Sei in INU >> FONDAZIONE ASTENGO >> Corsi >> Archivio Corsi >> Urbanistica e opere pubbliche

Logo
FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO
Urbanistica e Opere Pubbliche

Roma, Saletta Eurostar 
Galleria della Stazione Termini 23 giugno 2000

Operatività e Piano urbanistico

Collana di corsi di formazione sul rapporto tra realizzazione e gestione delle trasformazioni urbane e strumentazione urbanistica

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica

PROFILO DEI DOCENTI

Benedetto Addone

Dirigente dell'Autorità per i Lavori pubblici

Alessandro Coletta Componente del Consiglio dell’Autorità per i Lavori pubblici
Marco Corsini Avvocato Generale dello Stato
Alessandra Montenero Direttore del Dipartimento dei lavori pubblici, Comune di Roma
Mara Moscato Dirigente DiCoTer, Ministero dei Lavori pubblici
Simone Ombuen Direttore della Fondazione Giovanni Astengo
Ornella Segnalini Membro della Giunta esecutiva INU
Riccardo Virgilio

 

Presidente del TAR Toscana

 

PROGRAMMA- VENERDI 23 GIUGNO 2000

9.30

Iscrizione al corso

10.00 Presiede e introduce Ornella Segnalini
10.30 Programmi complessi (PRU, PRUSST) e legge Merloni: convergenze e criticità. Mara Moscato
12.00 Domande e risposte. Progettazione e procedure di pubblica evidenza. Alessandro Coletta
13.00 Domande e risposte. Modalità attuative dei lavori pubblici (appalti, realizzazione di urbanizzazioni a scomputo oneri, ecc.) Marco Corsini
14.00 Pausa pranzo – buffet
15.00 Presiede e introduce. Simone Ombuen
15.30 La costruzione del programma triennale delle opere pubbliche. Benedetto Addone
16.30 Domande e risposte. Formazione e revisione del programma triennale: il caso Roma. Alessandra Montenero
17.30 Domande e risposte. L’investimento privato nelle opere pubbliche: concessione di lavori pubblici, project financing, alienazione del patrimonio pubblico. Riccardo Virgilio
19.00
 
Conclusione dei lavori.
URBANISTICA E OPERE PUBBLICHE: QUADRO NORMATIVO, PROBLEMI OPERATIVI
La nuova stagione dei programmi complessi ha portato a un confronto sempre più serrato tra urbanistica operativa e disciplina dei lavori pubblici. Le due materie sono avanzate di pari passo, marciando però su binari divergenti.

Da un lato, l’affermarsi di logiche perequative e la sperimentazione di nuove forme per il coinvolgimento privato ha messo in luce l’esigenza di una maggiore flessibilità procedurale e fornito un ampio ventaglio di ipotesi all’investimento di capitali nella riqualificazione urbana. Dall’altro lato, la pur necessaria definizione di regole per gli appalti e la più netta separazione tra la sfera pubblica e quella privata ha prodotto l’effetto di imbrigliare in una modalità univoca la partecipazione privata al finanziamento di opere pubbliche. 

Il 28 aprile 2000, con la pubblicazione del Regolamento di attuazione ex art. 3 della Legge 109/94 su Gazzetta Ufficiale, è stato dato il via libera all’insieme delle misure previste dalla Merloni ter: il programma triennale delle opere pubbliche, la progettazione attraverso bando di concorso, la concessione dei lavori pubblici, il project financing, ecc. Gli urbanisti, le società di pubblici servizi, gli enti gestori di immobili, le imprese, ma soprattutto i tecnici degli Enti locali che si sono trovati a promuovere programmi di tipo complesso non hanno potuto prescindere dalle nuove regole sulle opere pubbliche. 

Il corso si è posto l’obiettivo di entrare nel merito di una disciplina rimasta a volte estranea all’urbanistica operativa. Nell’ambito del Corso si è messo a fuoco le problematiche dell’attuazione dei programmi complessi (Riqualificazione urbana, Recupero urbano e PRUSST) con le opportunità offerte dalla legge Merloni ma anche con i limiti imposti da tale legge e dal suo Regolamento di attuazione.

E' stato distribuito materiale didattico attinente gli argomenti trattati.



torna su