Ricerca
cerca
“Con la riforma appalti il progetto torna al centro”

Dopo il sì del Senato lunedì la riforma del sistema degli appalti approda alla discussione della Camera. Colloquio con il presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci su alcune modifiche apportate al provvedimento, per rafforzare la valorizzazione della progettazione e il débat public. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Dal quartiere al chilometro zero:

Nonostante qualche previsione che ha sostenuto il contrario negli anni passati, si assiste in generale a una rinnovata prosperità dei mercati cittadini. A tal punto identificati con i centri urbani che li ospitano da raccontarne storie, caratteristiche e tradizioni. Le pagine del Corriere della Sera


leggi ancora

A Nord di Trento a sud di Bolzano, il programma delle iniziative

Il progetto "A Nord di Treno a sud di Bolzano", che vede tra gli organizzatori le sezioni Trentino e Alto Adige dell'Inu, giunge alla terza edizione. La presentazione, le iniziative programmate da ottobre a gennaio e la locandina del concorso fotografico, la cui scadenza è stata prorogata al 4 novembre
leggi ancora

Il 15 e il 16 ottobre a Torino Urbanpromo social housing

Sarà a Torino al Museo Ettore Fico, il 15 e il 16 ottobre prossimi, la prima tappa della dodicesima edizione di Urbanpromo, interamente dedicata al social housing. Nella due giorni del capoluogo piemontese si farà il punto sul panorama nazionale delle esperienze e le proposte per l’abitazione a basso costo e in affitto a canone moderato. Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzata dall’


leggi ancora

Gran Sasso, il dibattito sullo sviluppo

E' vivo e appassionato il dibattito sullo sviluppo del Gran Sasso, anche se rischia come tanti altri simili di incanalarsi nella strettoia del conflitto tra ambientalisti e sviluppisti. Le risorse in ballo e i modelli in campo. L'articolo de il manifesto 


leggi ancora

Legge Obiettivo, la storia di un fallimento

Il governo prende atto definitivamente del fallimento della Legge Obiettivo inserendo nella riforma del Codice degli appalti la sua cancellazione formale. La Legge Obiettivo non ha raggiunto i suoi scopi ed è naufragata sia dal punto di vista della quota delle realizzazioni che è riuscita a "portare a casa" che della trasparenza dei finanziamenti. La strada da intraprendere è quella della pianificazione urbanistica e ambientale ordinaria, anche p
leggi ancora

Gli orti urbani crescono e fanno bene all'intero Pianeta

L'impressionante crescita degli orti urbani, una tendenza globale che tocca in maniera particolare il nostro Paese, dove in due anni sono addirittura triplicati. Gli effetti benefici per l'ambiente, la produzione di cibo, le relazioni sociali. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Territorio, nuova ricchezza d'Italia

Lo Sblocca - Italia contiene una norma che apre alla partecipazione e al contributo dei cittadini per la riqualificazione di pezzi di città. Si va verso un nuovo modello? Gli articoli del Sole 24 Ore con l'approfondimento, i casi esteri e quello di Bologna
leggi ancora

L'intesa sul clima è già fallita?

La catastrofe in Costa Azzurra ci ammonisce una volta di più sull'urgenza di porre rimedi concreti ed efficaci al cambiamento climatico. L'opportunità è offerta dalla Conferenza di Parigi. Gli articoli de La Stampa con l'analisi meteorologica dell'accaduto, de l'Unità e de la Repubblica che dà conto di una ricerca che registra come ancora insufficienti gli impegni in preparazione per Parigi
leggi ancora

Foresta del Sulcis, è un problema di cultura

Un'altra lettura del caso denunciato dal Corriere della Sera sulla deforestazione del Sulcis: pratica opportuna, entro certi limiti e governo, per il paesaggio e l'economia. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Milano, laboratorio di nuovi progetti urbani

A meno di un mese dalla conclusione di Expo è sempre più vivo il dibattito attorno alla destinazione delle aree. Prende sempre più quota il progetto del campus dell'innovazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'addio a Bruno Gabrielli

Bruno Gabrielli ci ha lasciati oggi. Membro effettivo dell’Inu e animatore della rivista Urbanistica, che ha codiretto nel 1977. Era nato a Genova il 18 aprile 1932, professore emerito di urbanistica all’Università di Genova, dove ha insegnato dal 1982. Precedentemente ha insegnato all’Università IUAV di Venezia, dove è stato tra i fondatori del Corso di Laurea in Urbanistica nel 1970, e al Politecnico di Milano. Promotore dell’Associazione nazio


leggi ancora

Grandi navi da Venezia a Trieste, polemiche dopo la dichiarazioni del ministro

Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini lancia l'idea di spostare l'approdo delle grandi navi da crociera da Venezia a Trieste, intervenendo in un dibattito che cerca soluzione di "mitigazione" ormai da anni. Il risultato è un sollevamento di voci contrarie. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora

Lo Sblocca Italia e le attività estrattive: se non si cambia referendum inevitabile

Le ragioni che hanno spinto dieci Consigli regionali ad avviare la procedura per indire un referendum abrogativo delle norme nazionali che danno maggiori poteri allo Stato sulle attività estrattive, nell'intervento del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, che ha guidato il "fronte". L'articolo da l'Unità
leggi ancora

Follie del Paese che crolla (e non impara dalle tragedie)

Alla triste saga italiana dei casi e dei disastri causati dalla mancata manutenzione del territorio e dall'assenza di prevenzione dal rischio idrogeologico si aggiunge, a Olbia, la vicenda di un ponte ricostruito nello stesso modo scorretto che due anni fa aveva contribuito alla catastrofe. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

Anfield, Bernabéu, San Siro. Come si restaura un mito

A partire dall'esempio dell'ampliamento del mitico stadio del Liverpool una panoramica sugli interventi possibili o in cantiere in alcune delle più famose "cattedrali" del calcio in Europa. Ai classici requisiti di cui tenere conto per un intervento architettonico di livello va aggiunto quello della tradizione da rispettare. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora

A Pisa LabQ, il Laboratorio per la Qualità Urbana

 L'Inu patrocina la prima edizione di LabQ (Laboratorio per la Qualità Urbana, in programma a Pisa dal 16 al 25 ottobre prossimi) sarà un vero laboratorio di confronto tra grandi architetti, cittadini, autorità, giornalisti ed esperti d’architettura e una mostrain uno  percorso architettonico lungo l’Arno (tre padiglioni: Arsenali Repubblicani, Bastione Sangallo, Scala sopra Le logge; la mostra dedicata a Giuseppe Terragni: evento speciale a Pala
leggi ancora

In città su due ruote, gli italiani comprano due milioni di bici, il doppio delle auto

I dati sulla commercializzazione rivelano la tendenza nel nostro Paese di considerare sempre di più la bicicletta come mezzo di spostamento sostitutivo dell'automobile. Il trend andrebbe rinforzato con la politica infrastrutturale e le normative necessarie. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Anche il Padiglione Zero ha i giorni contati

Il caso del Padiglione Zero, un capolavoro dell'artigianato nostrano tra i più apprezzati a Expo. Il tentativo di tenerlo aperto anche dopo la fine dell'evento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Infrastrutture, piano da cinque miliardi

Il governo al lavoro per sfruttare i margini di flessibilità concessi dall'Unione europea per finanziare opere sul territorio ritenute strategiche. Elemento fondamentale per il via libera è la cantierabilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora