Ricerca
cerca
Il ciclo sui Piani territoriali metropolitani

Da febbraio a luglio 2023 è stato condotto dall'Istituto Nazionale di Urbanistica un ciclo di articoli di approfondimento sullo stato dell'arte dei Piani territoriali metropolitani: 

 

Città Metropolitana di Milano (9 febbraio 2023)

Città Metropolitana di Napoli (14 febbraio 2023)

- Città Metropolitana di Bologna (2 marzo 2023)

Città Metropolitana di Torino (23 marzo 2023)

Città Metropolitana di Firenze (27 marzo 2023)

Città Metr


leggi ancora

Nature Restoration Law, obiettivi e opportunità

A partire da settembre 2023 è stato condotto dall'Istituto Nazionale di Urbanistica un ciclo di articoli di approfondimento sulla Nature Restoration Law:

 

L'articolo di introduzione (30 agosto 2023)

Fabio Terribile (6 settembre 2023)

Massimo Bastiani (14 settembre 2023)

Andrea Arcidiacono (28 settembre 2023)

Gianfranco Franz (11 ottobre 2023)

Michele Munafò (1° novembre 2023)


leggi ancora

Post-pandemic Cities

POST-PANDEMIC CITIES: LE SFIDE DELL'URBANISTICA DOPO L'EMERGENZA


Il Convegno di INU Sicilia, in programma l’8 e il 9 ottobre 2020, intende avviare una riflessione sulle sfide e le azioni che la politica deve affrontare nella fase di ri-costruzione post-Covid-19 e nell’ambito delle quali l’urbanistica e la pianificazione territoriale avranno un ruolo chiave.

Interrogarsi su queste nuove sfide, sugli obiettivi e i sui vincoli della disciplina signi


leggi ancora

Le sessioni del convegno Post-pandemic Cities

1) FRATTURA DEL RAPPORTO TRA SPAZIO E FUNZIONI

L’emergenza pandemica ha sancito la frattura del rapporto tra spazio e funzioni, così come costruito nel corso degli ultimi duecento anni. Tale condizione ha reso impellente la necessità di un rapido e generale ripensamento degli spazi e del patrimonio costruito in relazione alle loro funzioni, in termini di rigenerazione, riuso, nuovo uso, mettendo in profonda crisi i modelli e gli strumenti di


leggi ancora

Partecipazione al convegno Post-pandemic Cities

PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DI CONTRIBUTO (ABSTRACT)

Le proposte di contributo (abstract) della lunghezza non superiore a 1500 caratteri (spazi inclusi) e redatti secondo il modello allegato (Allegato 1) dovranno essere inviate entro il 7 agosto 2020 all’indirizzo convegno.inusicilia2020@gmail.com. I paper definitivi, della lunghezza di 25.000 caratteri (spazi inclusi), oltre ad eventuali figure e tabelle, dovranno essere redatti secondo lo stes


leggi ancora

I Comunicati stampa del Congresso Inu

Comunicato stampa
27/04/2016

Presentazione del Congresso al Municipio di Cagliari

“Sarà un evento che raccoglie l’eredità dell’Inu e la rilancia, per puntare a cambiare in profondità”: così la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Silvia Viviani ha presentato stamattina il XXIX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, “Progetto Paese”, in programma domani 28 e il 29 aprile a Cagliari all’Auditorium di Piazza Dettori.

