Ricerca
cerca
Dove si costruisce sulle frane

I dati e gli avvertimenti, anche ufficiali, ci sono, ma i disarmanti casi calabresi dimostrano che prima di tutto è necessaria una cultura della prevenzione per attenuare i rischi idrogeologici. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L'Italia del petrolio frenata dai vincoli

Le contraddizioni del sistema italiano nello sfruttamento delle risorse energetiche, con lo Stato che lo promuove e le Regioni che tendono, nel complesso, a ostacolarlo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'opportunità del post - Expo

Si è chiuso con generale soddisfazione l'Expo di Milano, ora comincia la sfida per cogliere al meglio l'opportunità di riutilizzare le aree dove si è svolto l'evento. La trasmissione di Radiouno "Voci del mattino" ha intervistato sul tema il presidente di Inu Lombardia Luca Imberti. L'audio
leggi ancora

Scorie nucleari, con Sogin lo stoccaggio all'italiana

La vicenda dell'individuazione del deposito unico delle scorie nucleari, che sembra finita nel dimenticatoio, è l'ultimo episodio delle mancanze della Sogin e di tutto il ciclo di smantellamento delle attività delle centrali atomiche nel nostro Paese. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

La lezione di Forester alla Federico II

Il 5 novembre prossimo si inaugura il corso di pianificazione territoriale e urbanistica all'Università napoletana Federico II. Ospite illustre l'americano John Forester, portatore di un approccio innovativo alla disciplina. L'articolo del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia su la Repubblica
leggi ancora

“Insufficienti gli impegni sul clima”

A un mese esatto dall'inizio della Conferenza sul clima di Parigi l'Onu presenta un rapporto in cui loda l'impegno messo in campo finora dagli Stati ma invita comunque a uno sforzo supplementare. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Caporetto in casa

Storia dei provvedimenti vincolistici emessi a cavallo della Grande Guerra per governare il mercato degli affitti. Con effetti a volte contrario agli obiettivi che ci si era posti. Una lezione per oggi. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Contenimento del consumo, il testo approvato nelle commissioni

Il testo del ddl sul contenimento del consumo di suolo e il riuso del suolo edificato approvato nelle Commissioni competenti alla Camera, e pronto per la discussione, a breve, dell'Assemblea. Il testo e l'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il cibo prima di tutto ma nutrire il pianeta non resti solo uno slogan

La chiusura di Expo, il lascito, le occasioni mancate e le opportunità da cogliere. La scelta del tema - il cibo - è stato fruttuosa. L'articolo di Carlo Petrini su la Repubblica
leggi ancora

Fori, la rivoluzione non c'è

Si risolve con una chiusura limitata a certe giornate l'operazione pedonalizzazione dei Fori imperiali. Perplessità dal Ministero dei Beni culturali per l'interdizione estesa ai mezzi pubblici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Messina senz'acqua e senza soluzioni

Una frana danneggia l'acquedotto e fa piombare Messina in una crisi idrica senza precedenti. La ricostruzione della vicenda è una storia - esempio di come la mancanza di pianificazione, prevenzione e programmazione possa portare a gravi danni e disagi. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Chi si è arricchito con la scusa delle rinnovabili

Il pasticcio degli incentivi alle energie rinnovabili, di cui beneficiano anche aziende che producono energia da fonti non propriamente alternative. L'articolo di Libero
leggi ancora

Visioni urbane, la rivitalizzazione delle città dell'Umbria tra qualità e identità

Il 6 novembre prossimo, a Terni, la presentazione di una ricerca di Inu Umbria sugli esiti della programmazione europea 2007 - 2013 sulla riqualificazione urbana dei centri della regioni. Il programma
leggi ancora

Le città medie nel Masterplan per il sud, all'Aquila il seminario Inu

L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha organizzato un Seminario nazionale dal titolo “Le città medie nel Masterplan per il sud” che si terrà a L’Aquila il 5 novembre prossimo.   Il tema centrale del Seminario sono le Città Medie, come i 4 capoluoghi abruzzesi, e le loro politiche nel quadro di un Progetto Paese alla cui definizione l’Istituto Nazionale di Urbanistica intende collaborare fattivamente. L’occasione nasce dalla presentazione di una p
leggi ancora

Città, paesaggio e territorio: nuove politiche per le Marche

Un convegno organizzato dall'Assessorato marchigiano al governo del territorio, il 5 novembre prossimo ad Ancona. Tra i temi al centro della discussione la revisione degli strumenti normativi. Tra gli interventi programmati, quello della presidente Inu Silvia Viviani. La locandina
leggi ancora

World Cities Day, c'è anche l'Inu

Il 31 ottobre prossimo, a Palazzo Reale a Milano, sarà celebrato il World Cities Day. Tra gli organizzatori il Comune e l'organismo Onu "Un - Habitat". Interverrà anche l'Inu, con Pietro Garau. Il programma e l'intervento di Garau
leggi ancora

Coalizione per il clima, la settimana prossima si prepara la marcia del 29 novembre

Il 6 novembre prossimo, nella sede dell'Arci di Roma, la Coalizione per il clima, di cui fa parte anche l'Inu, organizza una giornata di lavoro per preparare la mobilitazione che si terrà il 29 novembre, vigilia dell'apertura della Conferenza di Parigi. Il comunicato stampa
leggi ancora

“Fermate il cemento nella nostra campagna”. In Umbria torna la rivolta del Contado

In Umbria la battaglia attorno al Contado di Porta Eburnea: un gruppo di associazioni ha ottenuto il vincolo sull'area e ora si batte contro il ricorso della Regione.  Si punta a preservare lo splendore e l'attrattività di un luogo dal fascino particolare. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Decadenza e riscatto, il destino che divide le due vecchie rivali

La crisi di Roma, la primavera di Milano. Le dichiarazioni di Raffaele Cantone riaprono la discussione sulla competizione tra le due principali città italiane. L'articolo di Francesco Merlo su la Repubblica
leggi ancora