Proposte per il rilancio dei Parchi nel nostro Paese, alla ricerca di un nuovo modello che coniughi conservazione e sviluppo. Da Cipra, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi. Il documento
La necessità di chiarire e proporre con forza nel dibattito politico e culturale un'idea di città. L'articolo dell'ex sindaco di Torino Diego Novelli da l'Unità
leggi ancora
Entra in vigore dal primo ottobre il nuovo "Ape", l'attestato di prestazione energetica per gli edifici e le unità immobiliari. Le novità rispetto al passato di un modello che ha l'innegabile merito di aver riportato uniformità di criteri a livello nazionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Saranno recuperate entro il 2016 le Torri dell'Eur, diventeranno il quartier generale della Telecom. Per la nuova vita si punta all'innovazione dal punto di vista energetico e ad una progettazione "giovane". L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il "silenzio" del Milan dopo la vittoria del bando mette in discussione la riqualificazione delle aree della ex Fiera di Milano. In ballo, adesso, gli altri due progetti finalisti, ma con diverse incognite. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'urgenza di recuperare l'handicap di aver allestito Expo senza aver immaginato un futuro per le aree dove si svolge l'evento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio parla del piano che sta mettendo a punto il governo per rendere l'ecobonus per l'edilizia tarato maggiormente per i condomini: chi effettua i lavori incassa, per il periodo di tempo necessario, il compenso dai risparmi in bolletta. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Una due giorni sulle città accessibili, a Foligno, il 18 e il 19 settembre prossimi. Si tratta della seconda edizione, Inu e Urbit patrocinano. Il programma e l'anticipazione dell'intervento del direttore di Urbit Iginio Rossi
leggi ancora
Manca un mese e mezzo alla fine di Expo, dopo l'evento bisognerà decidere che fare dell'area dove si è svolto. Il progetto Nexpo, un grande hub scientifico - tecnologico, è in campo. Le imprese chiedono di accelerare per il via libera. L'intervento del presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca dal Corriere della Sera
leggi ancora
Quelle connesse ai cambiamenti climatici sono sfide che riguardano innanzitutto la protezione e la tutela degli abitanti più poveri del pianeta. Lo evidenzia Papa Francesco in un intervento a un meeting organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Il testo da Avvenire
leggi ancora
E' ufficialmente in campo la candidatura di Roma per l'organizzazione delle Olimpiadi del 2024. Un'eventuale vittoria avrà riflessi importanti sull'assetto urbano della città. Tra le opere che si prospettano, il Villaggio Olimpico a Tor Vergato e il parco fluviale nella zona Nord. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
E' netta e unanime l'opposizione delle Regioni allo schema di riorganizzazione dello smaltimento dei rifiuti presentato dal governo. Prevista, tra le altre cose, la realizzazione di 12 nuovi inceneritori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
C'è tempo fino al 6 novembre per iscriversi al Master in progettazione paesaggistica organizzato dall'Università di Firenze. La locandina e le informazioni
Titolo: RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Modena
Luogo: Modena, MO
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: la prossima a presentare in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Modena, che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urb
leggi ancora
Titolo: RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Parma
Luogo: Parma, PR
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: la prossima a presentare in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Parma, che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urbani
leggi ancora
A fine mese l'Assemblea generale dell'Onu approverà l'Agenda di sviluppo. Intanto, resi pubblici dati inaspettatamente confortanti sui risultati globali raggiunti negli ultimi 25 anni su lotta alla fame, mortalità infantile, deforestazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani alle due giorni organizzata dalla Conferenza episcopale a Torino (12 e 13 settembre) per discutere dei temi legati alla città e al territorio a partire dall'Enciclica di Papa Francesco "Laudato Sì". Ne scaturirà un documento programmatico che avrà l'ambizione di orientare le politiche urbane del futuro. Le informazioni da Ppan, la parte dell'Enciclica che tratta direttamente i temi della città e l'
leggi ancora
L'enciclica del Pontefice "Laudato sì" e la posizione del Vaticano in vista della conferenza sul clima di fine anno. Il tema è nell'agenda delle priorità del Papa. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La Regione Lazio mette in campo 56 milioni di fondi europei per finanziare 170 progetti di efficientamento energetico di strutture pubbliche. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Gli indirizzi europei e la via migliore per il nostro Paese di conseguire maggiore efficienza nello smaltimento dei rifiuti. Nonostante non sia noto a tutti non siamo all'anno zero, alcuni settori della filiera presentano già ora esempi da replicare. L'articolo de l'Unità
leggi ancora