Messina, l’area metropolitana della complessità

12/07/2023

Va ricordato in premessa che anche a Messina, come nelle altre due Città Metropolitane siciliane, i notevoli rallentamenti hanno di fatto fino ad oggi impedito il pieno avvio del percorso dei nuovi enti, e delle politiche di pianificazione, programmazione e sviluppo. La situazione generale della regione in questo senso è stata descritta negli approfondimenti su Catania e Palermo. Gli altri articoli del ciclo sui Piani territoriali metropolitani h

LEGGI TUTTO

In gita allo Stagnone invaso dall'immondizia. Lo specchio di un'Italia che trascura i suoi tesori

12/07/2023
Lo Stagnone di Marsala, la più grande laguna della Sicilia, e l'incuria che vi regna. Il riflesso dell'atteggiamento degli italiani nei confronti delle ricchezze dei loro territori. L'articolo di Stefania Auci da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Quella Italia dei Comuni che si è messa alla "stanga"

12/07/2023
Occorre valorizzare l'ottimo contributo dei Comuni nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Gianfranco Viesti da Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Carandini boccia il restyling dei Fori

12/07/2023
La critica radicale dell'archeologo Andrea Carandini al progetto di rifacimento dell'area dei Fori imperiali. La necessità, non colta, di spiegare e raccontare la città e la sua storia. L'intervista da Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Una legge per difendere la natura. Ma l'Italia si oppone

12/07/2023
Argomentazioni a sostegno dell'approvazione della Nature Restoration Law, e contro l'opposizione del nostro Paese. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Nelle grandi città il Recovery Plan che funziona

11/07/2023
Milano, Torino, Bologna, Roma: l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilenza in alcune delle più grandi città italiane. Le pagine de La Stampa

LEGGI TUTTO

Terre e mari da mettere in salvo: la posta in gioco del voto a Strasburgo

11/07/2023
I contenuti e l'importanza della Nature Restoration Law che sarà votata oggi dal Parlamento europeo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

In Europa si muore di caldo, la scorsa estate 61mila vittime

11/07/2023
I dati che quantificano il numero delle vittime per le alte temperature la scorsa estate. L'Italia è il Paese più esposto. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Oltre il futuro: il post - conference book della XIII Giornata di Studio dell'INU

10/07/2023

Pubblicato e disponibile sul sito web di INU Edizioni il post - conference book della XIII Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal titolo "Oltre il futuro. Pianificare nell’incertezza per progettare l’imprevedibilità", a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. Prende spunto dal dibattito internazionale emerso durante l'evento tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, intende offrire un quadro di politiche, strategie,

LEGGI TUTTO

Bonus casa, si cambia

10/07/2023
Governo e maggioranza valutano una razionalizzazione dei bonus fiscali per la riqualificazione degli immobili. I criteri al vaglio. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Fuksas racconta: la nostra The Line sarà senza cemento

10/07/2023
La città The Line è parte del composito progetto Neom, in Arabia Saudita. Massimiliano e Doriana Fuksas raccontano filosofia e obiettivi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Fotovoltaico, 780 progetti in lista d'attesa

10/07/2023
Nonostante i tentativi di velocizzazione ci sono ancora difficoltà e rallentamenti nell'iter di realizzazione degli impianti fotovoltaici di grande taglia. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Bonaccini: "Dico sì a Figliuolo ma con pochi soldi il mandato è monco"

10/07/2023
Tra gli argomenti toccati dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, i rischi dell'impostazione data al percorso di ricostruzione dei territori alluvionati. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il ponte sospeso sullo Stretto

10/07/2023
Alcune ragioni "costituzionali" per opporsi alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Michele Ainis da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Salviamo gli edifici storici della "ricostruzione" sismica

10/07/2023
Riflessione sul ruolo della cultura, e della sua assenza, nel percorso di ricostruzione dei territori del Centro Italia. Il rischio di espellere la memoria. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Internet veloce, di mega solo i sogni

10/07/2023
Ritardi e difficoltà nell'operazione di diffusione della rete internet superveloce nel nostro Paese. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Visione industriale per gestire l'acqua

08/07/2023
L'importanza del bene acqua richiede di essere rispettata anche dal punto di vista della gestione, in tutti i suoi aspetti, a cominciare dalla regolazione. L'articolo di Giovanni Maria Flick dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Salvini un ministro a tutta velocità: vuole eliminare anche le Ztl

08/07/2023
La piattaforma #Città30subito critica le nuove norme sulla sicurezza stradale approvate nei giorni scorsi in Consiglio dei ministri. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

I giovani poveri, precari e scoraggiati: così l'Italia è diventata una trappola

08/07/2023
Il rapporto dell'Istat che fotografa alcune vulnerabilità del nostro Paese. Significativi i dati che riguardano l'invecchiamento della popolazione. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Premio URBANISTICA, i vincitori dell'edizione 2023

07/07/2023
Ufficializzati i progetti vincitori del Premio URBANISTICA 2023, lanciato nell'ambito di Urbanpromo dall'omonima rivista statutaria dell'INU, edita dal 1930. Il Premio è assegnato ai progetti esposti nella manifestazione che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. La premiazione si terrà in occasione della prossima edizione dell'evento. I vincitorile informazioni sul Premio

LEGGI TUTTO