborazione il progetto SIMWESTMED, co-finanziato dalla Commissione Europea – DG MARE, e ha l’obiettivo di supportare gli Stati Membri nell’implementazione della Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio marittimo (Direttiva 2014/89/UE), avviando allo stesso tempo un processo di cooperazione tra Stati a scala di bacino. L’area di interesse  del progetto è il Mediterraneo Occidentale. Il progetto è attuato da un consorzio coordinato dall’Istituto Idrografico francese e costituto dai seguenti partner: per l’Italia il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), autorità competente per l’attuazione della Direttiva, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e CORILA (insieme a CNR-ISMAR e Università Iuav di Venezia), per la Francia l’Agenzia Francese per la Biodiversità e il CEREMA – Expertise Centre on Risks studies, Environment, Mobility and space planning, per Malta l’Agenzia nazionale per l’Ambiente e la Pianificazione (MEPA), per la Spagna l’Istituto Oceanografico (IEO) e CEDEX – Study and Experimentation Centre e infine l’UNEP-MAP con i due centri regionali INFO-RAC e PAP-RAC e la CRPM – Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d’Europa. I partner italiani hanno individuato come caso di studio il Tirreno, e nello specifico le acque di giurisdizione nazionale prospicienti la costa nord della Regione Sardegna e quella della Regione Toscana, sviluppando due azioni separate una sullo Stretto di Bonifacio e una relativa all’Arcipelago toscano. Per quanto riguarda il sito toscano, l’obiettivo è sviluppare un esercizio di piano nel quale testare gli strumenti di pianificazione spaziale marittima disponibili e proporre degli esempi di possibili misure di piano. E’ ritenuto fondamentale a questo fine avviare un processo di coinvolgimento degli attori locali per far emergere obiettivi di sviluppo, priorità e potenziali sinergie.Il Comune di Orbetello, inoltre, è impegnato, in sinergia con Regione Toscana, a interfacciare i temi della pianificazione del mare all’interno del nuovo Piano Strutturale, anche nell’ottica di un piano pilota intercomunale per la Costa d’Argento. Questo esercizio di piano può rappresentare in maniera concreta un valido esempio per quello che la Direttiva e le recenti Linee Guida sulla Pianificazione del Mare approvate con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 Dicembre 2017 stabiliscono di produrre a livello di Paese entro il 1 gennaio 2021.

 

I commenti sono chiusi.