Ricerca
cerca
Privacy Policy

La presente informativa è resa unicamente per il sito https://www.inu.it e non per altri siti e/o portali eventualmente raggiungibili dal sito medesimo.

 
1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è l’Istituto Nazionale di Urbanistica, nella persona del Suo Presidente e legale rappresentante pro tempore Prof. Arch. Michele Talia, P.IVA 02133621009, C.F. 80206670582, con sede legale sita in Roma, via Castro dei Volsci 14.  

2. Responsabi







leggi ancora

La Carta della Partecipazione

La Carta della Partecipazione

A dicembre 2014 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha promosso la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si è trattato dell’inizio di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso  l’applicazione della Carta, diffondere la cultura di una partecipazione effettiva e “di qualità” dei cittadini alle decisioni.

Infatti quando ogg


leggi ancora

Perequazione urbanistica in Campania: potenzialità, metodi esperienze

Corso di Aggiornamento Professionale ed Alti Studi

PEREQUAZIONE URBANISTICA IN CAMPANIA:
POTENZIALITA’, METODI, ESPERIENZE

Salerno, Giovedì 27 settembre 2012
Sede: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
della Provincia di Salerno – Via G. Vicinanza, 11

Cura Scientifica: Stefano Stanghellini


Il “decreto sviluppo”, modificando il Codice Civile, ha pienamente legittimato i “diritti edificatori” ed ha riconosciuto la possibi


leggi ancora

Valutazione Ambientale Strategica e pianificazione urbanistica comunale: aspetti operativi per l’applicazione in Sicilia

Valutazione Ambientale Strategica e
pianificazione urbanistica comunale:
aspetti operativi per l’applicazione in Sicilia

Palermo, venerdì 16 Novembre 2012

Cura Scientifica: Giuseppe Trombino, INU Sicilia; Pasquale De Toro, Gruppo di Studio INU “Valutazione dei piani e programmi per il governo del territorio”.
Coordinamento: Vincenzo Todaro, Responsabile regionale Fondazione Astengo


La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata introdotta dall


leggi ancora

Offerta cumulativa corsi Parchi eolici

Per iscrizioni contemporanee ai Corsi:

Roma, giugno 2013 – Parchi eolici ed avifauna
Metodologie e tecniche per l’elaborazione della Relazione di Incidenza Ambientale

A cura di Giovanni Campeol e Davide Scarpa

Roma, giugno 2013 – Parchi eolici e paesaggio
Metodologie e tecniche per l’elaborazione della Relazione Paesaggistica

A cura di Giovanni Campeol e Davide Scarpa

si applicherà la quota forfettaria di € 300,00 salvo IVA se dovuta, non cumulabile


leggi ancora

L'intelligenza della città

L’emergenza pandemica ci ha richiamato a una riflessione sui diversi aspetti che direttamente o indirettamente interagiscono con l’azione urbanistica, che deve riacquistare autorevolezza scientifica, sociale e politica, essere strumento per la costruzione della qualità dell’ambiente in cui si svolge la vita degli abitanti e non mero strumento di costruzione e attuazione. L’emergenza ci ha insegnato che non esistono ricette univoche per le sfide c


leggi ancora

Progetti di Città - Masterclass per Colleferro

“Progetti di Città” è la Masterclass progettuale organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. E' incentrata sul tema dei progetti urbanistici per la nuova stagione urbana del centro della Città metropolitana di Roma. Vi possono partecipare (la scadenza per l’iscrizione è stata prorogata al 5 settembre 2021) studenti delle lauree magistrali in Proge


leggi ancora

Paragrafo 7


Evento: DIALO
GHI METROPOLITANI, spazi e luoghi della nuova economia – Torino, 2 dicembre 2014


leggi ancora

Paragrafo 6

SEMINARIO “ACCETTARE IL CONFLITTO, RISOLVERLO E TRASFORMARLO IN UN PROCESSO CONDIVISO” – Torino, 13 gennaio 2017
Il programma


