Ricerca
cerca
Inu è: Verso il XXIX Congresso

Dal 28 al 30 aprile prossimi l'Inu terrà a Cagliari il suo XXIX Congresso. Ecco "Inu è", una sintesi grafica ed editoriale del lavoro e dell'identità con cui l'Istituto si presenta all'appuntamento, puntando a dare un contributo decisivo al rinnovamento delle pratiche e della disciplina. La copia di Inu è
leggi ancora

A scuola di ecologia globale. L'Enciclica indica la linea

Ecco come l'enciclica "Laudato Si" di Papa Francesco offre chiavi e riferimenti utili per ripensare il modello agricolo lungo una prospettiva di sostenibilità. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Ricco, mite, pieno di vita e di risorse: il deserto ci salverà, non annaffiatelo

Un'analisi controcorrente da un insigne professore di botanica: ecco perchè è necessario difendere l'unicità e la ricchezza dei deserti, a dispetto del senso comune che li identifica come lande desolate e prive di risorse. L'intervista da Origami ripresa Il Foglio
leggi ancora

Il governo delle metropoli italiane

Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani, assieme al presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia, il 21 gennaio prossimo, al convegno sulla pianificazione delle città metropolitane a Napoli, all'Università Federico II. Il programma
leggi ancora

Contratto di Fiume per l’Entella: predisposto dossier preliminare. Il ruolo dell'Inu

Il percorso per la messa a punto di un contratto di fiume per l'Entella, in Liguria, è arrivato alla redazione di un dossier preliminare. Decisiva la collaborazione dell'Inu. Gli articoli di Genova24, Genova Post, BjLiguria e Il Secolo XIX e il comunicato stampa del Comune di Chiavari
leggi ancora

Cosa c'è nella scatola della smart city

Innovazione, partecipazione, condivisione, tecnologia. Ecco come negli ultimi anni il capoluogo lombardo ha saputo rinnovarsi e rilanciarsi. L'articolo di pagina99
leggi ancora

La grande incompiuta di Giuliano Pisapia

La grande occasione, per ora mancata, offerta dalla riqualificazione degli ex scali ferroviari a Milano, i problemi che rimangono e che vengono ereditati dall'amministrazione che nascerà dopo le elezioni della prossima primavera. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Il “modello Udinese” per i nuovi stadi

Si inaugura lo stadio di proprietà dell'Udinese, il terzo in Italia dopo quelli di Juventus e Sassuolo. E' stato realizzato senza usufruire della legge ad hoc, a dimostrazione che se il progetto è solido e credibile, il quadro di regole "base" ne consente già l'implementazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

A chi convengono le Olimpiadi

Le difficoltà e gli interrogativi che accompagnano la candidatura di Roma all'organizzazione delle Olimpiadi del 2024, dai costi di gestione al miglior modo di valorizzare dopo l'evento le strutture che verrebbero realizzate. L'articolo di left
leggi ancora

Accessibili a tutti

L'accessibilità dei nostri centri urbani, il contributo dell'Inu attraverso il Progetto Paese che sarà presentato a Cagliari al XXIX Congresso nell'articolo del direttore di Urbit Iginio Rossi da L'Architetto
leggi ancora

E' la legge la riforma degli appalti

Più trasparenza ed efficacia sono gli obiettivi della riforma degli appalti. Ieri il sì definitivo del Senato alla legge delega, ora spetta alla commissione di esperti nominata dal ministro delle Infrastrutture mettere a punto il provvedimento. L'analisi. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Periferie, 500milioni nella Legge di Stabilità. Le proposte di Architetti, Anci e Legambiente

Il 31 gennaio prossimo il governo pubblicherà il bando per selezionare i progetti di riqualificazione delle periferie e utilizzare così i 500 milioni messi a disposizione nella Legge di Stabilità. Le posizioni di Cnappc, Legambiente e Anci nell'articolo di Ppan e il comunicato stampa dell'Inu diffuso nel novembre scorso
leggi ancora

La doppia sostenibilità dell'economia

La differenza tra ecologia e ecologismo: la prima è una pratica virtuosa e necessaria, il secondo un condensato di demagogia che usa l'ambiente per obiettivi che in sostanza danneggiano la società. Una riflessione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il primo rischio globale per i grandi di Davos? Il cambiamento climatico e l'incapacità di adattarsi

Il cambiamento climatico, per la prima volta, in cima alla lista dei rischi globali redatta dai leader del World Economic Forum. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora

Roma, le miserie del sottosuolo

Reportage nelle inefficienze e nella malagestione della metropolitana romana, tra le due vecchie linee e la terza in perenne fase di realizzazione. L'articolo di Francesco Merlo da la Repubblica
leggi ancora

Bagnoli, il tavolo tra le polemiche

La cabina di regia per la riqualificazione di Bagnoli ieri ha ascoltato le associazioni del territorio. Entro marzo sarà redatto un progetto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'architettura etica di Aravena

E' il cileno Alejandro Aravena, direttore della Biennale 2016, il vincitore del Premio Pritzker, considerato una sorta di Nobel per l'architettura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Terra dei Fuochi, vent'anni di incuria e silenzi complici

L'emergenza sanitaria nella Terra dei Fuochi, i ritardi accumulati per gestire al meglio il ciclo dei rifiuti in Campania, che può essere considerata lo specchio di una certa cattiva abitudine dei nostri amministratori a non prendere di petto i problemi per il timore di perdere consensi. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Piste ciclabili e non solo, l'Europa si rimette a pedalare

Copenaghen, Amsterdam ma anche Barcellona e Friburgo. Ecco una rassegna delle città europee che sono riuscite a orientare la mobilità verso l'utilizzo della bicicletta attraverso l'utilizzo di misure che scoraggiano l'uso dell'automobile. Le città italiane appaiono in ritardo. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Emergenza bambini nella Terra dei Fuochi: “I tumori già a un anno”

13/01/2016 Uno studio dell'Istituto superiore di sanità riporta in evidenza l'allarme salute nella cosiddetta Terra dei Fuochi. Emerge un tasso più alto di incidenza di malattie e tumori in questa area, anche tra i bambini. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica
leggi ancora