Ricerca
cerca
L'energia creativa e green fa bene al lavoro e al clima

In vista della Conferenza sul clima di Parigi, una panoramica sull'impegno delle realtà del nostro Paese nell'ambito del risparmio energetico. Tante storie di impegno e innovazione. L'articolo di Ermete Realacci da l'Unità
leggi ancora

Ecobonus rinnovati per la rigenerazione urbana

26/11/2015 Partire da una nuova concezione e rimodulazione degli standard per arrivare a ricalibrare gli ecobonus e renderli strumenti utili per la rigenerazione, in senso completo, di pezzi di città. E' la proposta dell'Inu. L'intervento della presidente Inu Silvia Viviani da l'Unità
leggi ancora

Mezzo miliardo alle periferie urbane

Il presidente del Consiglio annuncia uno stanziamento di 500 milioni di euro alle città metropolitane per interventi di riqualificazione delle periferie. Sottolineato il link tra degrado e illegalità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Costruzioni, la ripresa arriva dai lavori pubblici

E' la ripresa di investimenti di opere pubbliche a trainare la ripartenza del settore delle costruzioni. Previsto un ciclo di crescita che durerà fino al 2020, ma che sarà segnato anche da un cambiamento epocale, fondato più sull'innovazione che sui grandi numeri. Lo dice il rapporto congiunturale Cresme sulle costruzioni, presentato ieri. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L’allarme Unesco: “Cemento e degrado, il centro di Firenze sorvegliato speciale”

Una comunicazione formale dell'Unesco al Comune fa scoppiare le polemiche: il centro di Firenze è sotto osservazione, elencata una serie di criticità tra cui l'opportunità di realizzare alcune infrastrutture, la gestione dei flussi turistici, la possibile privatizzazione di alcuni palazzi storici. L'articolo de la Repubblica e il commento di Tomaso Montanari
leggi ancora

Periferie, l'Inu propone azione complessiva. Possibile agire sugli ecobonus

I cinquecento milioni di stanziamento appena annunciati dal presidente del Consiglio per la riqualificazione delle nostre periferie sono un’ottima notizia. Anche l’Istituto Nazionale di Urbanistica è convinto che il contrasto all’esclusione sociale da cui spesso nascono i germi della criminalità e del terrorismo passi per la predisposizione di azioni che combattano il degrado sconfortante che talora si riscontra in alcune aree delle nostre città.


leggi ancora

Connessi in nome dello “sharing”, la conquista delle città intelligenti

Ecco come i servizi e le tecnologie riconducibili alla cosiddetta sharing economy stanno rivoluzionando il modo di vivere e la struttura stesse delle metropoli. L'Italia è più avanti di quanto si creda, se non altro per propensione all'utilizzo. Il caso di Milano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Officine Zero, non bruciate il sogno

L'esperienza romana delle Officine Zero, un'ex fabbrica di manutenzione dei treni diventata spazio di sperimentazione dal basso di attività di coworking e sharing economy in generale. Che ora è a rischio. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Bagnoli, il Comune ricorre contro il commissario

Nuove complicazioni in vista per il processo di riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Il Comune ricorre al Tar contro la decisione del governo di commissariare l'area e l'operazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Habitat III, le Nazioni Unite assegnano all'Inu la guida di una Policy Unit

L'Istituto Nazionale di Urbanistica (in rappresentanza dell'Italia) è stato selezionato dall'Onu come co-lead per la "Policy Unit 6. Urban Spatial Strategies: Land Market and Segregation", nell'ambito dell'organizzazione della Conferenza Habitat III. Il lavoro della Conferenza porterà alla redazione di una Agenda Urbana. La comunicazione del Ministero degli Esteri, Il quadro delle aree della Conferenza e la presentazione delle organizzazioni co -
leggi ancora

I big del mondo a Parigi per salvare l'ambiente

Tra una settimana nella capitale francese comincia la Conferenza internazionale sul clima. Il quadro giuridico e politico, gli obiettivi e gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento di un accordo tra gli Stati. L'articolo de l'Unità e l'intervista al ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti
leggi ancora

Urban-promogiovani7, premiati i progetti vincitori

Urban-promogiovani7 ha i suoi vincitori. Si è svolta nella giornata conclusiva di Urbanpromo, l'evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit alla Triennale di Milano, la premiazione dei vincitori della settima edizione del concorso rivolto agli studenti universitari dei corsi di progettazione urbana, che hanno partecipato supportati dai propri docenti. 

Si è t
leggi ancora

Stop agli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente

Tra le disposizioni previste dalla Legge di stabilità in corso di preparazione c'è il divieto, per i Comuni, di utilizzare i proventi da permessi di costruire per fare fronte alla spesa corrente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urbanpromo, la rassegna stampa dell'evento

Si è conclusa tre giorni fa alla Triennale di Milano la dodicesima edizione di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzata dall'Inu e da Urbit. Dal sito di Urbanpromo la rassegna stampa dell'evento suddivisa nelle categorie: quotidiani, periodici e web
leggi ancora

Svezia 2050, emissioni zero

Reportage dalla Svezia, dove un'economia e una società a emissioni zero non sono un'utopia né un orizzonte culturale, ma un programma politico. Che ha una scadenza: il 2050. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Piano: “Io, figlio di periferia, dico: basta denigrarla, non è il male”

Gli attentati parigini nascono dal disagio del periferie. Colloquio con l'architetto Renzo Piano, che sul recupero di queste ha costruito una grande battaglia ideale e guidato una serie di interventi, con un gruppo di lavoro finanziato con il suo stipendio da senatore a vita. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

Dismissioni con due bonus ai Comuni

Ecco i provvedimenti entrati da poco in vigore che puntano a sollecitare, attraverso bonus e incentivi, la collaborazione dei Comuni per la dismissione del patrimonio immobiliare. Gli articoli del Sole 24 Ore con le due procedure distinte, una standard e una per gli immobili della Difesa
leggi ancora

Se cambia il clima (non) è la fine del mondo

Mancano ormai pochi giorni alla Conferenza sul clima di Parigi, un appuntamento che da più parti viene considerato cruciale persino per la sopravvivenza del nostro pianeta. La strada per un accordo passa per il dialogo tra Paesi ricchi e Paesi poveri. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Io Donna"
leggi ancora

Sull’ecologia “Si” è un passo indietro rispetto a Sel

La nascita di un nuovo soggetto politico a sinistra del Partito Democratico, la sottovalutazione dei temi ecologici e ambientali intesi come pilastri per un'identità progressista nei tempi contemporanei. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

L'assurda guerra italiana ai privati che vogliono salvare arte e cultura

E' giusto, e in che termini, "chiamare" la collaborazione dei privati per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora