Chi siamo
Corsi di formazione:
  Prossimi - NEW
  Materiali Corsi Svolti - NEW
  Segnalazioni
Centro di educazione e studi
Archivio
Dove e come trovarci

Sei in INU >> FONDAZIONE ASTENGO >> Presentazione
 
FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO
 
PRESENTAZIONE


L'Istituto Nazionale di Urbanistica, la maggiore associazione di urbanisti italiani operanti nel campo accademico, della pubblica amministrazione e professionale, ha dato vita nel 1995 alla Fondazione Giovanni Astengo per promuovere attività di formazione permanente e di documentazione storica e contemporanea per l'urbanistica.

La Fondazione Astengo, intitolata a un grande urbanista italiano, ha sede in Roma e ha per scopo, in armonia con lo Statuto dell'INU:

  1. La promozione, organizzazione e gestione di programmi e progetti formativi per qualificare, aggiornare, specializzare le professionalità che operano nel campo della pianificazione;
  2. La raccolta, archiviazione e conservazione di materiali e documenti inerenti alla pianificazione nelle due fondamentali sezioni dell'archivio storico e dell'archivio contemporaneo;
  3. La produzione di attività culturali ed editoriali connesse alle sue finalità; la promozione, organizzazione e gestione di scambi culturali, scientifici e didattici sia in ambito nazionale con istituzioni pubbliche e private che perseguono le sue stesse finalità o finalità affini e sia in ambito internazionale e segnatamente con istituzioni di stati membri dell'unione europea;
  4. La promozione e divulgazione di attività di studio, ricerca, documentazione connesse ai nuovi profili e strumenti professionali nonché del materiale di archivio;
  5. La promozione e lo sviluppo della ricchezza delle culture locali e regionali nel governo del territorio.


La Fondazione Astengo, che ha per socio fondatore l'Istituto Nazionale di urbanistica, è statutariamente costituita da soci fondatori aggiunti, soci sostenitori, soci onorari, ed è retta da un comitato scientifico e un consiglio di amministrazione.