Ricerca
cerca
Agro romano e ambiti di riserva, l’INU Lazio denuncia: “Si prepara invasione edificatoria?”

Il Comune di Roma, dopo tre anni e mezzo ha pubblicato il risultato del lavoro di una commissione istituita nel 2008 per selezionare, dopo l’invito pubblico, nuovi terreni da rendere edificabili, detti “ambiti di riserva a trasformabilità vincolata”. Naturalmente i proprietari dei terreni, oggi agricoli secondo il Piano Regolatore vigente, hanno partecipato numerosi – 334 proposte pervenute – e la commissione ne ha giudicate 160 ammissibili secon


leggi ancora

Punta Perotti, paga lo Stato

I 49 milioni di euro alle tre imprese costruttrici per la demolizione degli edifici a Punta Perotti li dovrà rimborsare lo Stato, non il Comune. I costruttori tentano la mediazione: il parco pubblico resta com'è, i diritti edificatori vanno spostati altrove.  L'articolo della "Stampa". Leggi l'articolo
leggi ancora

La provincia e la pianificazione intermedia dell’area vasta: nuovi scenari per il governo del territorio

Perugia, 16 aprile 2012

Il programma
La relazione introduttiva di Luciano Tortoioli – Presidente Commissione INU Cooperazione e Coordinamento territoriale
La relazione di Giuseppe De Luca – Segretario Generale INU
La presentazione di Renato Ferretti – Gruppo Pianificazione Provinciale INU
Il comunicato stampa

leggi ancora

"Fiscalità per riqualificare"

"Abbiamo costruito moltissimo negli ultimi anni, ma non per tutti. Oggi sono tanti gli alloggi obsoleti, vuoti o troppo costosi presenti sul mercato". Solo le trasformazioni urbane, promosse da un'iniziativa di legge nazionale, potrebbero rigenerare il territorio e il patrimonio esistente. Ci conta Federico Oliva, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), intervistato da "Casa 24 Plus". Oliva auspica che – in seguito ai numerosi
leggi ancora

Il Congresso internazionale di Roma del 1929 e la nascita dell’Inu

Nel 1929 ha luogo a Roma il XII Congresso internazionale dell’abitazione e dei piani regolatori e, contemporaneamente, la Prima mostra nazionale dei piani regolatori. Il Congresso è organizzato dalla Federazione internazionale delle abitazioni e dei piani regolatori e segue quello di Parigi del 1928; all’organizzazione è preposto un comitato italiano di cui è presidente Alberto Calza Bini e segretario Virgilio Testa ed è questo comitato che organ
leggi ancora

Schema di proposta articolata per la riforma del regime d’uso dei suoli e dell’edificato, 1975

Proposta INU presentata in conferenza stampa l’11 novembre 1975 – pubblicata in Urbanistica Informazioni, n. 24, 1975
Art. 1 – Costituzione di riserve pubbliche per il diritto di utilizzo del territorio
Continua a leggere


leggi ancora

Urbanistica in Parlamento – 1962

Il secondo semestre del ‘62 è caratterizzato, per quanto riguarda l’urbanistica nel nostro Paese, da due fatti fondamentali: l’entrata in vigore della legge 18 aprile 1962, n. 167, e la ultimazione del progetto per la nuova legge urbanistica.. compilato dalla commissione nominata e presieduta dal Ministro Sullo.. e sottoposto in questi mesi al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Continua a leggere


leggi ancora

Criteri fondamentali per una legge nazionale per l’urbanistica di iniziativa regionale, 1973

Nel maggio 1968, quando la «legge ponte» urbanistica del 1967 (varata – si ricordi bene – sull’onda dello sdegno per i crolli di Agrigento) cominciava a dare i suoi primi frutti, una sentenza della Corte Costituzionale.
Continua a leggere


leggi ancora

Raccontare l’Inu dagli anni Trenta

Quando il 25 gennaio del 1930 l’Assemblea Generale del Comitato Organizzatore del Congresso Internazionale dell’Abitazione e dei Piani Regolatori[1] propone di destinare l’avanzo di gestione di 230.125,30 lire[2] «alla costituzione di un Istituto Nazionale di Urbanistica»[3] forse non sono chiare ai proponenti le implicazioni disciplinari che l’uso della parola «urbanistica« porta con sé, ma è tuttavia già presente la coscienza del portato etico


leggi ancora

PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

c/o Studio Arch. Barbieri, Via Pietro Piffetti 36, 10143 Torino – Tel 011.484082 – Fax /4378712 – e-mail: inu.piemontevalledaosta@gmail.com

Consiglio direttivo

  Membri Effettivi – ME

 

