Sei in INU >> FONDAZIONE ASTENGO >> Corsi >> Archivio Corsi >> Gis

Logo
FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO

Gis
Sistemi informativi geografici per la pianificazione e la gestione del territorio
Via Umbria di Pila (Perugia) 22-24 Marzo 10-12 Aprile 2000

Corso di alta formazione e studi estesi  

PROFILI DEI DOCENTI
Angela Barbanente Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria, Taranto. angelab@dau02.poliba.it
Gojko Berlengi Dirigente UNEP, Spalato, Croazia. gojko.berlengi@ppa.tel.hr
Giovanni Biallo Direttore della rivista MondoGis, g.biallo@geosophia.it
Alberta Bianchin Dip. Analisi Economica e Sociale del Territorio, IUAV alberta@iuav.unive.it
Dino Borri Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Astengo, Direttore di "Urbanistica". Dip. Architettura e Urbanistica Politecnico di Bari. borri@poliba.it
Roberto Maria Brioli Già Capo del Servizio studi  e normativa catastale del Ministero delle Finanze.            rmbrioli@iper.net
Alessandro Carosio Istituto di Geodesia e Fotogrammetria, ETH Zurigo CH.                                                carosio@geod.baug.ethz.ch
Piero Cavalcoli Direttore dell'Ufficio del Piano della Provincia di Bologna. cavalcoli@provincia.bologna.it
Ida Fato Istituto di Fisica Tecnica Politecnico di Bari. fato@poliba.it
Ippazio Gerbino Coordinatore centrale uffici UTE, ministero delle finanze.
Robert Laurini Università di Lione I, INSA, Lione Francia. lurini@ifhpserv.inza-lyon.fr
Paul Longley School of Geographical Sciences - University of bristol UK. Paul.Longley@breestol.ac..uk
Giovanni Maciocco Dipartimento Ingegneria del Territorio. Università di Cagliari macioccog@vaxca1.unica.it
Maurizio Minchilli Dip. Architettura e Urbanistica Politecnico di Bari. minchilli@dau02.poliba.it
Paolo Mogorovich Consorzio Pisa Ricerche. p.morovich@cpr.it
Valeria Monno Dip. Architettura e Urbanistica Polit. Bari vmonno@dau02.poliba.it
Zorica Nedovic-Budic

 

Dep. of Urban and Regional Planning Univ. Of Illinois at Urbana-Champaigne USA budic@uiuc.edu

 

I MODULO (22-23-24 MARZO 2000)
22 Marzo

9.00-10.00

Teorie e metodi per lo sviluppo di Gis

Dino Borri

10.30-13.30 Paul Longley
15.00-16.00 Angela Barbanente
16.00-19.00 Giovanni Biallo/Valeria Monno

 

Contenuti
  • Introduzione all'uso di strumenti software GIS: breve panoramica delle varie tipologie di prodotti e delle diverse aziende che li producono.
  • Introduzione ad uno strumento di consultazione ed elaborazione-ArcView.
  • Esercitazione pratica di visualizzazione, editing e fotolettura (ortofoto digitali e dati topografici).
23 Marzo

9.00 - 11.00

Conoscenza e Gestione del territorio

Giovanni Maciocco

11.30 - 13.30 Alberta Bianchin
15.00 - 16.30 Maurizio Minchilli

16.30 - 18.00

Alessandro Carosio
18.00 - 19.30 Giovanni Biallo

 

Contenuti

 

  • L'integrazione di dati: sistemi di coordinate utilizzati in Italia, disponibilità di dati a livello nazionale, qualità di dati, e descrizione (metadati) di banche dati geografiche.
  • Cartografia tematica: sezioni di censimento e indicatori statistici; uso e copertura del suolo.
  • Sovrapposizioni di dati tematici e di base.

