Sei in INU >> FONDAZIONE ASTENGO >> Corsi >> Archivio Corsi >> Opportunità e problemi dei PRUSST

Logo
FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO
Opportunità e problemi dei PRUSST

Roma, Saletta Eurostar Pegaso
Galleria della Stazione Termini 14 Maggio 1999


 

:: Secondo corso di formazione sui Programmi di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio

PROFILO DEI DOCENTI

Gaetano Fontana

Architetto, Direttore Generale della Di.Co.Ter., la Direzione generale del Ministero dei Lavori Pubblici competente per i PRUSST, già Segretario del CER; in tale veste ha promosso i Programmi di Riqualificazione Urbana e di Recupero Urbano

Mara Moscato Architetto, Dirigente della Divisione III della Di.Co.Ter., divisione responsabile dell'istruttoria tecnica dei PRUSST e in precedenza, per i Programmi di Riqualificazione Urbana
Daniel Modigliani

 

Architetto e urbanista, è il Direttore dell’Ufficio per le Periferie del Comune di Roma, responsabile per la formazione dei Programmi di riqualificazione e recupero urbano e dei PRUSST
Carlo Paolini City Manager del Comune di Siena
Sauro Moglie Ingegnere, Direttore dell'Ufficio del Comune di Ancona e il responsabile per la formazione del PRUSST

 

PROGRAMMA 14 MAGGIO 1999

9.45

Introduzione ai lavori: Stefano Stanghellini

10.00 Aggiornamento sullo stato attuale. Gaetano Fontana
10.45 Il concorso pubblico per la sollecitazione delle proposte private, per la formazione del PRUSST di Roma. Daniel Modigliani
11.30 Problemi procedurali, partenariato privato e infrastrutture del PRUSST di Ancona. Sauro Moglie
12.45 Opere pubbliche, cessioni demaniali, oneri di urbanizzazione, legislazione sugli appalti. Carlo Paolini
14.00 Pausa Pranzo/Buffet
15.30 Gaetano Fontana, Mara Moscato, Carlo Paolini rispondono ai quesiti.
19.00

 

Termine dei lavori

 

INTRODUZIONE
Con i PRUSST il Ministero dei lavori pubblici ha aperto una nuova stagione, nella quale la capacità di integrare politiche di diversi settori e di formare professionalità tecnico-amministrative in grado di coagulare differenti canali e obiettivi di spesa pubblica ha avuto sempre maggiore importanza.

I PRUSST si sono caratterizzati per l’integrazione su più dimensioni, comune alla nuova programmazione negoziata. Il ruolo che comuni regioni e province hanno rivestito in tale ambito ha dato un nuovo significato operativo ai termini “sussidiarietà” e “partenariato”. Il rapporto tra i nuovi strumenti e la pianificazione e programmazione ha costituito uno dei nodi affrontati nel Corso. Quale grado di flessibilità è richiesto affinché i programmi complessi dell’ultima generazione presentavano le opportune coerenze con tali strumenti? 


I problemi ulteriori, rispetto alla prima stagione della Riqualificazione Urbana, sono stati vari: la partecipazione del privato con garanzie fidejussorie, il conto economico complessivo del Programma, le dismissioni di demani pubblici, il project financing, si è scontrato talvolta con l’attuale legislazione sugli appalti e la scarsità di finanziamenti pubblici.


Dai casi concreti di Ancona, Roma e Siena i responsabili dei PRUSST presso il Ministero dei lavori pubblici ed esperti di appalti pubblici e di credito fondiario hanno fornito elementi concreti per la soluzione dei problemi che amministrazioni e privati hanno incontrato partecipando al concorso nazionale.

 
A riprova del grande interesse suscitato dalla nuova stagione di programmi, in occasione del primo corso sul tema dei PRUSST si è dovuto riscontrare un tutto esaurito che non ha consentito a molte decine di persone di prendere parte ai lavori. Al fine di consentire all’ampia domanda di essere soddisfatta, ma anche di arricchire e completare i contenuti formativi emersi in occasione del primo corso, la Fondazione Astengo ha deliberato di dare un seguito all’iniziativa, programmando un secondo corso, focalizzato più strettamente sugli elementi interni per la formazione dei Programmi e con un più stretto e serrato rapporto domanda-risposta fra il corpo docente e i partecipanti.

Sono stati forniti nuovi materiali didattici: schemi di bando, schemi di protocolli d’intesa, di polizze fidejussorie, e i quadri degli indicatori regionali. Il Corso si e' arricchito con la distribuzione della deregistrazione delle risposte ai quesiti posti in occasione del primo corso.

E' stato inoltre possibile inviare domande e quesiti in via preliminare, ai quali il corpo docente ha dato risposta nel corso dei lavori. I quesiti, che andavano limitati nella misura di 1.200 battute complessive (pena l’esclusione) potevano essere inviati entro e non oltre la data di martedì 11 maggio 1999 all’indirizzo e-mail arch.ombuen@tiscali.it con in oggetto la dizione “quesito secondo corso PRUSST”.

La Fondazione Astengo ha provveduto a smistarli ai docenti; le risposte sono state date durante il corso. Non sono stati presi in considerazione quesiti provenienti da enti o persone non iscritti al corso.


torna su