1

Ilario ABATA DAGA 

Vicepresidente  

2

Carlo Alberto BARBIERI  Secondo rappresentante della sezione in CDN

3

Carolina GIAIMO Presidente 

4

Gianfranco FIORA  

5

Elio MORINO  

6


leggi ancora

PUGLIA

sede operativa presso c/o Ordine A.P.P.C. della Provincia di Bari, Viale Japigia 184, 70126 Bari – Tel 080.5533482 – Fax 080.5559606
e-mail: puglia@inu.it

Consiglio direttivo

Presidente FRANCESCO ROTONDO
Vice Presidenti (3) FULVIO RIZZO
FIAMMETTA FANIZZA
FRANCESCA CALACE
Segretario MARISTELLA LOI
Tesoriere GIANCARLO MASTROVITO
   
Consiglio direttivo LAURA CASANOVA
SARA DURANTE
CARMELO M. TORRE
FRANCESCA PACE
VINCE

leggi ancora

Giunte e Consigli direttivi nazionali

2022

Assemblea Soci, Bologna 19 novembre 2022 (e relativo aggiornamento)

Presidente: Michele Talia
Vice-Presidente:
 Carolina Giaimo
Tesoriere: Domenico Passarelli
Segretario: Francesco Domenico Moccia

Giunta Esecutiva: Michele Talia, Carolina Giaimo, Domenico Passarelli, Francesco Domenico Moccia, Andrea Arcidiacono, Paolo Galuzzi, Sandra Vecchietti

Consiglio Direttivo – Componente eletta nell’Assemblea di Bologna (19 novembre 2022). ME: Paolo G


leggi ancora

Tesorieri

dal 1930 al 1948 – nessuna carica


dal 1948 al 1950 – ALDO DELLA ROCCA


dal 1950 al 1952 – MARIO FIORENTINO


dal 1952 al 1956 – GIOVANNI ASTENGO


dal 1956 al 1966 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI


dal 1966 al 1969 – MARIO FIORENTINO


dal 1969 al 1970 – FRANCESCO TENTORI


dal 1970 al 1972 – MARCO ROMANO


dal 1972 al 1975 – ANTONIO JANNELLO


dal 1975 al 1977 – MARCELLO FABBRI


dal 1977 al 1981 – ANTONINO TRUPIANO


dal 1981 al 1986 – GI


leggi ancora

Segretari

dal 1930 al 1943 – VIRGILIO TESTA


dal 1944 al 1948 – nessuna carica


dal 1948 al 1949 – NELLO RENACCO


dal 1949 al 1952 – VINCENZO DI GIOIA


dal 1952 al 1969 – BRUNO ZEVI


dal 1969 al 1972 – SERGIO LENCI


dal 1972 al 1975 – VEZIO EMILIO DE LUCIA e MARCO ROMANO


dal 1975 al 1977 – MARCELLO FABBRI


dal 1977 al 1981 – FILIPPO CICCONE


dal 1981 al 1990 – GIANLUIGI NIGRO


dal 1990 al 1992 – PAOLO BERDINI


dal 1992 al 1998 – PAOLO AVARELLO


dal 1998 a


leggi ancora

Privacy Policy

La presente informativa è resa unicamente per il sito https://www.inu.it e non per altri siti e/o portali eventualmente raggiungibili dal sito medesimo.

 
1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è l’Istituto Nazionale di Urbanistica, nella persona del Suo Presidente e legale rappresentante pro tempore Prof. Arch. Michele Talia, P.IVA 02133621009, C.F. 80206670582, con sede legale sita in Roma, via Castro dei Volsci 14.  

2. Responsabi







leggi ancora

Redazionale “Come è nata Urbanistica Informazioni…” – 1972

Questa pubblicazione dell’Istituto nazionale di urbanistica si inserisce nel processo, tuttora in corso, di profonda ristrutturazione dell’Istituto nelle sue motivazioni di fondo, nella sua collocazione nel quadro delle forze sociali, nella sua consistenza organizzativa.
Continua a leggere


leggi ancora

Vicepresidenti

dal 1930 al 1940 – nessuna carica


dal 1940 al 1941 – ENRICO DEL BEBBIO


dal 1941 al 1942 – ENRICO DEL BEBBIO e RENZO DOBRILLA


dal 1942 al 1944 – ENRICO DEL BEBBIO, GUSTAVO GIOVANNONI, OTTONE TERZI


dal 1944 al 1948 – nessuna carica


dal 1948 al 1950 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI


dal 1950 al 1952 – LUDOVICO QUARONI


dal 1952 al 1964 – LUIGI PICCINATO


dal 1964 al 1966 – LUDOVICO QUARONI


dal 1966 al 1969 – LUIGI PICCINATO


dal 196


leggi ancora