Sei in INU >> FONDAZIONE ASTENGO >> Centro di educazione permanente

Centro di educazione permanente e di studi estesi:

Quanto è oggi definito settore della educazione permanente o degli studi estesi assume importanza fondamentale e crescente nei Paesi sviluppati.

Lo sviluppo scientifico e tecnologico pone l'esigenza di una istruzione continua delle persone, che ponga queste in grado di svolgere i compiti loro affidati con soddisfacenti livelli di professionalità e competitività.

La Fondazione Astengo opera in un campo nel quale esistono rilevanti bisogni di ulteriore formazione e ri-formazione. Il mutare delle basi teoriche e cognitive, degli ambienti organizzativi, delle strumentazioni dell'attività urbanistica, il mutare della domanda sociale e la necessaria integrazione internazionale della pianificazione spaziale e ambientale sono tutti fattori di questi accresciuti bisogni formativi e ri-formativi.

La Fondazione Astengo si avvale anche, per il conseguimento delle proprie finalità, dell'apporto dell'ampia base associativa e dell'articolazione in sezioni regionali dell'Istituto Nazionale di urbanistica, entro le quali ampia presenza hanno soggetti appartenenti al campo accademico, delle pubbliche amministrazioni in una pluralità di livelli territoriali e settori, delle professioni in vari campi disciplinari richiamati dalla conoscenza e pratica urbanistica.

La Fondazione Astengo è in grado, pertanto, di operare per il conseguimento delle proprie finalità in un contesto di positiva integrazione di ruoli e saperi.

La Fondazione Astengo offre programmi di formazione e ri-formazione di alta qualità di breve e medio termine su molti temi differenti e in una forma che può adattarsi alle necessità degli utenti, con l'ausilio della più qùalificata docenza e strùmentazione didattica e con l'ùso delle più moderne tecnologie in ùn ambiente di apprendimento mùltidisciplinare.