Ricerca
cerca
L'Overshoot Day italiano: se nel mondo tutti vivessero e consumassero come noi, servirebbero le risorse di quasi 3 Pianeti

Se tutta l'umanità consumasse come gli italiani, il 19 maggio 2024 avremmo "esaurito" tutte le risorse naturali del Pianeta e inizieremmo a consumare le risorse "previste" per il 2025. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Il cambiamento climatico si sta mangiando le coste dell’Emilia-Romagna

Alcuni dati sulla questione dell'erosione che interessa le spiagge del litorale dell'Emilia-Romagna. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

PNRR 2024 e appalti pubblici: aggiornata la guida sul principio DNSH

L’aggiornamento della Guida operativa al principio DNSH fornisce alle Amministrazioni un supporto sui requisiti tassonomici, sulla normativa corrispondente e sugli elementi utili per garantire il rispetto dei requisiti “Do No Significant Harm”. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

Casa accessibile, il 24 maggio a Roma e online la Conferenza verso il Congresso dell’INU

Il 24 maggio prossimo, presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre all'ex Mattatoio, si svolgerà la Conferenza Nazionale "Politiche territoriali per la casa accessibile. Il piano utile" che chiude il ciclo di seminari dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, di cui sono disponibili le registrazioni video. Sarà possibile seguire a distanza i lavori a questo link.

Nei mesi scorsi si sono svolti tre incontri online ciascuno dei quali


leggi ancora

Legge urbanistica abruzzese, il 24 maggio a Teramo la Tavola rotonda con il presidente della sezione regionale dell'INU

Alla Tavola rotonda "I rapporti intersoggettivi nella nuova legge urbanistica regionale: il ruolo di Regione, Province e Comuni", che si svolgerà il 24 maggio prossimo a Teramo e che sarà dedicata alla normativa abruzzese, parteciperà anche Donato Di Ludovico, presidente della sezione regionale dell'INU
leggi ancora

Tutte le novità del nuovo Superbonus

Via libera al disegno di legge sul nuovo Superbonus. Il Senato ha rinnovato la fiducia al governo e con 101 voti favorevoli e 64 contrari ha approvato il testo definito dalla Commissione Finanze e incentrato sull’emendamento del governo. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Sardegna orientale, emergenza idrica: invasi al 65 per cento

Dalle campagne ai centri abitati sino alle fasce costiere: nella Sardegna orientale è emergenza idrica. Tutta colpa della siccità e delle perdite con cui devono fare i conti le reti che collegano i bacini principali ai centri abitati o alle aree agricole. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Overtourism: sette le città italiane a rischio per il troppo turismo

Per la prima volta, con la ricerca di Demoskopika, possiamo tracciare una classifica delle città italiane più sofferenti a causa del troppo turismo. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

Il Veneto è in allerta rossa, Zaia: "Bombe d'acqua simili a maggio non si erano mai viste"

Dopo la Lombardia adesso cresce la pressione della crisi climatica sul Veneto. La situazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Dl Agricoltura bollinato, ecco l’articolo sul fotovoltaico a terra

Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri, il Dl Agricoltura è stato “bollinato” dalla Ragioneria di Stato e quindi varato definitivamente. L'articolo che riguarda lo stop del fotovoltaico a terra. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

Neve in Italia, è come se ci fossero stati due inverni diversi al nord e al sud

I dati della Fondazione Cima che mettono in evidenza l'estrema diversità di quantità di precipitazioni nevose al Nord e al Sud. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Undici Stati Ue chiedono al resto dell’Europa di approvare la Nature restoration law

I ministri dell’ambiente di Irlanda, Germania, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Cipro, Lussemburgo, Lituania e Slovenia hanno inviato un appello ai loro colleghi europei che si sono dichiarati contrari o si sono astenuti alla ratifica della Nature restoration law, la legge sul ripristino della natura, invitandoli a ripensarci. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’estate del 2023 è stata la più calda degli ultimi 2000 anni

Lo studio che conferma l'eccezionalità dell'estate scorsa per quanta riguarda le temperature. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

In Italia sono 236 le spiagge con la Bandiera Blu. Ecco i nuovi ingressi

Sono 236 le località balneari d’Italia dove quest’anno sventolerà la “Bandiera blu” mentre sono 485 le spiagge classificate come “eccellenti”, da ben quattro anni consecutivi pari all’11,5 per cento di quelle premiate a livello mondiale. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Lo strano caso della Sicilia, l’isola in perenne siccità dove non manca l’acqua ma mancano le infrastrutture dell’acqua

La Sicilia è da tempo all'attenzione dell'opinione pubblica per le crisi idriche. Il cuore del problema sta nella carenza di infrastrutture. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

I divari nell’offerta di musei in Italia

Dopo la pandemia i visitatori dei musei italiani tornano sopra i 100 milioni. Nel 2022 quasi 3 strutture su 4 hanno organizzato visite guidate per gruppi scolastici. Tuttavia sul territorio restano ampi i divari nell’offerta rispetto ai minori residenti. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Rigenerazione urbana e Intelligenza Artificiale, il 22 maggio la Tavola rotonda online

Si svolgerà il 22 maggio prossimo dalle ore 15 in modalità online la Tavola rotonda "L’Integrazione tra Processi di Rigenerazione Urbana e GeoAI", organizzata dall'Università della Calabria e dall'Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIXIA). L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori, interverrà il presidente Michele Talia. Il programmail link per partecipare
leggi ancora

Siccità globale, c'è anche l'Italia tra i 21 hotspot nel mondo per la scarsità idrica

Uno studio olandese ha elaborato una mappa globale, classificando paesi e zone in cui c'è una carenza crescente di acqua. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

The Lancet: 11 per cento in più di decessi legati al caldo nel sud Europa in 30 anni

Il report "The Lancet Countdown in Europe 2024": il cambiamento climatico rischia di cancellare i progressi ottenuti nella salute pubblica. Nell'Europa meridionale i giorni di caldo estremo sono aumentati del 41 per cento. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Smart City italiane, nel 2023 valgono 1 miliardo di euro

Il 2023 è stato l’anno che ha segnato un risultato storico per il mondo delle Smart City. Per la prima volta, infatti, il mercato italiano ha raggiunto un miliardo di euro, +11 per cento rispetto al 2022. La ricerca dell’Osservatorio Smart City della School of Management del Politecnico di Milano. L'articolo di Edilportale
leggi ancora