EVENTI 2016


INCONTRO DI STUDIO e TAVOLA ROTONDA “LA NUOVA LEGGE SUL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO: considerazioni e linee di indirizzo del settore agronomico” – Torino, 28 luglio 2016
Il programma


CONVEGNO “CONTENIMENTO DEL CONUSMO DI SUOLO” – Novara, 19 maggio 2016
Il programma


PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTU


leggi ancora

Paragrafo 5

CONVEGNO ” LE CONFERENZE DI COPIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE, LE BUONE RAGIONI PER UN FORTE RILANCIO” – Novara, 3 febbraio 2017
Il programma


leggi ancora

PREMIO INU LETTERATURA URBANISTICA 2022

Per iniziativa dell’INU - Istituto Nazionale di Urbanistica e di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 – 8° edizione, da assegnare a opere di letteratura urbanistica secondo le modalità sotto indicate.
Per iscriversi è necessaria la compilazione del modulo online di partecipazione al seguente link entro il 1° novembre 2022 (scadenza prorogata).

 

Regolamento “Premio INU Letteratura Urbanistica” 2022

Per iniziativa de


leggi ancora

Aree protette, questioni e opportunità

Da aprile a giugno 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle prospettive delle aree protette nel nostro Paese, alla luce anche delle nuove esigenze emerse nella fase pandemica. 

L'intervista a Giovanni Cannata, presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (26 aprile 2022)

L'intervista ad Angioletta Voghera, presidente della Community "Paesaggio e biodiversità" dell'INU (5 maggio 2022)

- L'intervista a


leggi ancora

Be Planners - sguardi e progetti sulle città

"Be Planners - sguardi e progetti sulle città" è il convegno di INU Giovani, a cura del gruppo "Ricerca e formazione". Si è svolto il 16 settembre 2022 a Roma, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, in modalità ibrida. Il convegno rappresenta un momento di confronto del Laboratorio INU Giovani e ambisce a raccogliere contributi per arricchire la riflessione su come la ricerca, la formazione e la professione stanno deline


leggi ancora

XXXI Congresso dell'INU e RUR dell'Emilia-Romagna

Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Il titolo è "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio". Si svolgerà presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). Si tratta di un’area nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, ex officine adibite a usi temporanei. Il Congresso si svolgerà all’interno di uno dei


leggi ancora

Paragrafo 4

CONVEGNO “QUALITA’ DELL’ABITARE E STANDARD URBANISTICI DELLA CITTA’ PUBBLICA CONTEMPORANEA”- Torino, 25 maggio 2017
Il programma


CONVEGNO ” GIOVANNI ASTENGO” – Torino, 31 marzo 2017
Il programma


PARERE SUL DDLR “CONSUMO DI SUOLO” – 23 marzo 2017
INU Piemonte e Valle d’Aosta_su ddlr consumo di suolo


NUOVO PIANO DEI TRASPORTI REGIONALE – 13 marzo 2017
Testo delle Osservazioni INU


leggi ancora

Paragrafo 2

A circa 50 anni dal DL 1444/68 è necessario riflettere sul ruolo che gli standard hanno avuto nella progettazione e costruzione della città pubblica, sul tipo di domanda che li aveva ispirati e sulla loro innovazione. Il dibattito verte su logiche e principi alla base della nozione contemporanea di spazio e città pubblica, a partire da Torino.

Ecco qui l’intervista a Carolina Giaimo, responsabile INU Progetto Paese: Ricerche e sperimentazione nuo


leggi ancora

Paragrafo 1

NEWS ATTIVITA’ 2017


VIA SALARIA SI RACCONTA – Torino, 31 ottobre 2017
Il programma e l’abstract


FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA’
Qualità dell’abitare e standard urbanistici della città pubblica contemporanea – Torino, 25 maggio 2017
Scarica qui la locandina dell’evento


leggi ancora