Ricerca
cerca
Un piazza per “rompere” la corazza di Corviale

Il concorso lanciato dall'Ater per la riqualificazione di Corviale ha visto prevalere un progetto che ha il pregio di considerare l'edificio una vera e propria struttura urbana. I dettagli. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"
leggi ancora

I veleni riaccendono la Terra dei Fuochi

La Terra dei Fuochi esiste o no? Alcune notizie e rapporti rassicuranti hanno negli ultimi tempi ridimensionato l'allarme. Ma forse il problema non è stato affrontato con la dovuta e completa esaustività. L'articolo di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora

La crisi della seconda casa

La crisi del mercato immobiliare ha portato con sé un cambiamento forse ancora poco evidente ai più, ovvero la diminuita convenienza di investire in seconde case. Con tutte le conseguenze che ne derivano, a cominciare da quelle che attengono alla struttura stessa del risparmio degli italiani. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Distretti rurali abruzzesi, l'Inu promuove la firma del primo protocollo

Domani all'Aquila via all'iter di costituzione del primo distretto rurale dell'Abruzzo. L'Inu guida il processo. Gli articoli de Il Centro e Il Messaggero
leggi ancora

L'area metropolitana è ferma, a Napoli nasce l'Osservatorio

La nascita dell'Osservatorio sulla città metropolitana di Napoli, organismo di cui fa parte Inu Campania, mira a dare un contributo per la velocizzazione dell'operatività del nuovo ente. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Da Roma a New York, il modello Disney ridisegna le città

Il fenomeno della "gentrification" accomuna molte aree di metropoli in tutto il mondo. Le diverse accezioni, i modi in cui può essere indirizzato e gli altri in cui si afferma spontaneamente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

L'ambiente e gli errori del passato

Da venerdì a domenica a Milano il decimo Congresso di Legambiente, nel segno di una nuova concezione della questione ambientale: sempre meno settoriale, sempre più attinente a una possibile riorganizzazione del modo di vivere e produrre dell'intera società. L'intervento da l'Unità del presidente e del direttore di Legambiente
leggi ancora

I Comuni “padroni” a metà

Il bilancio del Federalismo demaniale registra oltre la metà di beni e immobili trasferiti dallo Stato agli enti locali. Ma le procedure di valorizzazione sono in gran parte bloccate e impervie. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Clima, l'appello del Papa ai potenti della Terra

Nel corso dell'Angelus domenicale Papa Francesco rivolge un appello per il buon esito della Conferenza sul clima di Parigi. Ma la COP21 è così decisiva per il contenimento del global warming o invece è destinata a incidere in modo limitato? Gli articoli de il Fatto quotidiano e de l'Unità e l'articolo de l'Unità con l'appello del Pontefice
leggi ancora

Dai vincoli nascosti un'insidia per gli edifici pubblici e privati

Diversi e di vario tipo sono i vincoli che gravano sul nostro patrimonio immobiliare, alcuni di essi a tutela del valore storico e culturale degli edifici. Gli effetti sulle procedure di valorizzazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nuove norme sulle trivellazioni

A gennaio la Corte costituzionale si pronuncerà sulle richieste dei referendum abrogativi delle norme nazionali che facilitano tra le altre cose l'estrazione di idrocarburi in mare. Il governo, nel frattempo, starebbe pensando di aggirare la possibile bocciatura con una modifica legislativa. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

In Cina la città dei Boschi Verticali

Il padre del Bosco Verticale, Stefano Boeri, incaricato dalle autorità cinesi di progettare una città ispirata all'edificio milanese in una delle zone più inquinate del Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il Ponte sullo stretto dei padani

Il progetto che dovrebbe rendere navigabile il fiume Po da Milano all'Adriatico piace anche all'Unione europea, che ha già cominciato a prevedere finanziamenti per la realizzazione. Ma i costi finali potrebbero risultare molto elevati. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Di cosa campa Roma

Crisi dell'edilizia e del mercato immobiliare, rendite spolpate, economia in cambiamento e poca apertura. Un approfondimento sul sistema economico del capitale, che più che aver sfruttato sembra aver subito il dinamismo del cambiamento. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Tre anni di palude parlamentare. Boicottata la legge salva - suolo

L'odissea del disegno di legge sul consumo di suolo approvato dalla Commissione Ambiente della Camera e le perplessità di chi la ritiene una legge snaturata rispetto alle intenzioni iniziali, con il rischio di divenire inefficace. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Una boccata d'ossigeno per Corviale

Reso noto il progetto che guiderà la rigenerazione di un edificio simbolo, il Corviale, nella capitale. Il bando internazionale dell'Ater è stato promosso e finanziato dalla Regione. I dettagli. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora

Governo del Territorio, un convegno ad Arezzo con la presidente Inu

Parteciperà anche la presidente Inu, l'11 dicembre prossimo, a un convegno sul governo del territorio organizzato dalla Federazione degli architetti toscani. Il programma
leggi ancora

Ripartire dall'agricoltura, il distretto rurale dell'Abruzzo interno

All'Aquila il 9 dicembre prossimo, un convegno organizzato  dalla sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica: il tema è quello  dell'agricoltura ed in particolare il ruolo dei Distretti rurali per lo sviluppo dell'Abruzzo interno. I temi che saranno toccati riguardano la competitività territoriale e settoriale, l'innovazione dei prodotti, l'energia, la pianificazione del territorio, la qualità della vita, la diversificazione
leggi ancora

Consumo di suolo, disponibili le relazioni della presentazione del Rapporto 2016

Sono disponibili le presentazioni dei relatori intervenuti il 3 dicembre scorso in occasione dell'uscita del Rapporto 2016 "Nuove sfide per il suolo", del Centro di ricerca sui consumi di suolo di cui fa parte anche l'Inu. La pagina con le relazioni e il programma dell'evento
leggi ancora

Rigenerazione urbana, a Salerno un seminario dell'Inu con gli agronomi

A Salerno, il 14 dicembre prossimo, "Riqualificazione e rigenerazione urbana per contenere il consumo di suolo", un seminario organizzato dalla sezione Campania dell'Inu, dalla Federazione regionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali e dall'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia. Il programma
leggi ancora