Ricerca
cerca
Il 30 maggio a Saviano il convegno sulla riforma urbanistica della Campania

Si svolgerà il 30 maggio prossimo a Saviano, in provincia di Napoli, un incontro dedicato alla riforma urbanistica in Campania. Tra gli interventi quelli del segretario nazionale e della vicepresidente della sezione regionale dell'INU, Francesco Domenico Moccia ed Emanuela Coppola. La notizia da binews
leggi ancora

Il protocollo sulla sicurezza sul lavoro sottoscritto da INU Campania

La sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è stata inclusa nel Partenariato economico e sociale della Regione dove ha delegato Francesco Domenico Moccia per rappresentare le esigenze del territorio e la valorizzazione della pianificazione territoriale ed urbanistica come strumento di soluzione di problemi di squilibrio territoriale, sviluppo locale, efficienza della pubblica amministrazione, aumento dell'occupazione e della qualità

leggi ancora

Il salva-casa in cdm, gli ultimi ritocchi al decreto

Approda in Consiglio dei ministri il decreto salva-casa del vicepremier e ministro Matteo Salvini dopo le ultime limature, come l'inclusione di tende e pompe di calore tra le misure. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Campi Flegrei, a Pozzuoli sgomberate 83 famiglie dopo i sopralluoghi tecnici

Sono in corso a Pozzuoli gli sgomberi dei fabbricati considerati non sicuri dopo i sopralluoghi effettuati a seguito delle scosse di terremoto che hanno colpito la zona dei Campi Flegrei. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Approvato in via definitiva il decreto Superbonus

Diventa legge il nuovo Superbonus. Dopo il voto di fiducia, la Camera stamattina ha approvato in via definitiva il Decreto Superbonus. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Pierluigi Properzi e Massimo Palladini soci emeriti dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

Il Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha nominato soci emeriti Pierluigi Properzi e Massimo Palladini. Di seguito i loro profili. 

 

Pierluigi Properzi

Architetto e già professore ordinario di tecnica urbanistica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, è membro effettivo dell''Istituto Nazionale di Urbanistica dal marzo 1972 e nel 1974 è stato fondatore della Sezione INU Abruzzo.
Nella vita associativa, è stato vice


leggi ancora

Cnr, a Venezia l’80 per cento del paesaggio lagunare è minacciato dall’innalzamento del mare

Mentre c’è ancora chi s’interroga su come “difendere” il paesaggio dall’avanzata degli impianti necessari per produrre energia rinnovabile, la crisi climatica si sta mangiando – attraverso l’innalzamento del mare – l’80 per cento del paesaggio lagunare veneto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

MobilitAria 2024: qualità dell’aria, effetti sanitari dell’inquinamento, sicurezza stradale e città 30

Il Rapporto "MobilitAria2024", realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Terremoto Campi Flegrei, Musumeci dopo vertice con Meloni: “Prevista zona rossa”

A Palazzo Chigi si è svolto il vertice interministeriale sull'attività sismica nei Campi Flegrei, presieduto dalla premier Giorgia Meloni. "Prevista una zona rossa", ha detto al termine il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. L'articolo di SkyTg24
leggi ancora

Oggi si celebra la Giornata mondiale della biodiversità 2024

Giornata della biodiversità: temi al centro dell'attenzione e del dibattito. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Campi Flegrei, i vulcani e i terremoti

Che succede nell'area dei Campi Flegrei? Il governo monitora la situazione dopo lo scosse sismiche. L'articolo di Open
leggi ancora

Sarà l’Italia a ospitare il primo Forum Euromediterraneo sull’acqua

L'annuncio è arrivato dal Comitato "One water" direttamente da Bali, dove è in corso il decismo World water forum: è stato assegnato all’Italia il primo Forum Euromediterraneo sull’acqua, in agenda nel 2026 per un importante momento di confronto globale sulla gestione sostenibile dell’oro blu. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Rigenerazione urbana, Oice: "Bene le regole statali, necessarie semplificazioni e risorse"

Le indicazioni delle società di progettazione ai senatori che stanno definendo il testo unificato dei disegni di legge. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Contratti di fiume, si punta al salto di qualità

L’utilità e l’efficacia dei contratti di Fiume per azioni di rigenerazione e di sviluppo locale comincia ad emergere, e ora il Tavolo Nazionale rilancia per ottenere un riconoscimento definitivo e sistematico. E’ questo il senso del Documento di posizione e proposta recentemente diffuso, che giunge a coronamento di una fase di consultazione e partecipazione nel corso della quale hanno avuto luogo assemblee in 18 regioni italiane e l’incontro nazi


leggi ancora

Legge urbanistica abruzzese, le interviste al presidente regionale dell'INU

Sulla nuova legge urbanistica abruzzese Donato Di Ludovico, presidente della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, è stato intervistato dalla rete televisiva Super J e dal quotidiano online Il Capoluogo d'Abruzzo 
leggi ancora

Agrivoltaico innovativo: definite finalmente le regole, domande dal 4 giugno

A breve i bandi per assegnare 1,1 miliardi di euro del PNRR sull'agrivoiltaico innovativo. Pubblicato anche il decreto che limita il fotovoltaico a terra in area agricola. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

I piani dei paesi per la decarbonizzazione non sono abbastanza ambiziosi

Uno studio inglese su 71 nazioni: i piani per raggiungere la carbon neutrality di molte nazioni sono irrealistici e prevedono emissioni residue molto elevate, da bilanciare con tecnologie di rimozione dall'atmosfera che presentano ancora importanti limiti di efficacia. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

In Italia la biodiversità è a rischio

Quasi la metà delle aree naturali del nostro Paese rischia perdite consistenti, soprattutto nei territori costieri e nella zona padana. La spesa per tutelare la biodiversità è aumentata negli anni ma è diminuita la sua incidenza sulle uscite ambientali complessive. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Colonnine di ricarica, usati pochi fondi del Pnrr

Un percorso a ostacoli per i bandi destinati alla realizzazione della rete di colonnine per le auto elettriche. L’obiettivo è di arrivare, sulla spinta del Pnrr, a 13.775 per le strade urbane e 7.500 per le superstrade. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora