Domani il Consiglio dei ministri dovrebbe stanziare un pacchetto di fondi decisivo per la riqualificazione dell'area di Bagnoli. Sarà la volta buona per una questione che si trascina da oltre vent'anni? L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
E’ online il programma dei convegni della dodicesima edizione di Urbanpromo, in programma dal 17 al 20 novembre prossimi alla Triennale di Milano. La manifestazione nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, si configura come un evento con una forte connessione con i temi all’ordine del giorno del dibattito pubblico e con l’ambizione di fornire approfondimenti e
Domani a Roma a Montecitorio un convegno incentrato sulla prossima Conferenza sul clima, in programma a Parigi dal 30 novembre. Tra gli interventi quello del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e di un rappresentante della Coalizione per il clima, di cui fa parte anche l'Inu. Il programma e le informazioni per partecipare
leggi ancora
Dal 18 al 20 novembre prossimi, a Roma, gli Stati generali del Verde urbano. Organizzano il Ministero dell'Ambiente e l'Ispra. Il programma
leggi ancora
Un'impresa italiana su quattro ha investito recentemente o si appresta a farlo in tecnologie green, le competenze in questi ambiti assorbono ormai in senso lato più della metà della domanda di lavoro. La crisi ha stimolato nel nostro Paese una vera e propria rivoluzione del settore produttivo. L'articolo del presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci da il manifesto
leggi ancora
Dopo le anticipazioni si chiariscono con la presentazione ufficiale i dettagli del piano del governo sul futuro delle aree Expo. Al progetto dell'Università Statale che vi sposterà le facoltà scientifica si affiancherà quella di un centro di ricerca interdisciplinare sulla qualità della vita (salute, nutrizione, sostenibilità). La "mano pubblica" contribuirà con 150 milioni all'anno per dieci anni, all'Istituto tecnologico di Genova il compito di
leggi ancora
E' tracciata la strada per il progetto di utilizzo delle aree Expo. Rimangono da sciogliere alcuni nodi, come la definizione di uso di una porzione di sito e la governance. L'investimento complessivo supererà il miliardo di euro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il presidente di Fondazione Fiera di Milano ufficializza che si chiederanno i danni al Milan in tribunale. Al centro del contenzioso, la realizzazione del nuovo stadio della società rossonera nell'area degli ex Padiglioni al Portello: prima l'ok con la vittoria del bando, poi il passo indietro del club di Berlusconi. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Sarà a Cagliari, il 28, il 29 e il 30 aprile prossimi, il ventinovesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Ne sono già delineati i contorni e le linee guida, che nascono dall’urgenza di mettere in campo proposte innovative per un deciso rinnovo della pratica e della disciplina dell’urbanistica e del governo del territorio.
La necessità di un cambiamento nasce dalla presa d’atto del rapido e profondo mutamento del contesto in cui l’
L'Italia leader negli investimenti in innovazione e tecnologie green, una spinta alla ripresa e a una realizzazione più automatica dei principi in procinto di essere affermati a Parigi. L'articolo del presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni parla degli impegni e della posizione italiana in vista della Conferenza sul clima di Parigi. Scelte "all'attacco", dettate anche dalle grandi dimostrazioni di forza che le nostre imprese stanno dando nell'ambito della green economy. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Sarà presentato domani dal presidente del Consiglio il piano dell'esecutivo per valorizzare le aree dove si è svolto Expo. Nascerà qui, e occuperà una porzione del sito, un grande centro scientifico e tecnologico che punta a rendere l'Italia avanguardia nella ricerca per il miglioramento della qualità della vita. Molteplici i settori interessati, 1600, in prospettiva, gli scienziati da impiegarvi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Villa Montmorency, un quartiere di Parigi che è un vero e proprio ghetto per ricchi. Diversi gli abitanti illustri. L'articolo de La Stampa ripreso da Il Foglio
leggi ancora
Al seminario Inu sulle città medie, all'Aquila, tra gli ospiti il viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini. La proposta di una maggiore considerazione per le città medie nelle linee strategiche nazionali. I servizi del Tgr (minuto 9.55), Rete 8 e Laqtv (minuto 8.30)
leggi ancora
Mentre a Messina non accenna a risolversi l'emergenza idrica (saltati anche gli ultimi interventi d'emergenza, l'articolo del Sole 24 Ore), il presidente del Consiglio torna a mettere in agenda la realizzazione del Ponte sullo Stretto (l'articolo de La Stampa). Un'opera storicamente tante volte ambita e progettata ma sempre, per una ragione o l'altra, finita nel dimenticatoio (l'articolo de La Stampa). Rimane la sensazione, tuttavia, di un abisso
leggi ancora
Intermodalità, portualità, potenziamento del sistema ferroviario: sono alcune delle direttrice del Programma operativo nazionale "Infrastrutture e reti" relativo al 2014 - 2020. Interventi da mettere a punto nel Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' stata una questione molto dibattuta negli Stati Uniti e in Canada nei tempi recenti. Alla fine, a pochi giorni dall'inizio della Conferenza sul clima di Parigi, il presidente americano ufficializza il no alla realizzazione del mega oleodotto che avrebbe dovuto trasportare il petrolio estratto dalle sabbie bituminose della provincia canadese dell'Alberta fino al Golfo del Messico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La necessità, nel momento in cui si decide di intervenire sull'architettura dello Stato e all'eventuale accorpamento delle Regioni, di guardare ai processi naturali in corso, dettati dai flussi e dallo sviluppo economico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un libro denuncia la mutazione della disciplina urbanistica e la sua presunta perdita di connotati "umanistici" in luogo dell'enfatizzazione della dimensione tecnica. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora
La Giornata Mondiale delle Città, che le Nazioni Unite festeggiano l’ultimo giorno di ottobre, ha avuto quest’anno la sua principale celebrazione a Milano in concomitanza delle cerimonie di chiusura dell’EXPO 2015. Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco di Milano, della vice direttore esecutivo di UN-Habitat e del vicesindaco di Shanghai, il tema della Giornata di quest’anno, “Designed to Live Together”, è stato sviluppato e discusso da tre ke