 

24 Marzo

Strumenti per l'analisi e il monitoraggio ambientale

9.00 - 11.00

Ida Fato

11.30 - 13.30

Paolo Mogorovich

15.00 - 19.00

Giovanni Biallo

 

Contenuti
  • Tecniche di elaborazione dei dati: overlay dinamici e fisici, buffering, analisi di rete, modelli digitali di elevazione (esempi dimostrativi).
  • "Analisi e pianificazione": definizione di modelli di analisi, elaborazione dei dati, cartografia di sintesi.
II MODULO (10-11-12 APRILE 2000)
10 Aprile

9.00-11.00

Uso e diffusione dei GIS nelle pubbliche Amministrazioni

Zorica Nedovic-Budic

11.30-13.30 Valeria Monno
15.00-19.00 Govanni Biallo
Contenuti
  • Gestione del Piano Regolatore generale attraverso l'uso di un apposito applicativo sviluppato su Arc View.
  • Dalla gestione del Piano alla certificazione urbanistica

 

11 Aprile 

9.00 - 11.00

GIS per la Pianificazione Ambientale

Robert Laurini

11.30 - 13.30 Piero Cavalcoli
15.00 - 17.00 Gojko Berlengi

17.00 - 19.00

Giovanni Biallo

 

Contenuti

 

  • Studio e sviluppo di un Piano Paesistico Territoriale: analisi dei dati (cartografia di base, vincoli 1.1497/39, vincoli 1.431/85, aree protette regionali, elaborazione del piano, verifica su ortofoto).
12 Aprile

Gis per il catasto

9.00 - 11.00

Roberto Maria Brioli
11.30 - 13.30 Ippazio Gerbino
15.00 - 19.00 Giovanni Biallo

 

Contenuti
  • Cartografia Catastale e dati descrittivi. Vettorializzazione delle mappe catastali, modello dati, formato NTF di interscambio. Rasterizzazione delle mappe catastali.
  • Georeferenzazione. Integrazione con altre tipologie di dati (Ortofoto digitali, cartografia di base e diverse scale).
  • Applicazioni di dati catastali per gli enti locali.
I GIS PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO
Il corso ha inteso fare il punto sull’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e sui nuovi sfondi teorici, con attenzione alla non sempre efficace diffusione di tecnologie nelle agenzie di pianificazione e alla mancata adeguatezza dei sistemi rispetto a problemi, processi e contesti di pianificazione. E' stato  affrontato lo sviluppo e lo studio dei sistemi e delle loro potenzialità, allargato al campo della scienza dell’informazione geografica, alle domande di ricerca emergenti anche dall’uso di queste tecnologie, e alle implicazioni teoriche e metodiche più complesse rispetto alla tradizionale funzione di database geografico. L’efficacia di tali sistemi quale ausilio a processi decisionali complessi è legata alla possibilità di coniugare teoria e pratica dei GIS con la pianificazione, per calibrarne la realizzazione in funzione dei contesti locali di pianificazione e per legare sviluppo tecnologico e obiettivi di lungo termine in relazione con il contesto dell’azione. In tale prospettiva operativa il corso offriva una visione articolata sui GIS, fornendo elementi tecnici per sviluppare in autonomia GIS dedicati. Obiettivo è promuoverne una progettazione che, incontrando le esigenze delle pratiche di pianificazione, sia un efficace ausilio a operazioni routinarie e di supporto per l’analisi e il monitoraggio, in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Il corso è stato rivolto ai ricercatori e agli studiosi della pianificazione del territorio e a tecnici operanti nei diversi settori del governo locale. Si è articolato  in due moduli, nei quali alla discussione su temi rilevanti nel campo dei GIS e della pianificazione e gestione del territorio si sono affiancate  esercitazioni pratiche per l’apprendimento delle funzioni di base e della configurazione operativa dei software.

Il primo modulo ha trattato dei bisogni informativi e delle sfide emergenti per la costruzione di GIS, in raccordo con le evoluzioni della teoria e dei metodi di pianificazione. Le sessioni applicative dedicate alla costruzione di cartografia tematica e all’apprendimento delle potenzialità d’analisi offerte dai sistemi.

Il secondo modulo ha affrontato  problemi di diffusione e uso di tali tecnologie nelle agenzie di pianificazione in relazione a pratiche di pianificazione e gestione del territorio particolarmente significative. Le esercitazioni hanno fornito  indicazioni per la costruzione e la gestione di piani urbani e di area vasta e di informazioni catastali.

Elenco dei partecipanti

torna su