L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stata prescelto, assieme ad altri diciannove enti e organizzazioni molti dei quali di fama e rilevanza mondiale – tra cui l’OCSE, la Banca Mondiale, la London School of Economics, la United Cities and Local Governments, il Lincoln Institute of Land Policy, la Rockefeller Foundation, l’United Nations Environment Programme, e l’Inter-American Development Bank – per svolgere un ruolo guida nell’elaborazione dell
Pubblicato il numero 18 della rivista Sentieri Urbani, la rivista della sezione Trentino dell'Inu. Il numero monografico, intitolato "La città alpina: identità, strategie e progetti", è interamente dedicato al tema della città alpina con interviste ad amministratori pubblici, riflessioni di natura teorica e una sezione dedicata a casi-studio. La copertina con l'indice, il sito e la pagina con le informazioni
leggi ancora
L'accordo sul clima stipulato la settimana scorsa a Parigia al termine della Cop21, che nell'auspicio di molti rappresenta un importante passo verso il reindirizzamento dello sviluppo globale verso l'ecosostenibilità. Il testo integrale
leggi ancora
L'accordo di Parigi sul clima è veramente un successo, come dicono in molti? In realtà i punti critici non mancano. Un'analisi accurata. L'articolo di Mediapart ripreso da Internazionale
leggi ancora
L'approccio innovativo dell'assessore regionale calabrese al Territorio nonché vicepresidente Inu, Franco Rossi, per riformare i metodi di governo del territorio di una regione tra le più martoriate d'Italia. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'importanza dell'accordo di Parigi per il contrasto al global warming: ma già da molto prima che venisse stipulato, aziende e Stati si stavano organizzando per mettere in campo iniziative in grado di ridurre le emissioni e convertire il modello di sviluppo verso l'ecosostenibilità. Qualche esempio. L'articolo di left
leggi ancora
L'autunno mite e senza pioggia aggrava i problemi di inquinamento di molte città italiane, dal Nord al Sud. Le soluzioni tampone adotatte, dalle classiche targhe alterne alle riduzioni di costo del trasporto pubblico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il provvedimento importante del Consiglio comunale di Seattle per la regolamentazione di Uber, il servizio di taxi guidati da non professionisti, che dà la possibilità ai lavoratori di riunirsi in sindacati. Una mossa che è destinata a fare da apripista globale? L'articolo di pagina99
leggi ancora
A Milano il Consiglio di zona chiede al Comune di procedere alla riqualificazione dell'area dell'ex Palazzetto di San Siro, distrutto da una nevicata trent'anni fa. Si chiede un parco tematico dedicato allo sport e alla verde, c'è l'accordo politico per procedere. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Un accordo tra Anas, Agenzia del Demanio e i Ministeri delle Infrastrutture e dei Beni culturali dà il via a un progetto pilota che riqualificherà trenta case cantoniere per farne ostelli e in generale strutture al servizio di un turismo ecosostenibile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una sentenza del Tar pugliese restringe gli ambiti di applicazione degli espropri con permuta: sono possibili solo quando di piani di "riabilitazione urbana". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Non solo Milano: nel nostro Paese la superficie complessiva delle aree ferroviarie dismesse da riqualificare supera abbondantemente i sei milioni di metri quadri. Una grande opportunità per le città, ma le procedure spesso rallentano i progetti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ecco perché, per l'architetto Stefano Boeri, non va perduta a Milano l'occasione dell'operazione di riqualificazione degli scali ferroviari dismessi: è in gioco la possibilità di cominciare a mettere a punto un progetto per la città, metropolitana, che sarà. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Un grande centro commerciale ma anche ampio spazio al social housing per il riutilizzo del villaggio Expo di Cascina Merlata, che diventerà un quartiere in grado di ospitare circa 13mila persone. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Sarà a Napoli (presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II in Via Forno Vecchio), il 18 dicembre prossimo, la IX Giornata di Studi organizzata e promossa dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’evento è stato preceduto da un call for paper che ha raccolto circa 400 contributi (100 in più rispetto allo scorso anno e il 20 per cento dall’estero, anche da Paesi extraeuropei come l’India, l’Australia, gli Stati Uniti e il Gi
Sono Campania e Lombardia, in generale, le regioni italiane meno virtuose per quanto riguarda il contenimento del consumo di suolo. Lo dice il Rapporto 2016 del Crcs, di cui fa parte anche l'Inu. Gli articoli de il Fatto quotidiano e di Altraeconomia
leggi ancora
Storia urbanistica della città russa intitolata a Togliatti, esempio di pianificazione sovietica di città industriale. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il fascino della geoingegneria, la disciplina che si propone di mitigare attraverso le tecnologie la temperatura globale. Sogno o strada percorribile? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il mese scorso alla Triennale di Milano si tenuto Urbanpromo, l'evento nazionale organizzato e promosso da Inu e Urbit. Tra i tanti stimoli e contenuti emersi dalla manifestazione c'è stato un importante passo dell'Istituto verso il Congresso di Cagliari di aprile, un capitolo di un Progetto da mettere a disposizione del Paese. L'articolo de L'Architetto sulla manifestazione e il commento della presidente Silvia Viviani sulla proposta Inu dei nuo
leggi ancora
Sono ufficiali i vincitori della quarta edizione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato e promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Inu Edizioni. Il Premio ha la finalità di promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca nel campo dell’urbanistica.
All’edizione 2015 hanno partecipato 18 monografie, 30 articoli di rivista, 6 contributi in libri collettanei, 6 inediti. Una risposta superiore ris