Un concorso di architettura per assegnare la progettazione di un grande parco urbano all'interno delle mure trecentesche della città, che nascerà dalle ceneri di un vecchio ospedale, con l'idea di trasmettere un messaggio di innovazione. E' l'operazione ambiziosa condotta dal Comune di Prato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A Bologna i graffiti degli artisti di strada sono rimossi per essere esposti in museo, e il dibattito si accende: così non se ne distrugge la loro dimensione artistica e creativa? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una lettura che sostiene da un lato la semplificazione eccessiva, dal punto di vista scientifico, dei calcoli e degli scenari sui quali si sono basati gli impegni presi a Parigi sul clima, e dall'altro la loro sostanziale irrealizzabilità. L'analisi de Il Foglio
leggi ancora
Ecco perché il 2015 è stato un anno nero per Uber in Europa. Il servizio che consente agli automobilisti privati di fornire passaggi a pagamento ha incontrato ostacoli un po' ovunque nel continente. Forse è mancata la flessibilità necessaria per sbarcare, minimizzando i contraccolpi, in mercati più regolamentati di quello americano. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La diffusione crescente della bicicletta nel nostro Paese comincia ad accompagnarsi anche alla predisposizione di polizze assicurative ad hoc. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il caso della stazione ferroviaria a Pompei che dovrebbe nettamente migliorare l'accesso al sito archeologico: progettata su input del governo, ma il Comune si oppone. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Parla il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. Le polemiche dopo le misure contro lo smog prese sul finire dell'anno, le accuse di scarse competenze, la necessità di un coordinamento con le regioni e gli enti locali. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno organizzato per il 15 gennaio prossimo dal Dipartimento di scienze dell'architettura dell'Università di Genova e dalla Società Economica locale a Chiavari, in provincia di Genova. Il programma e l'articolo de Il Secolo XIX
leggi ancora
Nella battaglia per la preservazione delle Logge dei Tiratori di Gubbio da un progetto che punta alla loro sostanziale chiusura fisica, arriva la presa di posizione di un Consigliere del Quirinale, Louis Godart. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Lorenzo Rota, a nome di Inu Basilicata, torna a evidenziare le opportunità offerte alla regione dal riconoscimento a Matera di capitale europea della cultura 2019 in termini di accoglienza e infrastrutture. Purché ce ne sia consapevolezza. La proposta di una convention dove se ne discuta. L'intervento da La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora
Prossimi mesi decisivi per la realizzazione di una serie di progetti di riqualificazione di quartieri del capoluogo lombardo, prevalentemente in periferia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Una panoramica dei provvedimenti presi dalle diverse regioni in relazioni ai cosiddetti piani casa. Quasi tutte optano ancora per la proroga. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
I fondi stanziati dal governo per le misure anti - smog, pensate su una prospettiva almeno di medio periodo, cominceranno a essere disponibili per necessità burocratiche solo tra qualche mese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Non solo turismo e cultura. La Basilicata della Matera in vetrina da tempo sui mezzi di comunicazione conosce anche una produzione nei settori primario e secondario di tutto rispetto. Una panoramica. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Ecco perché il bike sharing è un servizio difficilmente sostenibile dal punto di vista economico, anche nelle città in cui è meglio organizzato. L'articolo di pagina99
leggi ancora
La Legge di stabilità recentemente approvata ha sancito la centralità del Ministero dei Beni culturali e la consapevolezza dell'importanza di investire per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Una presa d'atto tardiva ma necessaria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Desiderio, estetica e identità: un unico legame, inscindibile, che fa la bellezza delle nostre città. Finché è rimasto saldo. Ne parla Marco Romano. L'intervista da Avvenire
leggi ancora
Contro l'inquinamento nelle nostre città gli interventi settoriali non bastano, occorre agire a monte, attraverso un ripensamento della filosofia di azione che nasca da una concezione rinnovata della disciplina urbanistica. L'intervento della presidente Inu Silvia Viviani da Edilizia e territorio
leggi ancora
Misure di breve periodo, che scattano nell'emergenza, e strutturali: è sul doppio livello l'azione concordata ieri al tavolo tra governo, Regioni e Comuni per combattere l'inquinamento nelle nostre città. I dettagli. Gli articoli del Sole 24 Ore, l'Unità e l'intervento del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio da l'Unità
leggi ancora
Nonostante l'allarme di questo periodo, i dati scientifici, sottolineano gli esperti del Consiglio nazionale delle ricerche, rivelano che il tasso di inquinamento oggi è notevolmente sceso rispetto a decenni fa, principalmente per i progressi della tecnologia. L'articolo del Corriere della Sera e l'intervista da La Stampa
leggi ancora