Ricerca
cerca
Logistica, connessione porti - ferrovie

L'importanza crescente della logistica per la competitività del sistema e i ritardi accumulati dal nostro Paese nel corso degli anni. Il piano del governo per recuperare, con una forte valorizzazione dei porti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il cemento che avanza sotto la villa del Palladio

Il caso dell'intervento attorno alla Rotonda palladiana a Vicenza, che era stato finanziato per migliorare l'accessibilità al sito Unesco e che invece, accusano le associazioni, si è trasformato in un'operazione a beneficio della mobilità dei residenti. Con rischi per il pregio del paesaggio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Smog, oggi il vertice

Oggi vertice tra il ministro dell'Ambiente, i presidente di Regione e i sindaci delle maggiori città per mettere a punto le misure contro l'inquinamento. Si agirà su due livelli: l'emergenza e il programma di medio periodo. Gli articoli del Sole 24 Ore, l'Unità, Corriere della Sera, l'intervista del ministro da l'Unità e l'articolo de Il Foglio che evidenzia i progressi nel campo rispetto ad anni fa, nonostante gli allarmi
leggi ancora

Architetti, top ten da esportazione

Una top ten di progetti e iniziative italiane nel settore della progettazione. Nel 2015 ha assunto particolare valenza e rilevanza la rinnovata capacità dei nostri architetti di esportare le proprie capacità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Quel ministero “di consolazione” dato a Galletti con il manuale Cencelli

Il ministro dell'Ambiente è sotto l'attenzione dell'opinione pubblica ormai da qualche settimana, eppure il dicastero che dirige non è tra quelli considerati di prestigio tanto che storicamente è sempre stato assegnato a esponenti politici non di primo piano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Ultimi per treni, metro e tram: ecco spiegato il

Il caso della capitale, ultima seconda un'indagine di Legambiente tra le metropoli europee per la dotazione di infrastrutture "su ferro". La necessità di ripartire da qui per creare un'inversione di tendenza anche valorizzando le esperienze positive fatte in alcune città italiane. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da l'Unità
leggi ancora

“Auto elettriche e bici in centro, così salveremo le nostre città”

Parla Achim Steiner, direttore del Programma Ambiente delle Nazioni Unite. Ecco perché l'accordo sul clima conseguito a Parigi è solo un primo passo per combattere il global warming e l'inquinamento nelle città di tutto il mondo. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Smog, le misure allo studio del governo

Domani incontro tra governo, Regioni e Comuni sulle misure da mettere in campo contro l'emergenza smog. L'esecutivo in procinto di stanziare 40 milioni, che potrebbero crescere, per alimentare provvedimenti che a vantaggio della mobilità pubblica. L'articolo del Sole 24 Ore, l'intervista al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio dal Corriere della Sera e l'articolo del Corriere della Sera con le richieste dell'Anci
leggi ancora

Blocco a Milano, quasi 100 giorni oltre i limiti

Nel capoluogo lombardo nel corso del 2015 il limite di emissioni di polveri sottili è stato "sforato" per circa 100 giorni. Le misure di blocco del traffico prese per giunta per poche ore hanno effetti molto ridotti, se non altro perché l'inquinamento delle nostre città non è prodotto solo dagli scarichi delle automobili, ma dipende da altri fattori, anche esterni ai perimetri comunali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Decalogo per città pulite a sviluppo sostenibile

Ecco perché l'emergenza smog è figlia anche della mancanza di un coordinamento nazionale delle politiche urbane. Suggerimenti di misure per ridare spazio e importanza alla dimensione delle città. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Trasporti su gomma e assenza di vento, ecco perché le città stanno soffocando

Fattori ambientali ma anche assenza di politiche: ecco il combinato disposto delle cause che hanno portato l'emergenza inquinamento nelle nostre città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Dieci regole contro l'inquinamento

Le misure in emergenza e i singoli comportamenti virtuosi contro l'inquinamento possono poco. Il cambiamento di rotta passa per un ripensamento delle politiche e delle azioni da parte delle istituzioni, con investimenti e direttrici più decise a favore del trasporto pubblico in luogo della mobilità privata su gomma, disincentivi per le auto più inquinanti, stop agli incentivi per l'autotrasporto. L'intervento della presidente di Legambiente Rosse
leggi ancora

Rubbia: il rischio di una mutazione permanente

Colloquio con il Premio Nobel Carlo Rubbia, un richiamo alla necessità di concentrarsi nello sforzo di comprendere le cause dei mali e dei fenomeni che affliggono il contesto ambientale in cui siamo immersi. Con l'affidabilità del metodo scientifico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Dal trasporto locale ai treni, ecco il piano dell'esecutivo

Mercoledì incontro del governo con sindaci e amministratori regionali per provare a costruire un coordinamento anche per il futuro nelle misure da mettere in campo per il contrasto all'inquinamento. L'articolo de Il Messaggero e l'intervista del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti da La Stampa
leggi ancora

Espon, entro il 9 marzo si possono inviare progetti analitici

Di seguito l’invito per partecipare secondo le modalità indicate a proporre progetti analitici entro il 9 marzo a Espon, osservatorio territoriale europeo. 

Dear colleague,

The ESPON EGTC hereby invites you to consider submitting a proposal for a Targeted Analysis under the ESPON 2020 Cooperation Programme.

The purpose of ESPON Targeted Analyses is to bring in the European perspective into policy and programming processes related to territorial d


leggi ancora

Cultura, finita la stagione dei tagli. Lo Stato mette sul tavolo due miliardi

Crescono del 27 per cento rispetto allo scorso anno le risorse stanziate dalla Legge di Stabilità a favore del comparto culturale. Tra le misure finanziate, l'assunzione a tempo indeterminato di 500 professionisti del settore. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La buvette della Cassazione sul tetto dell'edificio vincolato

Un complesso celebre e vincolato a Roma, dove ha sede la Corte di Cassazione, è interessato da lavori che porteranno all'installazione di un bar - ristorante sul tetto, con vista mozzafiato sulla capitale. Gli interrogativi. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
leggi ancora

Le fabbriche dello smog

Mentre nelle città italiane è al suo acme l'emergenza smog, una riflessione sulle azioni e le direzioni da intraprendere per combattere l'inquinamento attraverso le scelte strategiche. Più trasporto pubblico e meno mobilità privata, riscaldamento domestico da riconvertire, nuovi motori da incentivare. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Infrastrutture e mobilità, rappresentante Inu presiede Cts del Polo INOLTRA

Il rappresentante dell’Istituto Nazionale di Urbanistica presso il Polo INOLTRA, Mauro D’Incecco, è stato eletto all’unanimità alla Presidenza del Comitato Tecnico Scientifico. Il Consiglio di amministrazione del Polo ha ratificato l’elezione.

Il Polo di Innovazione INOLTRA – che è stato costituito su iniziativa della Regione Abruzzo ma che espleta la sua attività a livello nazionale –  è gestito dalla Società Consortile INOLTRA a.r.l. ed è final


leggi ancora

L'Italia contro lo smog: Milano ferma le auto, Roma prova a imitarla

Tre giorni di blocco delle auto a Milano sono una delle misure che le città italiane stanno prendendo in questi giorni per fronteggiare "l'ondata" di smog, che l'assenza di piogge nel mese di dicembre ha reso una vera e propria emergenza. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora