Ricerca
cerca
L’urbanistica scopre l’Intelligenza artificiale

Una frontiera in parte inesplorata, sicuramente foriera di grandi opportunità. E’ l’Intelligenza artificiale, anche nel campo nella pianificazione urbanistica e del governo del territorio. Il 22 maggio scorso una tavola rotonda online, organizzata dall'Università della Calabria e dall'Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIXIA), ha approfondito risvolti e questioni, presentando casi di studio che riguardano l’Italia e alcuni Paes


leggi ancora

VisionEmergenza: l'INU patrocina il progetto di ricerca

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il progetto di ricerca "VisionEmergenza. L'apparato tecnico - scientifico nella gestione emergenziale", promosso dall'associazione "IUVAS - Institute for Urban Variations and Architectural Systems". L'iniziativa intende studiare il rapporto che sussiste tra architettura, pianificazione e tecnologia nel vasto tema dell’emergenza ambientale ed urbana. Approfondimenti e partecipazione (la scadenza per

leggi ancora

La Banca Mondiale lancia la mappa globale delle norme sull’efficienza in edilizia

La Banca Mondiale ha lanciato la prima mappatura globale sull’efficacia e sulla conformità delle normative edilizie. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Le regioni dove andrebbe la popolazione dei Campi Flegrei in caso di evacuazione

Nell’area campana, da sempre a rischio eruzioni e terremoti, vive più di un milione di persone. Secondo i piani di prevenzione ogni comunità è “gemellata” a una regione diversa, in modo da garantire un’eventuale evacuazione volontaria e assistita dalle autorità. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Bradisismo, magma e scenari futuri: cosa sappiamo dei Campi Flegrei

Il bradisismo, la sismicità: l'analisi scientifica della situazione dei Campli Flegrei. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La doppia conformità sarà davvero eliminata?

Il Decreto Salva Casa elimina davvero la doppia conformità edilizia e urbanistica? O piuttosto alleggerisce parzialmente gli oneri per i proprietari di immobili con difformità lievi? I dettagli. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il Pnrr è tuttora in evoluzione

Una recente relazione della corte dei conti ha certificato lo spostamento dei fondi del piano dalle opere pubbliche agli incentivi ai privati e alle imprese, con tutto ciò che questo comporta. Inoltre ha evidenziato come l’opera di revisione sia ancora in corso. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Nel 2023 rinnovabili cresciute in Italia come mai negli ultimi 12 anni

Il rapporto Comuni Rinnovabili 2024 di Legambiente fa il punto sulla diffusione dell'energia pulita in Italia. A spingere la crescita l'anno scorso è stato soprattutto il solare fotovoltaico. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Lo studio di tre giovani varesine per migliorare la città: Varese e Bologna a confronto

Una delle ricerche, che riguarda Varese e Bologna, presentata alla Biennale delle città e degli urbanisti europei. L'articolo di Varesenoi
leggi ancora

Campi Flegrei, dall’Ingv un nuovo osservatorio per monitorare la caldera sommersa

Dopo le forti scosse che la scorsa settimana hanno portato una nuova ondata di paura nell’area dei Campi Flegrei l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha potenziato il monitoraggio sottomarino della caldera. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La legge Ue sul ripristino della natura spiegata dal National biodiversity future center

Mariachiara Chiantore, docente di Ecologia dell’Università di Genova e co-coordinatrice dello Spoke 2 del National biodiversity future center, parla della Nature Restoration Law. L'intervista da Greenreport
leggi ancora

Accordo con la Sicilia da 6,8 miliardi

Siglato l’accordo per l’assegnazione di 6,8 miliardi del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) alla Sicilia. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Un patto tra uomini e territorio contro gli eventi naturali

Al Festival di Trento il Generale Figliuolo, Comandante Covi, Molinari, amministratore delegato e direttore generale di Itas Mutua, e Zaganelli, direttore generale dell’Ismea, a confronto sugli impatti dei cambiamenti climatici. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Lo studio: la fiducia negli scienziati del clima è aumentata nel tempo

Secondo una nuova ricerca, la narrativa di una diffusa sfiducia nella scienza del clima non è corretta. Fondamentale però, scrivono gli autori, non sottovalutare lo scetticismo di gruppi anche piccoli ma potenzialmente influenti. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Rispetto e progetti per la montagna, sventolano sempre più "bandiere verdi"

Legambiente premia le 23 realtà più virtuose e attive impegnate a proteggere l'arco alpino già minacciato da crisi climatica e spopolamento. Con le "bandiere nere" boccia però anche i progetti dannosi per la natura. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

La crisi globale dell’acqua pulita

Lo studio secondo il quale "la scarsità d’acqua si intensificherà con i cambiamenti climatici e socioeconomici, con un impatto sproporzionato sulle popolazioni situate nel Sud del mondo". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Salva Casa, approvato il decreto

Approvato in Consiglio dei ministri il Decreto Salva Casa, il decreto-legge "Misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica" voluto dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Urbanistica e territorio rurale, il 25 maggio incontro a Carmiano con il vicepresidente di INU Puglia

Parteciperà anche Fulvio Rizzo, vicepresidente della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, all'incontro "Il territorio rurale protagonista dell'urbanistica contemporanea" che si terrà a Carmiano, in provincia di Lecce, il 25 maggio prossimoIl programma
leggi ancora

Giornata europea dei Parchi: in Italia ancora troppe aree protette da istituire

In occasione della Giornata Europea dei Parchi il Wwf ricorda in Italia esistono ancora decine di aree protette ancora da istituire e sottolinea che "si tratta di aree già indicate da leggi nazionali e regionali a cui non si sta dando applicazione". L'articolo di Greenreport


leggi ancora