Internet, e la possibilità di acquistare online che diventa una tendenza di mercato sempre più centrale, sono destinati a decretare la fine dei mega centri commerciali. Rimarranno le strutture e ci sarà la necessità di pensare a un loro nuovo uso. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Domani a Roma convegno del Partito Democratico sul consumo di suolo. Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma
leggi ancora
Nelle parole del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti le ragioni dell'importanza dell'accordo di Parigi sul clima, perché rappresenterà per il nostro Paese e per gli altri dello scacchiere globale l'inizio di una riconversione del modello di sviluppo. Le interviste dal Sole 24 Ore e dal Corriere della Sera
leggi ancora
Con un emendamento alla Legge di Stabilità il governo torna a vietare le trivellazione entro le 12 miglia dalla costa. Una vittoria per le Regioni che hanno promosso il referendum abrogativo, in particolare per l'Abruzzo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Arriva a Parigi il sospirato e storico accordo globale sul clima. Aumento di temperature da contenere ben al di sotto dei due gradi rispetto all'era preindustriale ma sforzi per centrare l'obiettivo del grado e mezzo. I dettagli. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
leggi ancora
Saranno innanzitutto economici e finanziari gli effetti dell'accordo sul clima conseguito a Parigi. Si svilupperà inevitabilmente un "disinvestimento" globale dalle energie fossili a favore di quelle pulite. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa
leggi ancora
E' accresciuta la consapevolezza dell'importanza del verde urbano ai fini di un mantenimento di uno standard elevato di qualità della vita. Curarlo e mantenerlo comporta tuttavia impegno. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Non è arrivato ieri come qualcuno si aspettava, ma oggi dovrebbe essere la giornata giusta per la ratifica dell'accordo per contrastare i cambiamenti climatici, alla Conferenza di Parigi. L'iniziativa del presidente americano e del leader cinese sembra aver dato l'accelerazione decisiva ai negoziati. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa
Si chiude al Congresso milanese l'esperienza di Vittorio Cogliati Dezza alla guida di Legambiente, durata otto anni. Il giorno successivo viene eletto il successore, la direttrice Rossella Muroni. In questo colloquio Cogliati Dezza fa un bilancio: la nuova centralità della questione ambientale contrasta con la persistente disattenzione da parte della classe politica. L'intervista da il manifesto
leggi ancora
Ci potrebbe essere oggi l'accordo sulla strategia globale da mettere in campo per ridurre i cambiamenti climatici. Si va verso, con significativi progressi nelle ultime ore, verso un testo che dovrà essere potenziato nei prossimi anni. Rispetto all'era preindustriale, l'aumento di temperatura dovrà essere contenuto "ben al di sotto dei due gradi". Gli articoli de la Repubblica, La Stampa e Corriere della Sera
leggi ancora
L'approvazione della riforma urbanistica è una storica battaglia dell'Inu. L'esigenza rimane intatta, ma una serie di fattori e il contesto storico hanno mutato l'ordine di priorità e le condizioni ideali di intervento. Le nuove proposte. Parla la presidente Inu Silvia Viviani. L'articolo di Edilizia e territorio - dall'archivio la proposta Inu dagli articoli di Edilizia e territorio e l'Unità
leggi ancora
Dopo la bocciatura dei giorni scorsi la Giunta comunale milanese prova a riproporre per l'approvazione il piano di riqualificazione degli ex scali ferroviari. Ma il passaggio è stretto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Intervista, che è anche l'opportunità per conoscerne sguardo e visione, al curatore della Biennale d'architettura 2016, il cileno Alejandro Aravena. L'intervista da Panorama
leggi ancora
La sezione Abruzzo e Molise dell'Inu, alla luce di circostanze e scelte politiche, chiede assieme alle associazioni ambientaliste una inversione di tendenza, nel segno del recupero degli interessi pubblici, nel governo del territorio a Pescara. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Un appello all’amministrazione comunale pescarese perché riprenda in mano il destino del territorio della città. E’ il senso del documento messo a punto dalle maggiori associazioni ambientaliste: la sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Legambiente Abruzzo, Wwf Chieti – Pescara e le sezioni cittadine di Fai e Italia Nostra. Lo spunto, l’ultimo di una serie di episodi, è la recente sentenza che ha autorizzato la società
L'accordo per la riqualificazione degli ex scali ferroviari a Milano viene bocciato dal Consiglio comunale. Uno stop in parte atteso, e che dipende da variabili politiche. Ora si studia il modo per far ripartire il progetto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Alla Conferenza di Parigi proseguono serrate le trattative per stringere un accordo sul taglio delle emissioni e il contrasto al cambiamento climatico. Tra i nodi da sciogliere, l'entità del limite di temperatura entro cui mantenere il riscaldamento del Pianeta rispetto al periodo pre - industriale, la misurazione degli impegni dei singoli Paesi e il sostegno a quelli meno sviluppati. Gli articoli del Sole 24 Ore e de l'Unità
leggi ancora
La posizione dell'Italia a Parigi alla Cop21è di impegno per il raggiungimento di un accordo efficace. Importante che si tenga conto della necessità del sostegno e della solidarietà verso i Paesi più vulnerabili. L'intervento del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti da l'Unità
leggi ancora
Ecco perché a Parigi alla Conferenza sul clima ci sono buone probabilità di arrivare a un accordo che sia efficace per contrastare il global warming. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Quanto vale la bellezza, intesa in senso lato, nell'economia del nostro Paese? Un rapporto prova a misurarla, arrivando a risultati interessanti, che ci dicono delle chance a disposizione da capacità e caratteristiche che potrebbero essere la base per il rilancio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora