Ricerca
cerca
Associazione a INU

COME ASSOCIARSI

Per associarsi all’INU occorre compilare il modulo di iscrizione online e allegare un breve curriculum e la ricevuta di pagamento della quota associativa per il primo anno. Per chi è già socio è disponibile il modulo di rinnovo dell'associazione. 

E’ possibile associarsi all’INU anche tramite richiesta presso una qualsiasi sezione regionale.

Al momento della prima iscrizione all’Istituto si assume il titolo di socio aderente. A


leggi ancora

GIORNATA DI STUDI INU

XIII Giornata di Studi Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità 16 dicembre 2022


XII Giornata di Studi - Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani - 18 dicembre 2020


XI Giornata di Studi - INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio - Napoli, 14 dicembre 2018

X Giornata di Studi - Crisi e rinascita delle città - Napoli, 15 dicembre 2107

IX Giornata
leggi ancora

URBANPROMO

Il sito di Urbanpromo


19ª edizione 

Città, Social Housing, Digital, Green
Cascina Fossata
Torino, 11-14 ottobre 2022


18ª edizione (Progetti per il Paese)

MEET - Digital Culture Center
Milano, 16-19 novembre 2021

Social Housing
MEET - Digital Culture Center
16-17 novembre 2021

Digital 
MEET - Digital Culture Center
Milano, 16-19 novembre 2021

Green
15-16 settembre 2021


17ª edizione (Progetti per il Paese)

17-20 novembre 2020

Social Housing
17


leggi ancora

INU PATROCINA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq
leggi ancora

INU COMUNICA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq
leggi ancora

INU FORMAZIONE

INU Formazione è il braccio operativo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – la maggiore associazione di urbanisti e pianificatori territoriali italiani operanti nel campo accademico, della pubblica amministrazione e professionale – per promuove attività di formazione permanente e di documentazione storica e contemporanea per l’urbanistica.

INU Formazione raccoglie l’esperienza fatta dalla Fondazione Giovanni Astengo, attiva dal 1995 al 2013,


leggi ancora

MANIFESTO PER IL PO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq
leggi ancora

HABITAT III

L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato prescelto, assieme ad altri diciannove enti e organizzazioni molti dei quali di fama e rilevanza mondiale – tra cui l’OCSE, la Banca Mondiale, la London School of Economics, la United Cities and Local Governments, il Lincoln Institute of Land Policy, la Rockefeller Foundation, l’United Nations Environment Programme, e l’Inter-American Development Bank – per svolgere un ruolo guida nell’elaborazione dell


leggi ancora

ALTO ADIGE

Via Dante 20 – 39100 Bolzano  – Tel/Fax 0471.975888 – e-mail: k-s@rolmail.net

Consiglio direttivo

Qualifica Nome
Presidente MICHELE STRAMANDINOLI
Vice Presidente MARCO MOLON
Segretario PIERGUIDO MORELLO
Tesoriere STEFAN PERATHONER
ANDREA TORRICELLI
GIORGIO MARCHI
FRANK WEBER
Coordinatore URB. INF. PIERGUIDO MORELLO


VAI ALLA PAGINA DELLE ATTIVITÀ. CLICCA QUI
leggi ancora

ABRUZZO E MOLISE

Via Giovanni Gronchi 18 - 67100 L'Aquila - email: donato.diludovico@gmail.com

Consiglio direttivo

Qualifica Nome
Presidente DONATO DI LUDOVICO
Vice Presidente MAURO MARIANI 
Segretario ANTONIO BOCCA
Tesoriere LUANA DI LODOVICO 
 
LUCA IAGNEMMA
FEDERICO D'ASCANIO
ARMANDO RAMPINI
CHIARA CAPANNOLO
ANTONIO DI NUNZIO
COMUNE DI PESCARA

Revisori dei Conti

FRANCESCO D'ASCANIO (ME)
COMUNE DELL'AQUILA (EA)
PIERLUIGI


leggi ancora

STORIA INU

L’Istituto Nazionale di Urbanistica è nato nel 1930. Decenni di storia, studio, approfondimento, prese di posizione attraverso i propri dirigenti ne hanno nel tempo consolidato la posizione di riferimento nel settore dell’urbanistica e del governo del territorio
leggi ancora

CONVEGNI NAZIONALI FINO AL 2019

In questa pagina sono riportati i principali convegni e rassegne che nel corso del tempo e fino al 2019 l’INU ha organizzato, ad esclusione delle edizioni di Urbanpromo, delle Rassegne urbanistiche nazionali e dei Congressi nazionali


2019


Quinta Biennale dello Spazio Pubblico
Roma, 30 maggio – 1° giugno 2019


2018


XI Giornata di Studi Inu
INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio
Napoli


leggi ancora

ARCHIVIO FINO AL 2019

L’attività dell’Istituto Nazionale di Urbanistica evolve continuamente in nuove forme organizzative e i nuove iniziative culturali. Quanto promosso in passato costituisce un archivio di riferimento anche per l’approfondimento e lo studio di nuove attività
leggi ancora

RICERCHE E CONSULENZE

Come previsto dal suo Statuto, oltre a svolgere ricerche in proprio, l’Inu “presta la sua consulenza e collabora con le pubbliche Amministrazioni, centrali e periferiche, nello studio e nella soluzione dei problemi urbanistici ed edilizi, sia generali, sia locali” (art.1).

L’Inu svolge queste funzioni di consulenza e collaborazione – che escludono gli incarichi prettamente professionali – privilegiando approcci metodologici e innovativi, e mante


leggi ancora