Il governo conferma nella legge di stabilità i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie, allargando la portata di quello del 65 per cento (efficienza energetica) alle case popolari pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore e il commento di Giorgio Santilli
leggi ancora
Milano, Bologna e Firenze: sono le prime posizioni della classifica delle città smart d'Italia, messa a punto da un'indagine di Forum Pa. Arranca il Meridione, qui il miglior piazzamento è quello di Cagliari, al sessantesimo posto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Siglato da oltre cento metropoli di tutto il mondo il Milan Urban Food Policy Pact, città unite per la sostenibilità alimentare che si occupano direttamente del problema senza demandare ai rispettivi governi centrali. Verifica ogni due anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Oggi a Milano 111 sindaci firmano il "Milan Urban Food Policy Pact", un patto per le politiche alimentari sostenibili. Capofila dell'iniziativa è il capoluogo lombardo, in un'ulteriore iniziativa della centralità e dell'autonomia della sua diplomazia a livello internazionale. L'intervista al sindaco Giuliano Pisapia dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Sarà composta di due passaggi la riforma del sistema degli appalti, ora all'esame della Camera. C'è infatti l'urgenza di recepire l'indicazione dell'Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A ridosso del Giubileo, una grande sfida per una Roma già alle prese con le dimissioni del sindaco, parla il prefetto Franco Gabrielli, destinato a essere il vero punto di riferimento della partita. I servizi, le infrastrutture, le risposte da dare. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Oggi e domani nel capoluogo piemontese la quinta edizione di Urbanpromo social housing, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Gli articoli de il Giornale del Piemonte e de L'Architetto (con anticipazioni sull'edizione di novembre) e - sulle iniziative di Cassa depositi e prestiti nell'ambito della manifestazione - di Edilizia e territorio e Casa 24 Plus
leggi ancora
“A Nord di Trento a Sud di Bolzano” giunge alla terza edizione. Si tratta di un percorso multidisciplinare sui territori di confine, che attraverso l’utilizzo di mezzi e strumenti comunicativi diversi ed interagenti, approcci di studio territoriale multiscalari e multidisciplinari, vuole “accendere” un progetto culturale e politico per le terre di confine d’ambito alpino, per contribuire alla costruzione di reti territoriali di cui possano benefi
Ieri la presentazione del progetto e del ciclo di iniziative "A Nord di Trento a Sud di Bolzano", organizzati dalle sezioni Trentino e Alto - Adige dell'Inu. L'articolo de l'Adige
leggi ancora
Al processo per il disastro di Giampileri i pm chiedono pene insolitamente pesanti per i responsabili amministrativi. Che si affermi finalmente un principio che aiuti a comprendere l'importanza della cura del territorio, anche ai fini di sicurezza delle persone? L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
L'esperimento del Politecnico di Milano, che si letteralmente "aperto" alla città, anche cercando di contribuire alla riqualificazione dei quartieri più difficili. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le proposte del presidente del Consiglio superiore dei beni culturali Giuliano Volpe per una valorizzazione più intelligente del patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese. Spesso le mancanze nascono da un'organizzazione troppo spezzettata. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
I bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie si avviano a essere riconfermati ai livelli attuali anche per l'anno prossimo. A "spingere" la proroga il costante ottimo rendimento degli strumenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Building Information Modeling (Bim) trova spazio nella riforma del sistema degli appalti in discussione in Parlamento. Un'evoluzione tecnologica del processo della filiera edilizia, destinata a cambiarla radicalmente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra immobiliare e social housing, l'importante progetto di insediamento a Cascina Merlata a Milano. Le possibili connessioni con il post - Expo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha appena varato la lista degli obiettivi di sviluppo sostenibili globali. Un passo in avanti deciso rispetto al precedente elenco, con la consapevolezza che alcuni aspetti andrebbero perfezionati. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sono ormai anni che nel nostro Paese si vendono più biciclette che automobili. Una rivoluzione che è determinata e determina numerose modifiche nel nostro stile di vita, e che rivela un lento ma evidente cambiamento della società. Le sfide da affrontare per valorizzare questa tendenza. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
La Scia, ulteriormente modificata dalla riforma della Pubblica amministrazione, presenta ancora criticità e mancanze. Un esame. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La pressoché totale mancanza di piani e di organizzazione dell'emergenza in un'area ad altissimo rischio come quella flegrea in Campania la dice lunga sugli urgenti progressi necessari nel nostro Paese per implementare una seria ed efficace cultura della prevenzione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Titolo: RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Parma
Luogo: Parma, PR
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: la prossima a presentare in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Modena, che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urban
leggi ancora