Ricerca
cerca
L'Italia fuggita dalle città si ritrova barricata nelle villette

Esisteva un tempo in cui si fuggiva dalla città per cercare pace e sicurezza. Oggi si assiste a una sorta di paradossale inversione di senso, con le campagne simbolo di tranquillità e benessere esposte, suggerisce la cronaca, alle incursioni della criminalità. L'articolo de La Stampa ripreso da Il Foglio
leggi ancora

Trivelle, primo via libera: ora il vaglio alla Consulta

C'è il primo sì, quello della Cassazione, ai quesiti referendari contro le norme che danno più potere allo Stato per autorizzare le estrazioni di idrocarburi. A gennaio si pronuncerà la Corte costituzionale. Il referendum è promosso da dieci Consigli regionali. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Oggi via ufficiale alla COP21

Comincia ufficialmente oggi a Parigi (ma i tecnici hanno aperto i lavori già ieri) la Conferenza sul clima. C'è ottimismo sugli esiti, dettato dalla serie di impegni che i singoli Stati hanno preso nei mesi scorsi e dalla presa d'atto di un'accresciuta consapevolezza globale della gravità del problema costituito dal global warming. Altri punti di vista sottolineano le difficoltà, ritenute insormontabili, di arrivare già nei prossimi giorni a un a
leggi ancora

L'Osservatorio metropolitano di Napoli, una sfida e uno stimolo

Si costituisce oggi, promosso tra gli altri dalla sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, l'Osservatorio metropolitano di Napoli. Un organismo che punta anche ad accelerare e rendere più fruttuoso il dibattito sulle opportunità offerte dalla costituizione della Città metropolitana di Napoli. L'articolo de Il Mattino e il programma dell'iniziativa di oggi
leggi ancora

Lunedì via alla Conferenza sul clima, tra difficoltà e contraddizioni

Il 30 novembre si apre ufficialmente a Parigi la Cop21 sui cambiamenti climatici. Un vertice difficile, che da più parti è da mesi indicato come decisivo persino per la salvezza del pianeta. Tuttavia le contraddizioni e le posizioni critiche e opportuniste, a cominciare dalla presentazione dell'appuntamento, non mancano. Gli articoli del Sole 24 Ore e de Il Foglio e L'articolo de Il Foglio sull'evoluzione della posizione cinese
leggi ancora

L'anti - città culla dei terroristi

Un'analisi attenta del caso italiano rivela quanto sia superficiale l'equazione tra il degrado delle periferie e le scelte criminali e terroristiche. Piuttosto, queste prosperano nelle aree urbane povere di confronto e diversità culturali. La possibile reazione passa per il ruolo della scuola e della cultura. L'intervento di Stefano Boeri da la Repubblica
leggi ancora

“Sfatiamo il tabù delle viti Ogm, sarà la salvezza del vino italiano”

L'aumento delle temperature rende più vulnerabili alle malattie le viti italiane, fonti di un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. La presa di posizione di alcuni produttori che sponsorizzano interventi che rientrano nella categoria degli Ogm per migliorare la protezione, l'apertura del ministro Martina. Il dibattito è aperto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Migliora l'ambiente in Europa ma ancora non basta

L'Agenzia europea dell'ambiente fotografa i passi avanti fatti nel continente negli ultimi quarant'anni in tema di sostenibilità ambientale. Ma ulteriori sforzi sono necessari. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Nuove sfide per il suolo, la presentazione del Rapporto del CRCS

Il 3 dicembre prossimo, a Milano, nell'ambito del convegno "Nuove sfide per il suolo", verrà presentato il Rapporto 2016 del Centro di ricerca sui consumi di suolo, di cui fa parte anche l'Inu. Il programma
leggi ancora

Centri storici e piani urbanistici, il convegno a Torino

Il 3 e il 4 dicembre prossimi, a Torino, il convegno organizzato da Inu, Ancsa e Dipartimento interateneo Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell'Università del capoluogo piemontese, a sessant'anni dalla Carta di Gubbio. L'obiettivo è rilanciare il dibattito sui centri storici. Il programma
leggi ancora

Il 29 novembre la marcia globale per il clima

La marcia globale per il clima, organizzata dalla Coalizione di cui fa parte anche l'Istituto Nazionale di Urbanistica,  si terrà il 29 novembre prossimo a Roma. La partenza è fissata alle ore 14,00 da Piazza Farnese e si concluderà ai Fori Imperiali dove seguirà alle 17,00 il concerto. Sul palco ci saranno numerosi artisti e testimonial. L'evento si tiene alla vigilia dell'inizio della Conferenza per il clima di Parigi. Informazioni su www.coali
leggi ancora

Nasce l'Osservatorio sulla città metropolitana di Napoli. Lunedì la costituzione

Il 30 novembre prossimo, a Napoli, si terrà la manifestazione di costituzione di OMEN, l'osservatorio sulla città metropolitana di Napoli di cui si è fatta promotrice la sezione Campania dell'Inu coinvolgendo l'Associazione Costruttori Edili napoletani, L'Unione Industriali di Napoli, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Campania, l'INARCH. L'Osservatorio si propone di offrire un luogo d'incontro e confronto tra le forze economiche
leggi ancora

Smart democracy: una nuova etica delle comunità intelligenti

Una proposta teorica nuova per ripensare le forme di creazione di valore collettivo, dunque di bene comune, a partire da una diversa riconcettualizzazione delle traiettorie dell’individualismo moderno e dei suoi rapporti con la tecnologia, le comunità ed il territorio. L'articolo (Cristoforetti - Frega)
leggi ancora

Demanio, per gli asset pubblici disponibili nuove procedure

I nuovi strumenti legislativi a disposizione dell'Agenzia del demanio per la dismissione e la valorizzazione degli immobili pubblici. L'intervento del direttore Roberto Reggi dal Sole 24 Ore
leggi ancora

La chance del recupero urbano

L'articolo 24 dello Sblocca - Italia e le opportunità per la rigenerazione urbana. Oggi un convegno a Roma. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Campania, la tutela del paesaggio e l'indecisione della Regione

La Giunta regionale campana sembra non considerare la tutela e la pianificazione paesaggistica tra le priorità programmatiche. Una grave mancanza di lungimiranza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Territorio da ricucire

Una mostra alla Triennale di Milano è l'occasione per riflettere sul ruolo sociale dell'architettura italiana, e sulla possibilità di recuperare centralità in un contesto di forti mutamenti del territorio, spesso negativi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Due gradi di iniquità. Il mondo spaccato dal caldo che avanza

Contenere il global warming conviene da un punto di vista economico. Gli studi e le quantificazioni sui danni che deriverebbero, per i Paesi poveri e ricchi, da un mancato arresto dell'innalzamento delle temperature. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

I cantieri da soli non bastano, senza cittadini si fallisce

Il buon segnale il mezzo miliardo stanziato dal governo per le periferie, ma fare rigenerazione urbana è una questione più complessa rispetto agli schemi mediatici. L'opinione di alcuni esperti, la proposta dell'Inu di fare leva sugli standard e gli ecobonus. L'articolo de La Stampa
leggi ancora