Alla conf


leggi ancora

STATUTO

Lo Statuto dell’ INU è stato approvato con DPR 21 novembre 1949, n. 1114

SCOPI

Art. 1. – L’Istituto Nazionale di Urbanistica, ente di diritto pubblico, con sede in Roma e Sezioni nelle Regioni, promuove e coordina gli studi di urbanistica e di edilizia, ne diffonde e valorizza i principii e ne favorisce l’applicazione.
Quale Ente di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto, presta la sua consulenza e collabora con le pub


leggi ancora

Paragrafo 11

CORSO DI FORMAZIONE OAT “LA LEGGE URBANISTICA DEL PIEMONTE N.3/2013”
Seconda edizione giugno/luglio 2014
Tutti i dettagli del corso


PARTECIPAZIONE INU AL FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA’
Abitare la città della rigenerazione urbana
Presentazione della Rivista Urbanistica


WORKSHOP “IDEE IN CANTIERE” – Cuneo, 28/31 maggio 2014
Il programma


CORSO DI FORMAZIONE Ordine Architetti PPC Provincia di Torino “LA SOSTENIBILITA’ DELLE TRASFORMAZIONI. IL RU


leggi ancora

Paragrafo 10

Interventi programmati, con particolare riferimento ai TERRITORI NON METROPOLITANI
MARCO ORLANDO, Segretario Unione Province Piemontesi
Intervento

leggi ancora

Paragrafo 9

Convegno INU Piemonte e VdA – Torino, 2 luglio 2014

In occasione delle prime fasi attuative della Riforma Delrio, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato il Convegno “Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte“ sulla necessità di una nuova stagione della pianificazione e del governo delle città e del territorio, alla luce delle riforme istituzionali in Piemonte.
Programma definitivo


Relazione introduttiva
CARLO A


leggi ancora

Paragrafo 8

Convegno INU Piemonte e VdA – Torino, 2 luglio 2014

In occasione delle prime fasi attuative della Riforma Delrio, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato il Convegno “Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte“ sulla necessità di una nuova stagione della pianificazione e del governo delle città e del territorio, alla luce delle riforme istituzionali in Piemonte.
Programma definitivo


Relazione introduttiva
CARLO A


leggi ancora

Energy Day 2014

Efficienza energetica e low carbon society
dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Cura scientifica dell’evento
Alessandra Fidanza


Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
mercoledì, 4 giugno 2014

con il patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regione Lazio
Roma Capitale


L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partners


leggi ancora

Festival delle Città Metropolitane

Ideato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Festival promuove, racconta e accompagna la nascita e lo sviluppo delle città metropolitane italiane. Il Festival è una concreta occasione per fare della Città Metropolitana laboratori sociali in grado di attivare territori capaci, reattivi, intorno a progetti e visioni.

Dopo la prima edizione (Reggio Calabria, 16 – 18 luglio 2015, nuove geografie per nuove città), l’INU dedica il Festival 2017 (N


leggi ancora

Rapporto dal territorio

Rapporto del Territorio 1:

Rapporto del Territorio 2:

Rapporto del Territorio Materiali:

 

Il nuovo RdT/2016 esce, a distanza di sei anni dal precedente, in un Paese che è sicuramente cambiato, ma anche in una fase di profondo ripensamento della disciplina. Obiettivo della ricerca è dare conto di questi cambiamenti partendo da una lettura dello stato della pianificazione e della evoluzione del suo rapporto con le istituzioni e co


leggi ancora

Volume 3


  Sfoglia il terzo volume



Il Rapporto dal Territorio 2019, nella consapevolezza di operare tra Cambiamento e Mutazione, registra una marcata incisività delle attività di pianificazione nelle modalità di governo del territorio nelle diverse aree del Paese ma soprattutto intende fornire un supporto cognitivo per interpretare i complessi processi che intervengono nella Mutazione.
Questo riguarda in particolare le interazioni imperfette che nei

leggi ancora

Inu per Jane’s Walk

La strada costituisce il luogo fondamentale della condivisione dello spazio pubblico. Per gran parte dell’ultimo secolo – e ancora oggi, si è dato per scontato che la strada appartenesse alle automobili, ai loro parcheggi, al trasporto di beni, tralasciando la sua vitale funzione sociale, commerciale, di significato politico e la sua potente capacità di modellare il paesaggio fisico e mentale. Una strada “che funzioni”, sulla base dell


leggi ancora