Il governo sembra intenzionato a confermare i bonus fiscali per la ristrutturazione degli immobili, mettendo a punto un ampliamento che contempli gli edifici pubblici e l'allargamento della scala, con grande attenzione alla questione dell'efficienza energetica. Gli articoli del Sole 24 Ore con le misure allo studio dell'esecutivo e un approfondimento del modello delle Esco che potrebbe essere adottato
leggi ancora
L'Assemblea generale dell'Onu approva i 17 "Sustainable Devolopment Goals", naturale prosecuzione dei "Millenium Devolopment Goals" che hanno consentito significativi progressi a livello planetario su ambiti come la lotta alla fame e l'incremento dell'istruzione. Centrali le questioni ambientali. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il presidente cinese assicura che a partire dal 2017 il gigante asiatico istituirà un "mercato del carbonio" per controllare e ridurre le emissioni climalteranti. Un impegno che ne segue altri di altri Paesi in vista dell'importante vertice mondiale di fine anno a Parigi, indicato come decisivo per la lotta al cambiamento climatico. Tra promesse e scetticismo, uno sguardo alla marcia di avvicinamento. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
L'appello della sezione Abruzzo e Molise dell'Inu: a Pescara la preservazione del tessuto storico e urbano, la salvaguardia dell'identità di città, passa anche per la valorizzazione e il riuso di quattro edifici simbolo di proprietà pubblica che attualmente versano nell'abbandono. Gli articoli de Il Messaggero e de Il Centro
leggi ancora
Nel prossimo mese di ottobre, si concluderà, dopo tre anni di lavori, il progetto SEHUD, finanziato, a livello comunitario da TEMPUS. Il programma SEHUD è nato dalla collaborazione tra università europee (tra cui il Politecnico di Milano ente capofila ), università ucraine, enti pubblici e professionisti, con lo scopo di diffondere i principi dell'eco - sostenibilità in campo urbanistico, sviluppando al tempo stesso una rete di relazioni tra m
leggi ancora
La ex caserma Di Cocco di viale Pindaro, l’ex Ferrohotel di Corso Vittorio Emanuele II, il Circolo Canottieri sulla Golena Nord del fiume Pescara, l’edificio principale nell’area dell’ex Gestione governativa (il deposito della Fea, ferrovia Pescara – Penne) lungo la Riviera Nord.
Strutture ed edifici in posizione centrale a Pescara, tutti nella disponibilità pubblica ma che versano nel degrado. La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale
Il presidente del Consiglio nazionale degli architetti Leopoldo Freyrie spiega le proposte sottoposte al governo per un rilancio degli ecobonus nel segno di un ampliamento della scala degli interventi e dell'efficienza energetica. L'intervista da l'Unità
leggi ancora
I buoni risultati conseguiti dai bonus fiscali per le ristrutturazioni inducono il governo a una riflessione per il potenziamento, che potrebbe andare nella direzione della sostenibilità energetica e dell'allargamento della scala. Le pagine dell'Unità e l'intervento del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio
leggi ancora
Oggi l'assemblea generale adotta i sustanaible development goals, un passaggio importante per uno sviluppo globale che sia più sostenibile e inclusivo. A questo processo possono dare un forte contributo le università e gli enti di ricerca di tutto il mondo. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
La nomina del commissario straordinario per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli suscita le proteste del sindaco di Napoli de Magistris. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Pianificazione e contratto di fiume gli argomenti affrontati dal seminario di Chiavari della settimana scorsa, organizzato tra gli altri dalla sezione ligure dell'Inu. La foto notizia de Il Secolo XIX - l'album delle foto. Tutti i materiali sugli argomenti affrontati (e quelli relativi al protocollo d'intesa tra Inu e Città Metropolitana di Genova) sono e continueranno a essere a disposizione nuovi e aggiornati sulla pagina della sezione Liguri
leggi ancora
Un'agenda sintetica per le città del futuro, perché siano più sostenibili e inclusive. La fornisce la presidente Inu Silvia Viviani in questa intervista video al canale Ansa sul Real Estate. realizzata a Santa Margherita Ligure nell'ambito del Forum di Scenari Immobiliari. L'intervento video
leggi ancora
Nove mesi dopo un primo stato dell’arte. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto oggi alla sala Aldo Moro della Camera dei deputati sulla Carta della Partecipazione, il documento sottoscritto nel dicembre scorso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (attraverso la sua commissione “Governance e diritti dei cittadini”), dall’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2) – sezione italiana dell’I
leggi ancora
Le caratteristiche tecniche del nuovo Attestato di prestazione energetica degli edifici, che entrerà a regime in tutto il territorio nazionale il primo ottobre prossimo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La riforma governativa degli appalti contiene come è noto un netto superamento della legge Obiettivo. Si tornerà alla centralità del progetto e si tenterà di sterilizzare gli effetti perversi di quella normativa, che non era efficace nel contenimento dei costi e nella trasparenza delle procedure. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La proposta sta crescendo e gode di sostegno mediatico e culturale: riunione tutte le aree verdi della capitale britannica in un unico grandissimo parco urbano. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Finisce con l'espulsione dalla Nuova Zelanda il caso del primo rifugiato al mondo per i cambiamenti climatici. Uno status che giuridicamente non esiste ma un tipo di situazione con cui nei prossimi anni sarà inevitabile confrontarsi. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Le proposte di Ance e Confindustria per il rilancio del settore dell'edilizia nel nostro Paese: ancora più decisione negli stimoli a una domanda che sia indirizzata verso il recupero e il risparmio energetico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sì dell'assemblea capitolina a una norma che apre al contributo delle associazioni e comitati per il decoro della città, sulla scorta di una polemica innescata nei mesi scorsi da una provocazione dell'attore Alessandro Gassman. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Al via la grande operazione che nel capoluogo lombardo porterà alla rigenerazione delle aree degli scali ferroviari dismessi. Un milione e duecentocinquantamila metri quadrati per aree verdi, piste ciclopedonali, social housing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora